• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
100 risultati
Tutti i risultati [100]
Arti visive [26]
Archeologia [19]
Biografie [16]
Letteratura [11]
Architettura e urbanistica [7]
Religioni [5]
Storia [5]
Europa [3]
Diritto [2]
Filosofia [2]

VISIGOTI

Enciclopedia Italiana (1937)

VISIGOTI Giovanni Battista Picotti . Erano una parte della grande gente dei Goti (v.), divisi dagli Ostrogoti prima ancora che quella gente passasse, nella seconda metà del sec. II d. C., dalla Scandinavia [...] p. 572. Fonti narrative: Orosio, Historiae, Lipsia 1889; Idazio, in Mon. Germ. Hist., Auct. antiq., XI, 1 (1893); Sidonio Apollinare, ibid., VIII (1887); Giordane, Getica, ibid., V (1882); Giovanni di Biclaro, ibid., XI, I (1893); Isidoro di Siviglia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VISIGOTI (2)
Mostra Tutti

ROMA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

ROMA (Rüma; ῾Ρώμη) Red. F. Castagnoli,L. Cozza G. Lugli L. Franchi R. A. Staccioli N. Neuerburg A. M. Sagripanti J. B. Ward Perkins A. M. Sagripanti A. Terenzio F. Magi F. Magi J. Ruysschaert F. [...] la Dea Barberini, dal palazzo di Massenzio in Laterano), abbiamo solo le descrizioni dei poeti, Claudiano, Sidonio Apollinare, che devono ispirarsi sicuramente a rappresentazioni del tempo: è da notare il ritorno degli elementi tipicamente guerrieri ... Leggi Tutto

Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"

Storia di Venezia (1992)

Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas" Lellia Cracco Ruggini Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico Chi percorra i vari itinerari [...] in C.C.L., 96, pp. 491-492 (contemporaneo a Giordane), v. oltre, testo corrispondente alla n. 237. 223. Pensiamo già a Sidonio Apollinare e alle sue frecciate contro gli eunuchi che si danno alle armi, nella lettera a Candidiano (v. n. 208). 224. V ... Leggi Tutto

Aggregazioni insediatine e strutture urbane

Storia di Venezia (1992)

Aggregazioni insediatine e strutture urbane Guido Rosada Il territorio "Capire" Venezia può voler dire, per chi vi è nato, un atto d'amore sentito e dovuto verso un grembo di storia infinita che tuttavia [...] Ne viene fuori la descrizione di un paesaggio non certamente desolato e chiuso (come potrebbero far pensare le parole di Sidonio Apollinare "[...> aveva salito [il "trux Alamannus"> le Alpi e percorsi tra le montagne dei Reti lunghi tratti ... Leggi Tutto

FONTI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

FONTI M. Bernardini Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] gli epigrammi di Paolino di Nola (De Rossi, 1857-1888, II, pp. 185-192), di Ennodio (ivi, pp. 176-178, 459), di Sidonio Apollinare (ivi, p. 187) e di Aratore (ivi, p. 110) -, l'ipotesi che per alcuni di essi si tratti di una creazione esclusivamente ... Leggi Tutto

RAVENNA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996 RAVENNA (Ravenna, ῾Ραβέννα, ῾Ραουέννα) F. W. Deichmann Capitale dell'Impero Romano d'Occidente dal 402-4 al 476; poi del regno di Odoacre e dal 494 del regno ostrogoto; [...] circa l'epoca in cui fu costruito il porto meridionale, collegato con la città mediante una strada (la Via Caesaris di Sidonio Apollinare, Ep., i, 5, 5), che forse dette il nome al sobborgo di Cesarea (Iordan., Get., 29). Forse la sua costruzione era ... Leggi Tutto

Costantino e il Senato romano

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino e il Senato romano Rita Lizzi Testa Costantino, il Senato di Roma e la sua aristocrazia Sull’alta asta a forma di croce che Costantino ordinò di erigere nel Foro accanto alla sua statua colossale, [...] : tutt’altro che inventate dalla verve adulatoria di un Girolamo, di un Rutilio Namaziano o di un Sidonio Apollinare, ininterrotte continuità familiari sembrano restituibili in immensi alberi genealogici28. Ciononostante è indubbio che la crisi, per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

RAVENNA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996 RAVENNA (v. vol. VI p. 609) E. Russo a) r. preromana, repubblicana e imperiale. - I. topografia. La traccia dell'antico lido del Ravennate nel periodo di massima ingressione [...] posto fu ristrutturata e ampliata l'imboccatura augustea nella località di Classe: è il portus nouus di cui parla nel 468 Sidonio Apollinare (Epist., I, 5, 5). All'inizio del V sec. il ramo rettilineo della Fossa Augusta lungo il lato E dell'abitato ... Leggi Tutto

L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni occidentali. Il gruppo episcopale

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni occidentali. Il gruppo episcopale Gisella Cantino Wataghin Chiara Lambert La cattedrale di Gisella Cantino Wataghin Ecclesia cathedrae [...] o in reparatione basilicae e nei testi letterari (Zenone di Verona; Cromazio di Aquileia; Massimo di Torino; Sidonio Apollinare; Venanzio Fortunato), si accompagnano quelle enunciate in iscrizioni collocate in punti chiave, architettonici o liturgici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – EUROPA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo Robert Halleux Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo Il problema [...] , l'idraulica (Libro VIII), l'astronomia e la gnomonica (IX), la meccanica civile e militare (I, 3, 1). Studiata da Sidonio Apollinare e da Cassiodoro, la sua opera fu oggetto di un rinnovato interesse nel corso dell'età carolingia. Sei dei più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUTTURE ARCHITETTONICHE – MILITARIA – CACCIA E PESCA NELLA STORIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali