• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
100 risultati
Tutti i risultati [100]
Arti visive [26]
Archeologia [19]
Biografie [16]
Letteratura [11]
Architettura e urbanistica [7]
Religioni [5]
Storia [5]
Europa [3]
Diritto [2]
Filosofia [2]

AMPELIO, Lucio

Enciclopedia Italiana (1929)

È autore di un breve scritto (Liber memorialis) dedicato a un tal Macrino, che qualcuno, poggiando sul fragile argomento della somiglianza del nome, volle identificare con l'imperatore Opilio Macrino (217-218 [...] il Salmasio, che per primo pubblicò l'opuscolo, pensava a una età più tarda, identificandone l'autore con quell'Ampelio che Sidonio Apollinare (Carm., IX, 303) cita tra Paolino e Simmaco. Il magro e forse mutilo compendio consta di 50 capitoli, che ... Leggi Tutto
TAGS: SIDONIO APOLLINARE – LETTERATURA LATINA – CORNELIO NEPOTE – NIGIDIO FIGULO – TRAIANO

ARISTENETO

Enciclopedia Italiana (1929)

È con Luciano e con Alcifrone, sebbene assai più tardo, uno dei maggiori rappresentanti della prosa mimetica nella letteratura greca. Col suo nome, che del resto è tutt'altro che sicuro, ci è giunta una [...] a una ballerina, la loda di saper abilmente imitare il mimo Caramallo. Ora, Caramallo è ricordato come un contemporaneo da Sidonio Apollinare, poeta latino del sec. V d. C.; quindi la composizione delle lettere non potrà risalire oltre quel secolo ... Leggi Tutto
TAGS: SIDONIO APOLLINARE – ALCIFRONE – PLAUTO – PARIGI – LATINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARISTENETO (1)
Mostra Tutti

AVITO, santo

Enciclopedia Italiana (1930)

, Alcimo Ecdicio Avito, nato a Vienne nel Delfinato verso il 450, fu eletto vescovo della sua città natale nel 490 e morì verso il 518. La chiesa lo commemora il 5 febbraio. Di lui si sa che riuscì a convertire [...] di sermoni completano quanto possediamo della sua opera in prosa. Come letterato e poeta, allievo del retore Sapaudo, di Sidonio Apollinare e di Mamerto, è noto per il De virginitate in esametri, dedicato alla sorella Fuscina, e per un vasto ... Leggi Tutto
TAGS: ALCIMO ECDICIO AVITO – SIDONIO APOLLINARE – CATTOLICESIMO – SPIRITO SANTO – GREIFSWALD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AVITO, santo (4)
Mostra Tutti

CLAUDIANO Mamerto

Enciclopedia Italiana (1931)

Prete della chiesa di Vienna, morto tra il 473 e il 474, fratello e collaboratore di S. Mamerto, vescovo della stessa città. È noto soprattutto per il suo trattato De statu animae, diretto a confutare [...] , unica e onnipresente in ogni parte e attività dell'organismo. Di lui ci è anche rimasta una lettera all'amico Sidonio Apollinare, e un'altra a un Sapaudo insegnante di retorica a Vienna, dove sono interessanti le espressioni di rammarico per la ... Leggi Tutto
TAGS: SIDONIO APOLLINARE – FAUSTO DI RIEZ – RETORICA – PARIGI – VIENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLAUDIANO Mamerto (1)
Mostra Tutti

AREMORICI

Enciclopedia Italiana (1929)

. Il nome, di origine celtica, indicava coloro che abitavano presso il mare, da are mori - "ad (ovvero ante) marea; più precisamente Cesare (De bell. gall., V, 53; VII, 75, ecc.) chiamava Armorica la regione [...] , quando tuttavia il suo uso diviene, se non esclusivamente, certo prevalentemente poetico: poiché lo troviamo in Rutilio Namaziano, in Sidonio Apollinare, ecc. Bibl.: C. Jullian, Hist. de la Gaule, 5ª ed., II, Parigi 1924, p. 486 segg.; M. Ihm, in ... Leggi Tutto
TAGS: SIDONIO APOLLINARE – RUTILIO NAMAZIANO – AQUITANIA – NAMNETI – PARIGI

REMIGIO di Reims, santo

Enciclopedia Italiana (1936)

REMIGIO di Reims, santo Nicola Turchi Arcivescovo di Reims e apostolo dei Franchi, nato a Cerny o Laon nel 437, morto a Reims il 13 gennaio 553. Fatto giovanissimo arcivescovo di Reims si dedicò alla [...] nel 517; scrisse nel 523 al papa Ormisda una lettera gratulatoria per la sua elezione. Dei suoi sermoni, ammirati da Sidonio Apollinare, nulla è rimasto; restano solo quattro lettere: due a Clodoveo, una al vescovo di Tongres e una di sua difesa ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REMIGIO di Reims, santo (1)
Mostra Tutti

retorica

Enciclopedia on line

L’arte del parlare e dello scrivere in modo ornato ed efficace. Le origini e l’età antica La Grecia. L’arte retorica (➔ oratoria) nasce in Sicilia, a Siracusa, con Corace e l’allievo Tisia (5° sec. a.C.), [...] di cui la prosa rimata è uno degli espedienti più importanti; tra gli autori del 6° sec. emergono Venanzio Fortunato, Sidonio Apollinare e Claudiano Mamerto. Nel 7° sec., nel Sud Spagnoli e Visigoti, nel Nord Irlandesi e Anglosassoni esprimono per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRITICA RETORICA E STILISTICA
TAGS: MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – BERNARDO DI CHIARAVALLE – ANASSIMENE DI LAMPSACO – RHETORICA AD HERENNIUM – GIOVANNI DI GARLANDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su retorica (6)
Mostra Tutti

pastorale, poesia

Enciclopedia on line

Genere di poesia caratterizzata da un’idealizzazione della vita dei pastori e in genere della vita campestre. Quali che siano le origini della poesia p. (con termine greco bucolica), folcloristiche o connesse [...] fu poi molto coltivato per tutto il corso dell’antichità latina (Calpurnio, Settimio Sereno, Nemesiano, Sidonio Apollinare, Teodulo), dalla quale passò senza soluzione di continuità nella letteratura latina medievale. Dante, Petrarca, Boccaccio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POESIA – MUSICA ANTICA – MUSICA CLASSICA DA CAMERA E DI ARTE
TAGS: POESIA BUCOLICA – ETÀ ELLENISTICA – LONGO SOFISTA – RINASCIMENTO – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pastorale, poesia (1)
Mostra Tutti

Agrìcio, santo

Enciclopedia on line

1. Vescovo (m. 330 circa) di Treviri presente al concilio di Arles del 314. Una leggenda del secolo 11º ne fa un patriarca d'Antiochia, trasferito, da papa Silvestro, su domanda di s. Elena, a Treviri, [...] richiamavano il ricordo di s. Elena. Festa, 19 genn. 2. Vescovo (Agricius Agroecius; m. 487 circa) di Sens, che Sidonio Apollinare invitò (epistola 5a del l. 7º; 472 circa) a prendere parte all'elezione dell'arcivescovo di Bourges. Festa, 13 giugno. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SIDONIO APOLLINARE – ARCIVESCOVO – ANTIOCHIA – TEODORICO – TREVIRI

Eutròpio

Enciclopedia on line

Nome di varî santi: 1. Vescovo d'Orange (dal 463; m. nel 475), taumaturgo, amico di Fausto di Riez, fu in relazione epistolare con Sidonio Apollinare. Festa, 27 maggio. 2. Primo vescovo di Saintes, secondo [...] un'iscrizione poetica di Venanzio Fortunato, sulla facciata di una chiesa dedicata al santo, presso Saintes (metà sec. 6º); in seguito venerato come martire. Festa, 30 aprile. 3. Vescovo di Valencia (dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VENANZIO FORTUNATO – SIDONIO APOLLINARE – FAUSTO DI RIEZ – VALENCIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali