• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
100 risultati
Tutti i risultati [100]
Arti visive [26]
Archeologia [19]
Biografie [16]
Letteratura [11]
Architettura e urbanistica [7]
Religioni [5]
Storia [5]
Europa [3]
Diritto [2]
Filosofia [2]

PETRONIO

Enciclopedia Italiana (1935)

PETRONIO Vincenzo Ussani . Autore di un racconto, o, se vogliamo adoperare parola moderna, romanzo latino, che nei manoscritti porta il titolo di Satirae o di Satiricon ed è attribuito a un Petronio [...] spesso un altro africano, posteriore a Macrobio, Fulgenzio il mitografo (fine del sec. V). Del sec. V è anche Apollinare Sidonio, che ne fa menzione sotto tutt'altro cielo, nella Gallia, e lo chiama "emulo dell'ellespontiaco Priapo, coltivatore del ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PETRONIO (2)
Mostra Tutti

CLAUDIANO, Claudio

Enciclopedia Italiana (1931)

Poeta latino, nato in Alessandria d'Egitto. Lo conferma egli stesso (Carm. min., 22, 20 Birt) considerando Alessandro Magno conditor... patriae (cfr. anche Carm. min., 19,3, nostro cognite Nilo e Suida [...] s. v. Κλαυδιανός). Lorenzo Lido, De magistratibus, I, 47, scherzosamente lo chiama "Paflagone", cioè uomo da nulla, e Apollinare Sidonio (Carm., 9, 271), accennando a Claudiano con le parole Pelusiaco satus canopo, non vuol già dire che fosse ... Leggi Tutto
TAGS: MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – ALESSANDRIA D'EGITTO – LETTERATURA LATINA – ALESSANDRO MAGNO – CRISTIANESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLAUDIANO, Claudio (2)
Mostra Tutti

SILIO Italico

Enciclopedia Italiana (1936)

SILIO Italico (Ti. Catius Silius Italicus) Cesare Giarratano Poeta latino. La fonte principale della biografia di S. è Plinio il Giovane (Epist., III, 7), il quale annunzia a un amico che S. a settantacinque [...] libri sono evidenti. S. fu imitato da Stazio nell'Achilleide e nelle Selve, ma poi cadde presto in dimenticanza. Solo Apollinare Sidonio cita il suo nome (Carm., 9, 260) e Vibio Sequestre mostra di averlo letto. Nel Medioevo non troviamo nessuna ... Leggi Tutto
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – POGGIO BRACCIOLINI – PLINIO IL GIOVANE – FILOSOFIA STOICA – VIBIO SEQUESTRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SILIO Italico (1)
Mostra Tutti

RICIMERO

Enciclopedia Italiana (1936)

RICIMERO Giovanni Battista Picotti . Nato da uno Svevo e da una figlia del re visigoto Valia, servì, ancora giovine, sotto Ezio, nell'esercito romano dell'Occidente. Dall'imperatore Avito fu mandato [...] solo dell'autorità, ma dello stesso nome imperiale nell'Occidente. Fonti: Prisco, in Fragm. histor. graec., IV; Ennodio, Apollinare Sidonio, Chronha minora, in Monum. Germ. hist., Auct. antiq., VII, VIII, IX, XI; Anon. Vales., in Rer. Ital. script ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RICIMERO (2)
Mostra Tutti

ECDICIO

Enciclopedia Italiana (1932)

Generale gallo-romano del sec. V d. C. Era figlio di Eparchio Avito, l'effimero imperatore perito sul finire del 456, e cognato di C. Apollinare Sidonio, a cui dobbiamo la massima parte delle notizie che [...] ci restano di lui. E. era nato in Alvernia, e fu educato nelle lettere dai maestri più insigni della Gallia. Da bambino perdette il padre. Ne ereditò un vistoso patrimonio, di cui seppe fare buon uso, ... Leggi Tutto
TAGS: EPARCHIO AVITO – GIULIO NEPOTE – J. B. BURY – STOCCARDA – VISIGOTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ECDICIO (1)
Mostra Tutti

CALETTI, Pietro Francesco, detto Cavalli

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALETTI (Caletti-Bruni), Pietro Francesco, detto Cavalli Lorenzo Bianconi Nacque e fu battezzato nella parrocchia di San Benedetto in Crema il 14 febbr. 1602, terzo dei nove figli del musicista Giovanni [...] e Paolo). Nel frattempo, era stato attivo al teatro S. Apollinare, che egli aveva inaugurato con quattro opere di G. Faustini. recitata in Venetia nel Teatro di S. Mosé" (ossia il Sidonio,eDorisbe messo in musica da Nicolò Fontej: cfr. Poesie e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACADÉMIE ROYALE DE MUSIQUE – ALESSANDRO STRADELLA – FRANCESCO PROVENZALE – MARIA ANNA D'AUSTRIA – BIBLIOTECA MARCIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALETTI, Pietro Francesco, detto Cavalli (2)
Mostra Tutti

PANEGIRICO

Enciclopedia Italiana (1935)

PANEGIRICO Gino Funaioli . I panegirici (πανηγυρικοὶ λόγοι, panegyrici [libri]) sono, nell'etimologia e nella storia del periodo più antico, discorsi tenuti in festive adunanze di popolo (πανήγυρις) [...] (v.) poi sotto Costantino con Publilio Optaziano Porfirio, più tardi particolarmente con Claudiano (v.), con Flavio Merobaude, con Apollinare Sidonio, con Prisciano. Nobiltà d'idee non manca talora, per esempio in Claudiano, né luce di poesia, ma c ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PANEGIRICO (1)
Mostra Tutti

NEPOTE, Giulio

Enciclopedia Italiana (1934)

NEPOTE, Giulio (Julius Nepos) Giovanni Battista Picotti Imperatore romano del sec. V. Nipote di un conte Marcellino, che aveva avuto parte considerevole nella torbida vita dell'impero occidentale, ereditò [...] la quale, essendo già morto Leone (18 gennaio 474), non sembra averlo riconosciuto ufficialmente. Il nuovo imperatore, che Apollinare Sidonio chiama "sommo Augusto per l'armi come per i costumi", parve iniziare una più energica resistenza ai barbari ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEPOTE, Giulio (2)
Mostra Tutti

SIAGRIO

Enciclopedia Italiana (1936)

SIAGRIO Giovanni Battista Picotti . Discendente secondo ogni verosimiglianza dalla famiglia Siagria di Lione, succedette, probabilmente nell'ottobre 464, a quell'Egidio, magister militum, che, dopo [...] si rivolsero a Zenone, ma non ne ottennero l'appoggio desiderato. Se, com'è credibile, egli è il S. a cui Apollinare Sidonio dirige una lettera sua, pare ch'egli abbia tentato di conciliare con i Romani gli elementi barbari più facili ad assimilarsi ... Leggi Tutto
TAGS: GREGORIO DI TOURS – ALARICO II – VISIGOTI – SOISSONS – ODOACRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIAGRIO (2)
Mostra Tutti

RAGONESI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RAGONESI, Francesco Alfonso Botti RAGONESI, Francesco. – Nacque a Bagnaia (Viterbo) il 21 dicembre 1850. Primogenito di Vincenzo e di Rosa Medori, compì gli studi ginnasiali nel seminario interdiocesano [...] e diritto canonico presso l’ateneo del seminario romano dell’Apollinare. Ordinato sacerdote nel 1874, gli fu affidato l’ Joaquim do Espírito Santo Lima, e il presidente della Repubblica, Sidónio Pais. La missione fu portata a termine con successo, dal ... Leggi Tutto
TAGS: SUPREMO TRIBUNALE DELLA SEGNATURA APOSTOLICA – CATTOLICESIMO SOCIALE – SEGRETERIA DI STATO – OSSERVATORE ROMANO – OPINIONE PUBBLICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali