Vescovo e scrittore gallo-romano (n. Lione fra il 430 e il 433 - m. 487 circa). Di nobile famiglia, genero dell'imperatore Avito, prefetto di Roma (468), rientrato nelle Gallie fu eletto (470 circa), per quanto semplice laico, vescovo di Clermont. Organizzò la resistenza contro Eurico re dei Visigoti (ma più tardi dedicherà un poema ad Eurico vittorioso). Come scrittore è tipico esponente della cultura ...
Leggi Tutto
L’arte del parlare e dello scrivere in modo ornato ed efficace.
Le origini e l’età antica
La Grecia. L’arte retorica (➔ oratoria) nasce in Sicilia, a Siracusa, con Corace e l’allievo Tisia (5° sec. a.C.), [...] di cui la prosa rimata è uno degli espedienti più importanti; tra gli autori del 6° sec. emergono Venanzio Fortunato, SidonioApollinare e Claudiano Mamerto.
Nel 7° sec., nel Sud Spagnoli e Visigoti, nel Nord Irlandesi e Anglosassoni esprimono per la ...
Leggi Tutto
Genere di poesia caratterizzata da un’idealizzazione della vita dei pastori e in genere della vita campestre.
Quali che siano le origini della poesia p. (con termine greco bucolica), folcloristiche o connesse [...] fu poi molto coltivato per tutto il corso dell’antichità latina (Calpurnio, Settimio Sereno, Nemesiano, SidonioApollinare, Teodulo), dalla quale passò senza soluzione di continuità nella letteratura latina medievale. Dante, Petrarca, Boccaccio ...
Leggi Tutto
Nome umanistico di Piero Del Riccio-Baldi (Firenze 1465 - ivi 1507); dal 1475 al 1494 a Firenze, fu allievo del Poliziano e insegnò nello Studio fiorentino; autore oltre che di poesie latine, di 25 libri [...] de honesta disciplina (1504), in cui disputa su questioni erudite, e di una storia dei poeti latini da Livio Andronico a SidonioApollinare (De poetis latinis, 1505), la prima del genere. Curò, insieme con A. Sarti, l'edizione aldina delle opere del ...
Leggi Tutto
Vescovo (m. tra il 487 e il 490) di Toul dal 472 circa, amico di SidonioApollinare, autore di una lettera poetica in 164 dimetri giambici (474 circa) al conte di Treviri, Arbogaste, uno dei più antichi [...] esempî di poesia ritmica ...
Leggi Tutto
La figura di Costantino nell’Ordo Panegyricorum
I panegiristi e la nascita del potere costantiniano
Giulia Marconi
La voce si propone di indagare l’immagine che di Costantino hanno fornito i Panegirici [...] per il consolato di Graziano del 379; di Claudiano per il consolato degli Anicii Probino e Olibrio nel 395; di SidonioApollinare per Antemio, Maioriano e Avito; di Corippo per Anastasio e Giustino II; di Ennodio per il sovrano ostrogoto Teoderico ...
Leggi Tutto
ARATORE
Claudio Leonardi
Nacque, verso la fine del sec. V, nell'Italia settentrionale; "mittit et Liguria Tullos suos", gli scriverà Cassiodoro. La famiglia era dunque di origine provinciale, di quella [...] culturale di A. si va ampliando: legge Cesare e soprattutto i poeti, sia cristiani sia pagani, Ambrogio, SidonioApollinare, Decenzio (identificato con Draconzio dall'Ebert, con Sedulio dal Manitius), e si va precisando in lui una vocazione ...
Leggi Tutto
PIO, Giovanni Battista
Daniele Conti
PIO (Andalò Plodius, de Plodiis, de Piis, Piò), Giovanni Battista. – Nacque quasi sicuramente a Bologna (nelle sue opere si definì sempre «Bononiensis») da Giacomo [...] ricercato, forgiato su autori di una latinità arcaica o tarda spesso sconfinante in quella medievale (oltre che per SidonioApollinare, Fulgenzio e il solito Apuleio, notevole è il convinto apprezzamento per l’Architrenius di Giovanni d’Altavilla ...
Leggi Tutto
ENOCH d'Ascoli
Paolo Viti
Nacque ad Ascoli, nel Piceno, negli ultimi anni del Trecento o, più probabilmente, nei primi anni del sec. XV, da una famiglia di condizioni modeste.
Il suo nome di battesimo [...] , scritta da Roskilde in Danimarca il 6 dic. 1451, con la quale E. inviava a Leon Battista Alberti una lettera di SidonioApollinare (fu segnalata dapprima da G. Mancini e poi pubblicata da A. Rossi Brunori), Di un'altra lettera di E. si hanno ...
Leggi Tutto
PERISAULI, Faustino
Michele Camaioni
PERISAULI, Faustino (Pier Paolo da Tredozio). – Nacque a Tredozio dopo il 1450, da Martino; il nome della madre è sconosciuto.
Assai incerte le notizie riguardanti [...] la posizione anticiceroniana espressa da Perisauli nell’apertura del De triumpho dove, richiamandosi all’esempio di SidonioApollinare, Pontano, Battista Spagnoli e Poliziano, rivendica la legittimità dell’impiego nella poesia latina di neologismi ...
Leggi Tutto