• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
289 risultati
Tutti i risultati [289]
Archeologia [72]
Arti visive [65]
Storia [44]
Biografie [52]
Geografia [13]
Asia [18]
Religioni [19]
Europa [11]
Temi generali [10]
Filosofia [9]

ACABBO

Enciclopedia Italiana (1929)

Re d'Israele, che regnò 22 anni (875-854 a. C.) in Samaria, la capitale fondata da suo padre Amri. Per compiacere la moglie Gezabele, figlia di Etbaal re di Sidone, rimasta tristamente celebre per la sua [...] idolatria e per la sua raffinata crudeltà, Acabbo si lasciò sedurre al culto di Baal e di Astarte e ben presto Samaria vide tra le sue mura altari e templi consacrati a questi idoli. Perciò la S. Scrittura ... Leggi Tutto
TAGS: BRITISH MUSEUM – RE DI GIUDA – IDOLATRIA – PALESTINA – GEZABELE

Libano

Enciclopedia on line

Stato dell’Asia sud-occidentale, affacciato sul Mediterraneo orientale (Mar di Levante), confinante a N e a E con la Siria, a S con Israele. Nel territorio del Libano (arabo Lubnān) sono ben riconoscibili [...] sono anche i tassi di natalità (17,1‰) e di mortalità (6,03‰). Città principali, oltre alla capitale, sono Tripoli e Sidone. Per quanto riguarda la religione, vi sono musulmani (sciiti 34,1%, sunniti 21,2%), cattolici (maroniti) 23,4%, ortodossi 11,2 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: INDUSTRIA AGROALIMENTARE – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – CLIMA MEDITERRANEO – INDUSTRIA TESSILE – VALLE DELLA BEQAA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Libano (15)
Mostra Tutti

Mèntore di Rodi

Enciclopedia on line

Condottiero del sec. 4º a. C. Fu dapprima col fratello Memnone al servizio del cognato Artabazo, satrapo di Dascilio (366-353), anche in occasione della ribellione di questo al re di Persia Artaserse III; [...] poi al servizio del re d'Egitto (fino al 344), ma rientrò nelle grazie del re di Persia contribuendo al recupero di Sidone. Investito del comando supremo delle forze persiane in Asia Minore nel 342 a. C., catturò e suppliziò Ermia di Atarneo; morì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ERMIA DI ATARNEO – ASIA MINORE – ARTABAZO – MEMNONE – SATRAPO

SARCOFAGO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997 SARCOFAGO (v. vol . VII, p. 2 e s 1970, p. 686) G. Lilliu Egitto. - Fra le scoperte di questi ultimi anni è da segnalare il rinvenimento di cinque s. egizi [...] Stratone I (372-359/58 a.C.); - S. di Alessandro: 332-312 re Abdalonymos (332-312 a.C.). Oltre ai quattro s. di Sidone vi è, in ambito mediterraneo, ancora un unico s. figurato di età tardo-classica di stile greco, il s. detto delle Amazzoni a Vienna ... Leggi Tutto

I Fenici e la colonizzazione nel Mediterraneo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

I Fenici e la colonizzazione nel Mediterraneo Giancarlo Lacerenza Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nella lotta fra gli imperi mesopotamici [...] Re della città”; a Gebal si ha una triade formata da Ba’alat (la “Signora”), con posizione preminente, quindi El e Adone; a Sidone appare un’altra triade con Astarte, Ba’al (il “Signore”) ed Eshmun. La dea Tanit e Ba’al Hammon dominano il pantheon di ... Leggi Tutto

MONETA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi MONETA dell'anno: 1963 - 1995 MONETA (v. vol. V, p. 152) N. Parise M. C. Molinari L. I. Manfredi A. Nikitin D. W. MacDowall I. Iannaccone Mondo greco. a) L'età arcaica. - L'edizione del ripostiglio [...] attico e non su quello fenicio del peso teorico di g 7,50. Con la metà del V sec. a.C. anche Tiro e Sidone battono m. autonoma, mentre Arado inizierà a coniare soltanto intorno all'ultimo quarto del V sec. a.C. Le più antiche emissioni dei quattro ... Leggi Tutto

Napier, sir Charles

Dizionario di Storia (2010)

Napier, sir Charles Ammiraglio inglese (Merchiston Hall, Falkirk, 1786-Londra 1860). Partecipò alla guerra anglo-americana (1812-14), poi (1833) alla guerra civile portoghese contribuendo in modo notevole [...] fra la Porta e Mohammed ‛Ali, N. assecondò lo sforzo della flotta turca e organizzò una forza terrestre con cui investì Sidone e sconfisse Ibrahim Pascià nel Libano (1840). Nel 1854, allo scoppio della guerra di Crimea, ebbe il comando della flotta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

improvvisazione

Enciclopedia on line

Arte e uso di comporre versi all’improvviso, senza preparazione e meditazione, o di comporre musica nell’atto stesso di eseguirla. È detta i. l’opera stessa, letteraria o musicale che si compone improvvisando. [...] si evince che l’i. poetica fu praticata in ogni tempo. Cicerone (De orat. III, 194) ricorda l’abilità di Antipatro di Sidone di «fundere ex tempore» versi di ogni metro. Petrarca, riprendendo la notizia da Cicerone, ne trae motivo per biasimare gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POESIA – ASPETTI TECNICI
TAGS: ANTIPATRO DI SIDONE – CORILLA OLIMPICA – ROMANTICISMO – RINASCIMENTO – CAMPIDOGLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su improvvisazione (1)
Mostra Tutti

BEIRUT

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi BEIRUT dell'anno: 1959 - 1973 BEIRUT (v. vol. ii, p. 38) M. Chéhab Museo Nazionale Libanese. - Nel 1920 in seguito all'esposizione che si tenne a B. lo Stato riunì in un locale provvisorio varie [...] o da templi e sono dei secoli XIX e XVIII a. C. Altri sono del sec. XIV a. C.; una terza categoria proviene da Sidone e si data nel IV sec. a. C.; la quarta categoria comprende quelli di epoca romana. Gli scavi di Biblo hanno messo in luce undici ... Leggi Tutto

DAN

Enciclopedia Italiana (1931)

Quinto tra i figli del patriarca Giacobbe e primogenito di Bala, ancella di Rachele (Genesi, XXX, 6; XXXV, 25). Di lui la Bibbia non reca notizie particolari. È noto come eponimo di una tra le dodici tribù [...] XVIII, 1-31). Essi vi occuparono con un'incursione improvvisa a mano armata la città di Lais, sul territorio e nel retroterra di Sidone, e vi si stabilirono, dando il loro nome alla città e alla regione (II Re [Samuele], XXIV, 6). Da allora venne in ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMO LIBRO DELLE CRONACHE – ESODO DALL'EGITTO – CANTICO DI DEBORA – TRIBÙ DI DAN – GERUSALEMME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DAN (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29
Vocabolario
transaràbico
transarabico transaràbico agg. [der. di Arabia, col pref. trans-] (pl. m. -ci). – Che attraversa l’Arabia Saudita: oleodotto t., l’oleodotto che collega i giacimenti posti presso il Golfo Persico con la cittadina libanese di Ṣaidā’ (l’antica...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali