• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
289 risultati
Tutti i risultati [289]
Archeologia [72]
Arti visive [65]
Storia [44]
Biografie [52]
Geografia [13]
Asia [18]
Religioni [19]
Europa [11]
Temi generali [10]
Filosofia [9]

ENNIONE

Enciclopedia Italiana (1932)

Fabbricante di vetri vissuto verso la metà del sec. I d. C., probabilmente sidonio. Lavorò vasellame diafano con rilievi ottenuti saldando il vetro in forme di terracotta: perfetta è la tecnica del colore, [...] contraffazione industriale dell'epoca. Si conoscono finora altri nove produttori di vetri congeneri firmati: cinque si dichiarano di Sidone. Bibl.: L. Conto, in Ateneo Veneto, XXIX, ii, 1906; E. Pernice, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, X, Lipsia ... Leggi Tutto
TAGS: ATENEO VENETO – PANTICAPEO – NEW YORK – SIDONE – LIPSIA

NAVE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NAVE (navis; ναῦς) N. Alfieri A. Tamburello L. Lanciotti A. Tamburello SOMMARIO: 1. Preistoria; 2. Egitto; 3. Mesopotamia, Siria, Fenicia; 4. Grecia; 5. Italia preromana; 6. Roma; 7. Elenco dei principali [...] di una tomba di Drah Abrii Neggah risalenti alla XVIII dinastia (1570-1345) e un rilievo di sarcofago (museo di Beirut) da Sidone, databile al I sec. d. C. Ma questo reca una n. mercantile con evidenti forme e strutture dell'età imperiale romana, né ... Leggi Tutto

ANTEFISSA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi ANTEFISSA dell'anno: 1958 - 1994 ANTEFISSA (v. vol. I, p. 404) M. Mertens-Horn Il termine latino generalmente usato era antefixum; quello greco, καλυτττήρ άνθεμωτός (embrice fiorito), della famosa [...] 2, pp. 53-54 Marcovich; v. vol. II, pp. 156-157)· Plinio precisa espressamente che Boutades era in realtà nativo di Sidone; tuttavia né a Corinto né negli immediati dintorni, come Isthmia e Perachora, sono stati fino a oggi trovati embrici di gronda ... Leggi Tutto

DOR

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

DOR (Δώρα nelle fonti ellenistiche) G. Palumbo Antica città identificata in una località della costa della Palestina, c.a 12 km a Ν di Cesarea. Il nome arabo del tell che ospita il sito è Khirbet el-Burğ: [...] trasformata nel centro principale della provincia assira di Duru. In periodo persiano la città era sotto il controllo di Sidone; in quello ellenistico vi aveva sede un'importante fortezza. In seguito fu roccaforte degli Asmonei, conquistata da Pompeo ... Leggi Tutto

TIMOCHARIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TIMOCHARIS (Τιμόχαρις) P. Moreno Scultore greco di Eleutherna, a Creta, attivo nelle isole, a Rodi e in Asia Minore, nella seconda metà del III sec. a. C. È il padre dello scultore Pythokritos che si [...] opera comune con lo scultore Theudoros (E. Loewy, I. G. B., n. 169), a Sidone si è rinvenuta la base della statua di Diotimos figlio di Dionysios, il primo vincitore di Sidone alle Nemee nella corsa dei carri, celebrato in un epigramma (I. G. B., n ... Leggi Tutto

PERIPATETICA, SCUOLA

Enciclopedia Italiana (1935)

PERIPATETICA, SCUOLA Guido Calogero . È la scuola aristotelica, così detta dal Περίπατος, dalla "Passeggiata" del Liceo, in cui i membri della scuola si aggiravano discutendo (v. aristotele). Nella [...] eccelle Alessandro di Afrodisia. Altri peripatetici di quest'età (sec. I a. C.-sec. II d. C.) sono Boeto di Sidone, Aristone di Alessandria, Senarco di Seleucia, Nicolò Damasceno, Alessandro di Ege, Tolomeo Chenno, Adrasto di Afrodisia, Ermino e l ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERIPATETICA, SCUOLA (3)
Mostra Tutti

TAPPETO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TAPPETO (τάπης e δάπις, tapetum) Red. Per l'antichità il termine t. va inteso in un senso più esteso dell'attuale, perché indica le stoffe in genere, che largamente si impiegavano per l'arredamento della [...] il t. estendersi presto all'ambiente colto iranico. Famosi i t. di Babilonia (babylonica peristròmata), di Sardi, di Tiro e di Sidone. La Persia cominciò ad esser celebre, in Grecia, per i t., solo a partire dall'età ellenistica. Per l'innanzi essa ... Leggi Tutto

DEMETRIO I, Poliorcete di Macedonia

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

DEMETRIO I, Poliorcete di Macedonia (v. vol. III, p. 66) G. Calcani La conoscenza del ritratto di D. Poliorcete è oggi progredita, rispetto alle precedenti acquisizioni, grazie a recenti tentativi di [...] Pan, in AM, C, 1985, pp. 333-335; R. R. R. Smith, op. cit., p. 38 ss. Figura di D. sul sarcofago di Sidone: J. Charbonneaux, Antigone le Borgne et Demetrius Poliorcète sont-ils figurés sur le Sarcophage d'Alexandre?, in RA, II, 1952 pp. 219-222; P ... Leggi Tutto

PANAKEIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

PANAKEIA (Πανάκεια, Πανάκν, Panacea) C. Gonnelli Dea, figlia di Asklepios e di Epione o, secondo altri, di Lampetia, sorella di Podalirio, Macaone, Iaso, Akeso, Egle e Igea. Nonostante il suo nome "colei [...] , alla presenza di Akeso e Iaso, anch'esse stanti, e di Epione seduta. Un suo àgalma era nel tempio di Asklepios a Sidone (Suppl. Ep. Gr., vii, 265). Bibl.: Ath. Mitt., XVII, 1892, 243, fig. 7 (rilievi di Atene); Ed. Thrämer, in Roscher, III, 1897 ... Leggi Tutto

TAPPETO

Enciclopedia Italiana (1937)

TAPPETO (lat. tapetum; gr. τάπης; fr. tapis; sp. alfombra; ted. Teppich; ingl. carpet, rug) Emilio MAGALDI Ernst KUHNEL Filippo ROSSI Vittorio FERRARI Tessuto, generalmente di lana, destinato all'arredamento. Storia [...] in senso lato: v. appresso). Famosi, fra gli altri, i tappeti di Babilonia (babylonica peristromata), di Sardi, di Tiro e di Sidone. La Persia cominciò ad essere celebre per i suoi tappeti solo in epoca ellenistica; per l'innanzi essa li introduceva ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TAPPETO (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 29
Vocabolario
transaràbico
transarabico transaràbico agg. [der. di Arabia, col pref. trans-] (pl. m. -ci). – Che attraversa l’Arabia Saudita: oleodotto t., l’oleodotto che collega i giacimenti posti presso il Golfo Persico con la cittadina libanese di Ṣaidā’ (l’antica...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali