• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
97 risultati
Tutti i risultati [97]
Storia [23]
Biografie [21]
Storia contemporanea [7]
Economia [8]
Diritto [6]
Religioni [2]
Scienze demo-etno-antropologiche [3]
Sociologia [3]
Diritto comunitario e diritto internazionale [2]
Storia delle religioni [1]

Giolitti, Giovanni

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Giolitti, Giovanni Guido Pescosolido Lo statista che modernizzò lo Stato italiano e ne allargò le basi sociali Giovanni Giolitti è stato uno dei più grandi protagonisti della nostra storia unitaria, [...] meccanismi e dei protagonisti della vita parlamentare. Nel 1885 assieme ad altri quarantaquattro deputati, fra cui anche Sidney Sonnino, Giolitti prese le distanze dalla finanza allegra del ministro del Tesoro Agostino Magliani e dagli espedienti con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – QUESTIONE MERIDIONALE – BILANCIO DELLO STATO – QUESTIONE DI FIUME – AGOSTINO DEPRETIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giolitti, Giovanni (4)
Mostra Tutti

SALANDRA, Antonio

Enciclopedia Italiana (1936)

SALANDRA, Antonio Augusto Torre Nato a Troia (Foggia) il 13 agosto 1853 da famiglia molto agiata, i cui membri più volte avevano preso parte alla vita pubblica locale, morto a Roma il 9 dicembre 1931. [...] a Roma conobbe Silvio Spaventa - la cui dottrina politica doveva esercitare una grande efficacia su di lui - e Sidney Sonnino, e collaborò a La Rassegna, diretta da quest'ultimo. Da questa collaborazione nacque la profonda amicizia che doveva legare ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALANDRA, Antonio (3)
Mostra Tutti

STEED, Henry Wickham

Enciclopedia Italiana (1936)

STEED, Henry Wickham Luigi Villari Giornalista inglese, nato il 10 ottobre 1871 a Long Melford (Suffolk). Corrispondente del Times prima a Berlino e poi a Roma, fu ammesso nell'intimità di molti uomini [...] politici italiani, fra cui Sidney Sonnino. Trasferito a Vienna nel 1902, si dedicò allo studio dei problemi dell'Europa centrale e balcanica, e contrasse legami intimi con i capi delle varie agitazioni nazionalistiche della duplice monarchia, ... Leggi Tutto

meridionale, questione

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Questione meridionale Massimo L. Salvadori Il dibattito sull’arretratezza del Sud La questione meridionale è emersa dopo la nascita del Regno d’Italia nel 1861. Con la costituzione dello Stato unitario, [...] meridionale, formulando proposte per la sua soluzione. Tra questi – definiti meridionalisti – vi furono Pasquale Villari, Sidney Sonnino, Leopoldo Franchetti, Giustino Fortunato, Gaetano Salvemini, Luigi Sturzo, Antonio Gramsci, Guido Dorso. Le loro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MODERNA
TAGS: CASSA PER IL MEZZOGIORNO – LEOPOLDO FRANCHETTI – GIUSTINO FORTUNATO – GAETANO SALVEMINI – PASQUALE VILLARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su meridionale, questione (5)
Mostra Tutti

La costruzione dell'economia unitaria

L'Unificazione (2011)

La costruzione dell’economia unitaria Guido Pescosolido Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] . La clamorosa denuncia, avvenuta nei primi anni Settanta dell’Ottocento ad opera di Pasquale Villari, Leopoldo Franchetti, Sidney Sonnino, dell’esistenza, al di là dell’ormai represso fenomeno del brigantaggio, di una grave questione del Mezzogiorno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECONOMIA POLITICA

L'insegnamento della religione

Cristiani d'Italia (2011)

L'insegnamento della religione Ermanno Genre Introduzione In Europa come negli Stati Uniti d’America, tutti (o quasi) i sistemi scolastici hanno una comune eredità di origine religiosa. La relazione [...] forma l’insegnamento religioso»24. Il dibattito parlamentare fu fitto e ad esso partecipò, fra gli altri, anche Sidney Sonnino, deputato cristiano non cattolico, bensì anglicano, che volle presentare una propria mozione, dove tra le altre cose ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

L'Italia al femminile

L'Unificazione (2011)

L’Italia al femminile Simonetta Soldani Le molte incisioni e stampe popolari dedicate ai cortei festanti che tra il marzo e il novembre del 1860 mossero verso i luoghi deputati a sancire, con la forza [...] i pochi animali da cortile e i bambini – e magari, come notava qualche anno dopo un osservatore acuto della realtà rurale come Sidney Sonnino e come confermava di lì a poco l’inchiesta agraria Jacini, «a filare il lino, a far calze e a rattoppare la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE – MESTIERI E PROFESSIONI – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – SOCIOLOGIA
TAGS: ESPOSIZIONE UNIVERSALE DI PARIGI – CATERINA FRANCESCHI FERRUCCI – PASQUALE STANISLAO MANCINI – ARMISTIZIO DI VILLAFRANCA – GUALBERTA ALAIDE BECCARI

Governo e Parlamento

L'Unificazione (2011)

Governo e Parlamento Paolo Pombeni Se accettiamo che la forza attrattiva del Piemonte, o meglio del Regno di Sardegna, nel porsi come perno del processo di unificazione nazionale risiedesse in parte [...] per la riforma, ma molte e da tempo erano le proposte in tal senso, inclusa persino quella radicale del giovane Sidney Sonnino che nel 1870 aveva invocato, in funzione conservatrice, l’introduzione del suffragio universale, per non parlare dei primi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FORME E STRUMENTI DI GOVERNO – STORIA CONTEMPORANEA

La diplomazia

L'Unificazione (2011)

La diplomazia Fabio Grassi Orsini Gerardo Nicolosi «Torneremo da capo e faremo meglio»: è con queste parole che il moderato Massimo d’Azeglio, presidente del Consiglio del Regno di Sardegna dal 7 maggio [...] Brichanteau (1867) nella carriera diplomatica, tra i ranghi della quale nel 1867 fu ammesso per concorso anche il ventenne Sidney Sonnino, che da volontario ebbe modo di conoscere le sedi di Madrid, Vienna e Berlino. Se guardiamo ai caratteri della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FORME E STRUMENTI DI GOVERNO – STORIA CONTEMPORANEA

La Grande guerra e la rivoluzione fascista

Cristiani d'Italia (2011)

La Grande guerra e la rivoluzione fascista Emilio Gentile Un decennio rivoluzionario Gli anni fra il 1915 e il 1925 furono per gli italiani il periodo più rivoluzionario della loro vita unitaria, con [...] della destra liberale Antonio Salandra, che ebbe l’incarico di formare il nuovo governo. Antigiolittiano, promotore, con Sidney Sonnino, di una ‘politica nazionale’ per rafforzare lo Stato liberale, Salandra era un conservatore ancora convinto che lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali