• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
336 risultati
Tutti i risultati [336]
Geografia [130]
Storia [89]
Economia [75]
Storia per continenti e paesi [61]
Europa [48]
Biografie [51]
Geografia umana ed economica [46]
Arti visive [26]
Industria [21]
America [20]

KRUPP von Bohlen und Halbach, Gustav

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

KRUPP von Bohlen und Halbach, Gustav Silvio FLIRLANI Industriale siderurgico; nato il 7 agosto 1870 a L'Aia, G. von Bohlen entrò dapprima nella carriera diplomatica. Dal 1899 in poi fu segretario di [...] legazione a Washington e Pechino e consigliere all'ambasciata prussiana presso la Santa Sede. Sposò Bertha Krupp (v. XX, p. 294) e aggiunse il cognome di lei al proprio, assumendo nel 1906 la direzione ... Leggi Tutto
TAGS: TRIBUNALE DI NORIMBERGA – SANTA SEDE – WASHINGTON – NAZISMO – PECHINO

KRUPP von Bohlen und Halbach, Gustav

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

KRUPP von Bohlen und Halbach, Gustav (App. II, 11, p. 144) Industriale siderurgico e diplomatico tedesco, morto a Blühnbach, Salisburgo, il 16 gennaio 1950. La moglie Bertha (XX, p. 294) è morta a Essen [...] il 21 settembre 1957 ... Leggi Tutto

Rustavi

Enciclopedia on line

Città della Georgia (117.900 ab. nel 2007), sul fiume Kura, 32 km a SE di Tbilisi. Importante centro siderurgico e di industrie chimiche, sviluppatosi dopo la Seconda guerra mondiale nei pressi di un centro [...] più antico, distrutto dai Tatari. Vi nacque il poeta Šota Rustaveli (fine 12° - inizio 13° sec.), autore del poema cavalleresco Vepkhis Tqaosani («L’eroe nella pelle di pantera»), stampato a Tiflis nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – FIUME KURA – TBILISI – GEORGIA – TATARI

Nowa Huta

Enciclopedia on line

Località situata nella periferia industriale di Cracovia, nella quale è stata incorporata nel 1951, sulla riva sinistra della Vistola. Importantissimo centro siderurgico, prevalentemente alimentato dai [...] giacimenti minerari della Polonia meridionale, si è sviluppato dal 1949 presso l’antico villaggio di Moglia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: CRACOVIA – VISTOLA – POLONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nowa Huta (1)
Mostra Tutti

Riva Fire (Finanziaria Industriale Riva Emilio)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Riva Fire (Finanziaria Industriale Riva Emilio) Riva Fire (Finanziaria Industriale Riva Emilio)  Azienda capogruppo, con sede a Milano, del gruppo Riva, attivo nel settore siderurgico. Nata nel 1954, [...] un grande successo. Il gruppo possiede 35 stabilimenti produttivi, di cui 18 situati in Italia, ed è il primo produttore nel settore siderurgico in Italia e il 17° nel mondo. La R. F. nel 2010 ha registrato ricavi per quasi 7,8 miliardi di euro ... Leggi Tutto
TAGS: ACCIAIO – ITALIA

Lorena

Enciclopedia on line

Regione della Francia orient., costituita da un altopiano calcareo comprendente gli alti bacini della Mosa e della Mosella. Molto popolata e attiva soprattutto nel settore siderurgico, grazie ai ricchi [...] giacimenti di ferro (sfruttati dal 19° sec.), nelle industrie cotoniera, delle ceramiche e delle cristallerie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: ALTOPIANO – FRANCIA – MOSELLA – MOSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lorena (2)
Mostra Tutti

Davignon, piano

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Davignon, piano Programma elaborato alla fine degli anni 1970 dal commissario europeo per l’industria, il belga É. Davignon, volto alla ristrutturazione del settore siderurgico europeo. In risposta alla [...] ’ e la firma di accordi con Paesi terzi, per limitare le pratiche di dumping (➔) nel settore dei prodotti siderurgici. In sostanza, si applicò il concetto, proprio della tradizione tedesca, del cartello di crisi sotto controllo pubblico. Il confronto ... Leggi Tutto
TAGS: DUMPING

Thyssen-Bornemisza museum of art

Enciclopedia on line

Con sede a Madrid, è una delle maggiori collezioni mondiali private di pittura. È costituita dalle opere raccolte dalla famiglia Thyssen (industriali tedeschi operanti nel settore siderurgico) a partire [...] dal fondatore August. La collezione, precedentemente ospitata a Lugano, è stata donata al governo spagnolo nel 1993 e collocata a Madrid nel settecentesco palazzo di Villahermosa, ristrutturato da R. Moneo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSEI MOSTRE ESPOSIZIONI
TAGS: SIDERURGICO – POP ART – MADRID – LUGANO

Wittenberg

Enciclopedia on line

Wittenberg Wittenberg Città della Germania (50.408 ab. nel 2008), nel Land di Sassonia-Anhalt, situata sulla destra dell’Elba. Porto fluviale e importante centro industriale (settori chimico, siderurgico, meccanico, [...] tessile e alimentare). Ricordata dal 1180, sotto il duca Alberto I di Sassonia (m. 1260) divenne la sede dei duchi di Sassonia-W. (dal 1335 principi elettori). Nel 1293, il duca Alberto II le concesse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: GUERRA DEI TRENT’ANNI – ALBERTO I DI SASSONIA – MAURIZIO DI SASSONIA – CONGRESSO DI VIENNA – FEDERICO IL SAGGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Wittenberg (1)
Mostra Tutti

metallurgica, industria

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

metallurgica, industria Elisa Barbieri Lucia Bazzucchi Comparto industriale che ha per oggetto la produzione e la lavorazione di metalli di base e preziosi. In esso si distinguono due processi fondamentali: [...] piccole e medie dimensioni e principalmente localizzate nelle regioni settentrionali. Tra il 2008 e il 2009 le imprese nel settore siderurgico (estrazione e manifattura) sono calate di circa il 6% e il numero complessivo degli occupati è sceso di 60 ... Leggi Tutto
TAGS: PRODOTTO INTERNO LORDO – INDUSTRIA METALLURGICA – INDUSTRIA SIDERURGICA – INDUSTRIALIZZAZIONE – SETTORE TERZIARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su metallurgica, industria (9)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34
Vocabolario
siderùrgico
siderurgico siderùrgico agg. [der. di siderurgia] (pl. m. -ci). – 1. Della siderurgia, relativo alla siderurgia: industrie s.; tecnica siderurgica. Di un’attività s. si trovano tracce, databili tra la fine del secondo e l’inizio del primo...
siderurgìa
siderurgia siderurgìa s. f. [dal gr. σιδηρουργία «lavorazione del ferro», comp. di σιδηρο- «sidero-» e -ουργία «-urgia»]. – L’insieme delle tecniche che hanno per scopo la produzione e la prima lavorazione del ferro, della ghisa, dell’acciaio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali