• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
336 risultati
Tutti i risultati [336]
Geografia [130]
Storia [89]
Economia [75]
Storia per continenti e paesi [61]
Europa [48]
Biografie [51]
Geografia umana ed economica [46]
Arti visive [26]
Industria [21]
America [20]

ambientalizzazione

NEOLOGISMI (2018)

ambientalizzazione s. f. Intervento di risanamento ambientale. • Non risulta al Ministero dell’Ambiente alcun impianto in Sicilia che produce fosforo. Forse il Ministro [Roberto Calderoli] voleva far [...] , un termine che nemmeno esiste sul vocabolario». In realtà, fa sapere oggi chi sta chiudendo la vendita del siderurgico alla cordata guidata da Arcelor Mittal, «anche se Di Maio non ha pronunciato quella parola cambia poco: spegnere ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – ROBERTO CALDEROLI – MICHELE RIONDINO – LUIGI DI MAIO – CALABRIA

HOUSTON

Enciclopedia Italiana (1933)

HOUSTON (A. T., 143-144) Piero Landini Città degli Stati Uniti, situata nella sezione sud-orientale dello stato del Texas, nella Harris County. Fondata dopo la battaglia di S. Jacinto (21 aprile 1836), [...] per mezzo di numerose pipe-lines; le industrie connesse con la coltivazione e il commercio del cotone; le industrie siderurgico-meccaniche; le industrie navali; le fabbriche di concimi chimici e di cemento; i grandi mulini per l'industria delle ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCOFORTE SUL MENO – SAM HOUSTON – STATI UNITI – PETROLIO – COTONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HOUSTON (2)
Mostra Tutti

FALCK, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALCK, Giovanni Mario Fumagalli Nacque a Mandello Lario (Como) il 16sett. 1900, secondogenito di Giorgio Enrico e di Irene Bertarelli. Il fratello primogenito Enrico, nato a Lecco il 21genn. 1899, morì [...] abitante pareggiò l'anno dopo per l'aumento della popolazione, dai 43 milioni del 1938 ai 46,7 del 1949). Il settore siderurgico ritornò ai livelli prebellici nel 1950 per la produzione di acciaio (2,36 milioni di tonnellate contro 2,32 nel 1938) e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDENNITÀ DI CONTINGENZA – MERCATO COMUNE EUROPEO – DEMOCRAZIA CRISTIANA – CORRIERE DELLA SERA – INDUSTRIALIZZAZIONE

Puglia

Enciclopedia on line

Regione dell’Italia meridionale (19.540 km2 con 3.953.305 ab. nel 2020, ripartiti in 257 Comuni; densità 202 ab./km2). Si allunga da NO a SE, fra i mari Adriatico e Ionio, limitata a O dal Molise, dalla [...] . Un ruolo egemone spetta al porto di Taranto, nonostante la diminuita attività dovuta al calo delle esportazioni del ramo siderurgico. I porti di Bari e Brindisi sono invece specializzati nel traffico passeggeri con i paesi dell’Europa sud-orientale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA MEDIEVALE – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – AGRICOLTURA NELLA STORIA – AGRICOLTURA PER REGIONI E PAESI – CACCIA E PESCA NELLA STORIA
TAGS: GUGLIELMO BRACCIO DI FERRO – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE NAPOLETANA – CARLO VIII DI FRANCIA – PALEOLITICO SUPERIORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Puglia (13)
Mostra Tutti

FERRO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Forni elettrici per ghisa (p. 84). - Il problema della fabbricazione della ghisa al forno elettrico ha interessato da tempo i siderurgici in particolare di quei paesi nei quali vi è scarsitb di carbone [...] kW. Forni elettrici per acciaio (p. 98). - Dopo aver esperimentato i varî tipi di forni elettrici già descritti, l'industria siderurgica si può dire oggi totalmente orientata verso il tipo di forni cosiddetti ad arco indiretto di cui il tipo classico ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA SIDERURGICA – RENDIMENTO TERMICO – CORRENTE ELETTRICA – ENERGIA ELETTRICA – ERNESTO STASSANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERRO (10)
Mostra Tutti

STAGNO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

STAGNO (XXXII, p. 453; App. II, 11, p. 886) Stefano La Colla La produzione mondiale di s., dopo aver registrato delle forti contrazioni nei primi anni che seguirono la seconda guerra mondiale in seguito [...] a circa 72.000 t nel 1950 durante la guerra di Corea per poi scendere nel 1952 a 45.000 t in seguito allo sciopero siderurgico che ha ridotto la richiesta di s. per le leghe e per la produzione di banda stagnata. Ma questa eccedenza di 150.000 t è ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ESTREMO ORIENTE – BANDA STAGNATA – GRAN BRETAGNA – GRAN BRETAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STAGNO (7)
Mostra Tutti

ROTTERDAM

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

ROTTERDAM (XXX, p. 174; App. II, 11, p. 753; III, 11, p. 636) Con una popolazione di 601.012 ab. nel 1977, R. è la seconda città dei Paesi Bassi dopo Amsterdam; da alcuni anni a questa parte si registra [...] grande tonnellaggio. Nell'area di Maasvlakte, su una superficie di 644 ha, ha trovato posto anche un grande impianto siderurgico a ciclo integrale, in grado di produrre 10 milioni di t di acciaio all'anno. Lo sviluppo delle industrie, particolarmente ... Leggi Tutto
TAGS: MARE DEL NORD – AREA PORTUALE – PAESI BASSI – IDROCARBURI – AMSTERDAM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROTTERDAM (5)
Mostra Tutti

FALUN

Enciclopedia Italiana (1932)

Vecchia città mineraria della Svezia, capoluogo della provincia (län) di Kopparberg; è situata non lungi dal lago Runn, nella parte più agricola della Dalecarlia. Elevata al rango di città nel 1624, essa [...] ferroviario di Borlänge con la centrale idroelettrica di Bullerforsen; poco distanti sono pure Domnarvet, con un grande stabilimento siderurgico, e Kvarnsveden, con una grande cartiera. La linea Gävle-Dala congiunge Falun alle regioni del nord e al ... Leggi Tutto
TAGS: CENTRALE IDROELETTRICA – EVO MODERNO – DALECARLIA – LATERIZIO – SVEZIA

COLUMBUS

Enciclopedia Italiana (1931)

Capitale dello stato di Ohio e capoluogo della Franklin County, è situata a 39° 58′ di lat. N. e a 830 di long. O., a 227 m. s. m., alla confluenza dei fiumi Scioto e Whetstone (Ohio). Il primitivo nucleo [...] kmq. circa, ha numerosi parchi. Columbus è notevole centro industriale e commerciale; la principale attività è quella siderurgico-meccanica; seguono le manifatture dei tabacchi, l'industria tipografico-editoriale, ecc. Ha poi grande importanza come ... Leggi Tutto
TAGS: STATI UNITI – TEMPERATURA – LAGO ERIE – WHETSTONE – OHIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLUMBUS (1)
Mostra Tutti

BOSNIA ERZEGOVINA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

ERZEGOVINA È una delle sei repubbliche popolari della Iugoslavia, Sta inclusa fra altre tre repubbliche - la Croazia, il Montenegro. la Serbia - e si estende su una superficie di 51.139 km2. Secondo il [...] una nota strana e febbrile nell'ambito della montagna e del bosco; Zenica è considerata il massimo centro siderurgico iugoslavo. Il perfezionamento delle vie di comunicazione, e la crescente attività economica nel bacino della Bosna, hanno recato ... Leggi Tutto
TAGS: CENTRALE IDROELETTRICA – INDUSTRIA SIDERURGICA – MARE ADRIATICO – MONTENEGRO – BANJA LUKA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOSNIA ERZEGOVINA (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 34
Vocabolario
siderùrgico
siderurgico siderùrgico agg. [der. di siderurgia] (pl. m. -ci). – 1. Della siderurgia, relativo alla siderurgia: industrie s.; tecnica siderurgica. Di un’attività s. si trovano tracce, databili tra la fine del secondo e l’inizio del primo...
siderurgìa
siderurgia siderurgìa s. f. [dal gr. σιδηρουργία «lavorazione del ferro», comp. di σιδηρο- «sidero-» e -ουργία «-urgia»]. – L’insieme delle tecniche che hanno per scopo la produzione e la prima lavorazione del ferro, della ghisa, dell’acciaio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali