• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
17 risultati
Tutti i risultati [303]
Industria [17]
Geografia [142]
Storia [66]
Economia [47]
Storia per continenti e paesi [48]
Europa [47]
Asia [30]
Geografia umana ed economica [29]
Arti visive [28]
Biografie [22]

Falck

Enciclopedia on line

Famiglia di industriali. L'attività nel campo siderurgico fu iniziata da Giorgio Enrico (Dongo 1866 - Sanremo 1947), il quale, dopo aver lavorato in grandi industrie siderurgiche europee, diresse vari [...] stabilimenti siderurgici lombardi, a Malavedo, Rogoredo, Sesto San Giovanni. Nel 1906 costituì la S. A. Acciaierie e ferriere lombarde che riuscì a portare a grande sviluppo e prosperità; nel campo organizzativo, promosse, nel 1900, l'Associazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SESTO SAN GIOVANNI – FONTI RINNOVABILI – ENERGIA EOLICA – BIOMASSE – BOLZANO

Dalmine S.p.A.

Enciclopedia on line

Società del settore siderurgico, con sede a Dalmine, costituita nel 1906, su iniziativa del gruppo tedesco Mannesmann, per la fabbricazione in Italia di tubi in acciaio senza saldatura e rilevata nel 1916 [...] del 1929, fu acquisita dall’IRI, che nel 1937 la cedette alla Finsider. Nel 1989, nell’ambito di una riorganizzazione delle attività siderurgiche dell’IRI, il pacchetto di controllo della D. fu trasferito all’ILVA (➔). Nel 1996 la D. è entrata a far ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METALLURGIA E SIDERURGIA
TAGS: CRISI ECONOMICA DEL 1929 – MANNESMANN – ARGENTINA – FINSIDER – TENARIS

METALLURGIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

METALLURGIA Giuseppe Violi (XXIII, p. 47; App. II, II, p. 300; III, II, p. 77; IV, II, p. 452) Quello della m., sia sotto il profilo della tecnologia della produzione industriale che sotto quello della [...] un crescente interesse, ben evidenziato sia a livello di ricerca scientifica sia a livello delle industrie metallurgiche e siderurgiche con la diversificazione produttiva, per tutta una gamma di materiali cosiddetti avanzati. Alcuni di questi fanno ... Leggi Tutto
TAGS: COMPOSTI INTERMETALLICI – MATERIALI COMPOSITI – BORURAZIONE – OSSIDAZIONE – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su METALLURGIA (9)
Mostra Tutti

Ilva

Enciclopedia on line

Società siderurgica italiana, fondata a Genova nel 1905, allo scopo di dar vita a uno stabilimento siderurgico a Bagnoli, vicino Napoli. Come nome fu scelto quello latino dell’Isola d’Elba, per il riferimento [...] S.p.A. (fondata nel 1951 a Genova), dando vita al gruppo Italsider. Nel 1988, nell’ambito del risanamento delle attività siderurgiche dell’IRI, fu costituita a Roma la Ilva S.p.A., in cui confluirono gli impianti efficienti e le produzioni destinate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METALLURGIA E SIDERURGIA
TAGS: AMMINISTRAZIONE STRAORDINARIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – ISOLA D’ELBA – CORNIGLIANO – SIDERURGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ilva (2)
Mostra Tutti

Metallurgia e siderurgia

Enciclopedia del Novecento (1979)

Metallurgia e siderurgia PPietro Cavallotti e Walter Nicodemi di Pietro Cavallotti e Walter Nicodemi SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Metallurgia chimica e di processo. □ 3. Metallurgia fisica. □ 4. [...] volte a indagare nuove vie di sviluppo. È fuor di dubbio però che il futuro della ricerca in questo settore siderurgico è strettamente legato a fattori non facilmente valutabili, che sono anche d'ordine economico e sociale. Se esaminiamo l'espansione ... Leggi Tutto

BOCCIARDO, Arturo

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOCCIARDO, Arturo Franco Bonelli Nato a Genova il 16 apr. 1876 da Sebastiano e da Elisa Beker studiò a Torino, dove si laureò in ingegneria industriale e si perfezionò in ingegneria elettrotecnica. [...] del programma industriale del regime fascista, come avvenne nel caso dei discorsi al Senato del 30 marzo 1936 su La siderurgia, la produzione dell'azoto e l'industria idroelettrica, e del 19 dicembre su Le industrie chiavi e l'intervento dello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

FALCK, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALCK, Enrico Mario Fumagalli Unico figlio di Georges Henri e di Barbara Noblat, nacque nel dicembre (forse il 13) 1828 a Cernay, presso Mulhouse (Francia), accolto nella Chiesa riformata locale - cui [...] del F. ebbe breve durata: a soli 51 anni il 4 sett. 1878 morì a Laorca (frazione di Lecco). Figlia e nipote di siderurgici, la vedova Irene Rubini Falck non esitò a subentrare al marito nel laminatoio di Malavedo come socia e come cogerente, il che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – SIDNEY GILCHRIST THOMAS – PRIMA GUERRA MONDIALE – SAN GIOVANNI VALDARNO – REPUBBLICA CISALPINA

Krupp

Dizionario di Storia (2010)

Krupp Famiglia di industriali tedeschi. Il fondatore della casa Krupp, a Essen, fu Friedrich (1787-1826), che nel 1811 iniziò la fabbricazione dell’acciaio fuso al crogiolo. Suo figlio Alfred (1812-1887) [...] delle macchine industriali e dell’industria chimica. Nel 1992 la Krupp si è fusa con la Hoesch, costituendo l’azienda siderurgica Hoesch Krupp, e nel 1998 la Hoesch Krupp si è fusa con la tedesca Thyssen, dando vita al gruppo ThyssenKrupp, una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROCESSATO A NORIMBERGA – PRIMA GUERRA MONDIALE – INDUSTRIA CHIMICA – THYSSENKRUPP – ARMISTIZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Krupp (3)
Mostra Tutti

rivoluzióne industriale

Enciclopedia on line

rivoluzióne industriale Trasformazione delle strutture produttive e sociali determinata dall'affermazione di nuove tecnologie. La prima rivoluzione industriale Gli inizi della r.i. sono collocabili in [...] investì massicciamente le aziende a conduzione capitalistica: le prime furono quelle tessili, quindi quelle minerarie, siderurgiche e meccaniche. Si verificava contemporaneamente un radicale cambiamento nel settore dei trasporti: nel 1807 l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MODERNA – TEMI GENERALI
TAGS: PRIMA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – INDUSTRIALIZZAZIONE – MACCHINA A VAPORE – GRAN BRETAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su rivoluzióne industriale (4)
Mostra Tutti

Acciaio

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Tra il 2000 e il 2005 la produzione siderurgica mondiale, soprattutto per effetto dello spettacolare sviluppo cinese e, in parte, per la ripresa delle economie in transizione, è mediamente cresciuta del [...] Paesi che attendono di farne parte (dal 26,3% al 19,4%) è dovuta in buona misura al riassetto delle siderurgie in molti dei nuovi membri, quali Polonia, Repubblica Ceca, Slovacchia; per la parte restante è conseguenza della terziarizzazione in alcuni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METALLURGIA E SIDERURGIA
TAGS: COMUNITÀ DEGLI STATI INDIPENDENTI – ECONOMIA DI MERCATO – REPUBBLICA CECA – COREA DEL NORD – UNIONE EUROPEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Acciaio (8)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
siderurgìa
siderurgia siderurgìa s. f. [dal gr. σιδηρουργία «lavorazione del ferro», comp. di σιδηρο- «sidero-» e -ουργία «-urgia»]. – L’insieme delle tecniche che hanno per scopo la produzione e la prima lavorazione del ferro, della ghisa, dell’acciaio...
siderùrgico
siderurgico siderùrgico agg. [der. di siderurgia] (pl. m. -ci). – 1. Della siderurgia, relativo alla siderurgia: industrie s.; tecnica siderurgica. Di un’attività s. si trovano tracce, databili tra la fine del secondo e l’inizio del primo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali