• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
47 risultati
Tutti i risultati [303]
Europa [47]
Geografia [142]
Storia [66]
Economia [47]
Storia per continenti e paesi [48]
Asia [30]
Geografia umana ed economica [29]
Arti visive [28]
Biografie [22]
Industria [17]

Košice

Enciclopedia on line

Košice (ungh. Kassa; ted. Kaschau) Città della Slovacchia (233.659 ab. nel 2008), capoluogo dell’omonima provincia (6752 km2 con 775.509 ab. nel 2008), a 211 m s.l.m. ai piedi del versante orientale dei [...] , su una via commerciale che dalla pianura ungherese porta verso quella polacca. È sede di importanti industrie siderurgiche, chimiche, meccaniche, alimentari, della carta, del legno e delle porcellane. Nel 14° sec. monopolizzò il commercio polacco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – EUROPA – STORIA DELLE RELIGIONI – STORIA MEDIEVALE – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PROTESTANTESIMO – RIFORMA AGRARIA – CECOSLOVACCHIA – SLOVACCHIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Košice (2)
Mostra Tutti

Charleroi

Enciclopedia on line

Charleroi Città del Belgio meridionale (201.593 ab. stima 2008), nella prov. del Hainaut, sul Sambre (navigabile), a S di Bruxelles, a cui è unita da un canale lungo 70 km. Consta di una città alta e di una parte [...] , detta Entreville. Si trova in un bacino di giacimenti di carbone e di ferro, ed è perciò sede di industrie siderurgiche, meccaniche e chimiche, centro commerciale e nodo ferroviario. Fu costruita nel 1667 dagli Spagnoli come piazzaforte a difesa di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PAESI BASSI – BRUXELLES – FRANCIA – HAINAUT – CARBONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Charleroi (1)
Mostra Tutti

Krasnodar

Enciclopedia on line

Città (709.735 ab. nel 2008) della Federazione Russa, capol. del territorio omonimo (russo Krasnodarskij kraj; 76.000 km2 con 5.121.799 ab. nel 2008) che abbraccia l'estremità occid. del Caucaso (Monte [...] dell'Adighezia. Notevole nodo ferrov., importante centro di raffinaz. del petrolio, la città possiede inoltre industrie siderurgiche, meccaniche, elettroniche, tessili, alimentari e delle calzature. Venne fondata nel 1794, per ordine della zarina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – COSACCHI DEL KUBAN – FEDERAZIONE RUSSA – CATERINA II – ADIGHEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Krasnodar (2)
Mostra Tutti

Cardiff

Enciclopedia on line

Cardiff Città della Gran Bretagna (305.900 ab. nel 2005), capitale del Galles, posta alla foce dei fiumi Taff e Rhymney nell’estuario del fiume Severn. Modesto villaggio sino alla metà del 19° sec. (18.000 ab. [...] carbonifero del Galles meridionale e al potenziamento delle attrezzature portuali. Tra le industrie, oltre a quelle siderurgiche e metalmeccaniche (cantieri navali), vi hanno sede raffinerie, cartiere, industrie chimiche e tessili. Sorse all’inizio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GRAN BRETAGNA – CARBONIFERO – ESTUARIO – NORMANNI – GALLES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cardiff (1)
Mostra Tutti

Oviedo

Enciclopedia on line

Oviedo Città della Spagna nord-occidentale (224.005 ab. nel 2009), capoluogo della provincia delle Asturie e della Comunità autonoma del Principato delle Asturie. Sorge sulle pendici settentrionali dei Monti [...] regione agricola. La vicinanza del bacino minerario asturiano (carbone) ha dato vita a importanti industrie siderurgiche e metallurgiche, alle quali si affiancano industrie chimiche, meccaniche, alimentari e artigiane (ceramiche). Nodo stradale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PRINCIPATO DELLE ASTURIE – MONTI CANTABRICI – FRUELA I – SPAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Oviedo (3)
Mostra Tutti

Ostrava

Enciclopedia on line

Ostrava Città della Repubblica Ceca (fino al 1945 Moravská O.; 336.811 ab. nel 2008), capoluogo della regione Moravskoslezský. Si estende sulle due rive del fiume Ostravice, nel punto in cui questo confluisce [...] , il suo sviluppo ebbe inizio nel 1830, anno in cui fu costituito il primo altoforno. Nel sobborgo di Vítkovice si sono sviluppate le industrie metallurgiche, siderurgiche, meccaniche, chimiche, petrolchimiche, del cemento e dell’abbigliamento. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: REPUBBLICA CECA – ALTOFORNO – S.L.M
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ostrava (1)
Mostra Tutti

Mestre

Enciclopedia on line

Mestre Città compresa dal 1926 nel comune di Venezia (176.000 ab. ca.); è unita a Venezia mediante un doppio ponte stradale e ferroviario (oltre 3600 m). Meta dell’espansione della città lagunare sulla terraferma, [...] . Importante nodo ferroviario e ben collegata con l’autostrada Milano-Trieste, è divenuta polo di attrazione di industrie siderurgiche, chimiche, meccaniche, alimentari e tessili e, più tardi, di attività direzionali. M. sorse intorno al 9°-10° sec ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: DUCATO DI VENEZIA – AUTOSTRADA – MARGHERA – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mestre (1)
Mostra Tutti

Vigo

Enciclopedia on line

Città della Spagna (297.332 ab. nel 2009), nella prov. di Pontevedra (Galizia), sulla riva meridionale della ria omonima, alle falde del Cerro Castelo. Antico centro (il Vicus Spacorum dei Romani), si [...] nuovi eleganti quartieri a N del Paseo de la Alameda. È il principale porto peschereccio del paese, molto attivo anche come porto passeggeri, e sede di industrie conserviere, cantieristiche, siderurgiche, del vetro e della raffinazione del petrolio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: PONTEVEDRA – PETROLIO – SPAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vigo (1)
Mostra Tutti

Katowice

Enciclopedia on line

Katowice (ted. Kattowitz) Città della Polonia sud-occidentale (311.179 ab. nel 2008), capoluogo del voidovato della Slesia (Slaskie), esteso a S nell’alto bacino della Vistola. Principale centro della conurbazione [...] regione urbana), K. ha svolto un ruolo di prim’ordine nell’industrializzazione polacca, con industrie estrattive, siderurgiche, metallurgiche (zinco), meccaniche, chimiche, del vetro e agricole (del legno, della birra e molitoria). Negli ultimi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: INDUSTRIALIZZAZIONE – STALINGRADO – KATTOWITZ – BRESLAVIA – VISTOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Katowice (1)
Mostra Tutti

Linz

Enciclopedia on line

Linz Città dell’Austria (189.122 ab. nel 2009), capitale del Land dell’Austria Superiore. È posta a 259 m s.l.m. sulle due rive del Danubio, dove il fiume esce dal massiccio cristallino boemo, in una conca [...] (Landstrasse); la parte moderna si è invece sviluppata sulla sinistra del Danubio. Vi hanno sede industrie siderurgiche, meccaniche, chimiche, tessili, alimentari, del tabacco, del legno, del vetro e cantieristiche. Nodo stradale e ferroviario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ETÀ IMPERIALE ROMANA – GUERRE NAPOLEONICHE – AUSTRIA SUPERIORE – NEOGOTICA – DANUBIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Linz (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
siderurgìa
siderurgia siderurgìa s. f. [dal gr. σιδηρουργία «lavorazione del ferro», comp. di σιδηρο- «sidero-» e -ουργία «-urgia»]. – L’insieme delle tecniche che hanno per scopo la produzione e la prima lavorazione del ferro, della ghisa, dell’acciaio...
siderùrgico
siderurgico siderùrgico agg. [der. di siderurgia] (pl. m. -ci). – 1. Della siderurgia, relativo alla siderurgia: industrie s.; tecnica siderurgica. Di un’attività s. si trovano tracce, databili tra la fine del secondo e l’inizio del primo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali