• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
142 risultati
Tutti i risultati [303]
Geografia [142]
Storia [66]
Economia [47]
Storia per continenti e paesi [48]
Europa [47]
Asia [30]
Geografia umana ed economica [29]
Arti visive [28]
Biografie [22]
Industria [17]

CHICAGO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(X, p. 2) La città (3.018.000 ab., ma oltre 8.100.000 nell'area metropolitana nel 1987) è, con New York, il simbolo stesso dell'urbanesimo moderno. Sorta su una piatta pianura costiera, Ch. è enormemente [...] e a volte formano interi quartieri. La gamma di produzione è assai varia. Al primo posto si pongono le industrie siderurgiche: altiforni e acciaierie sorgono prevalentemente nella zona meridionale della città e nella città di Gary, che fa parte dell ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA MOLITORIA – AREA METROPOLITANA – LAGO MICHIGAN – SAINT LOUIS – URBANESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHICAGO (4)
Mostra Tutti

TOSCANA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

TOSCANA (XXXIV, p. 79; App. II, 11, p. 1006) Silvio PICCARDI Popolazione. - Nel censimento del 1951 la popolazione residente risultò di 3.158.811 ab. e la presente di 3.165.016 ab. Nel censimento del [...] posto il combustibile nella nuova centrale termoelettrica di Santa Barbara hanno reso economica l'estrazione. Le industrie siderurgiche di Piombino, dopo una lunga crisi dovuta prima alle distruzioni belliche e successivamente a ragioni economiche ... Leggi Tutto
TAGS: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – INDUSTRIA PETROLIFERA – SAN GIOVANNI VALDARNO – BIETOLE DA ZUCCHERO – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOSCANA (12)
Mostra Tutti

Belgio

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa occidentale compreso fra le coste sud-occidentali del Mare del Nord e il massiccio delle Ardenne; confina con i Paesi Bassi (N ed E), la Germania e il Lussemburgo (E), la Francia (S e [...] di squilibri regionali: la cessazione dell’attività mineraria ha colpito in particolare la Vallonia; la contrazione delle industrie siderurgiche e meccaniche ancora la Vallonia e in misura minore le Fiandre. Lo sviluppo delle attività di servizio e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PRESIDENZA DEL CONSIGLIO EUROPEO – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – UNIONE EUROPEA OCCIDENTALE – AFRICA ORIENTALE TEDESCA – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Belgio (19)
Mostra Tutti

RUSSIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

RUSSIA (XXX, p. 264; App. II, 11, p. 756) Angelo Maria RIPELLINO Manfredo Vanni La Repubblica Federale Socialista Sovietica Russa (RSFSR), che è di gran lunga la più grande ed importante delle 15 repubbliche [...] con la ricostruzione di Leningrado e delle sue industrie, e poi con la creazione di un grande stabilimento siderurgico destinato a fornire il metallo alle costruzioni meccaniche della città. Un grande stabilimento fu anche costruito (utilizzando il ... Leggi Tutto
TAGS: OSSERVATORIO ASTRONOMICO – BATTAGLIA DI STALINGRADO – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUSSIA (18)
Mostra Tutti

LIBERIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

LIBERIA (XXI, p. 42; App. I, p. 790; II, 11, p. 195; III, 1, p. 989) Elio Migliorini Salvatore Bono Repubblica presidenziale con a capo un presidente, che è anche alla testa del governo e dura in carica [...] di Bong, che esporta il minerale attraverso Monrovia; a queste miniere ha una partecipazione l'Italsider, associata a imprese siderurgiche tedesche. Anche in questo caso il minerale, che si estrae a cielo aperto, viene arricchito (elevando il tenore ... Leggi Tutto
TAGS: MERCATO COMUNE EUROPEO – ENERGIA ELETTRICA – DECOLONIZZAZIONE – AUTORITARISMO – SIERRA LEONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIBERIA (15)
Mostra Tutti

Argentina

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Argentina Giovanni Calafiore Fra speranze e delusioni Paese di grandi potenzialità, l'Argentina è stata all'inizio del secolo investita da una crisi gravissima; già da decenni, però, la situazione economica [...] . L'industria è piuttosto sviluppata nei tradizionali settori alimentare e tessile, ma anche nelle produzioni meccaniche, chimiche, siderurgiche e metallurgiche. L'Argentina è un grande paese, ricco di potenzialità umane e dalle capacità economiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – ALLEVAMENTO BOVINO – CANNA DA ZUCCHERO – OCEANO ATLANTICO – TERRA DEL FUOCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Argentina (19)
Mostra Tutti

Rio de Janeiro

Enciclopedia on line

Rio de Janeiro Città del Brasile sud-orientale (6.093.472 ab. nel 2007; 12.500.000 ab. nel 2008 considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale dell’omonimo Stato (43.696 km2 con 15.420.375 ab. nel 2007). R. è [...] importanti centri finanziari e industriali del paese (industrie metalmeccaniche, elettrotecniche, chimiche, farmaceutiche, grafico-editoriali, siderurgiche, del vetro, della ceramica, dei mobili e dei materiali da costruzione). Di grande rilievo le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – AMERICA – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: BAIA DI GUANABARA – OCEANO ATLANTICO – PRECIPITAZIONI – OMONIMO STATO – PÃO DE AÇÚCAR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rio de Janeiro (3)
Mostra Tutti

Brasile

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Brasile Gino De Vecchis Il paese che è quasi un continente Maggiore paese dell'America Latina, il Brasile è quasi un 'continente' a sé, denso di forti contrasti: esso è infatti al contempo ricchissimo, [...] ‒ petrolio, bauxite, manganese, ferro, oro, diamanti ‒ sono imponenti e vengono lavorate anche dalle industrie locali: siderurgiche, metallurgiche, chimiche e meccaniche. Molte industrie sono legate a società multinazionali poco interessate a un più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – RIO DELLE AMAZZONI – CANNA DA ZUCCHERO – BACINO AMAZZONICO – SOTTOPROLETARIATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Brasile (16)
Mostra Tutti

Taiwan

Enciclopedia on line

Stato insulare dell’Asia orientale, aperto a N sul Mar Cinese Orientale, a E sull’Oceano Pacifico, a S e SO sul Mar Cinese Meridionale, e separato dal continente, a O, mediante lo Stretto di Taiwan. È [...] di un ampio prestigio internazionale. Fra le industrie presenti, le maggiori sono quelle chimiche, tessili, alimentari, siderurgiche e metallurgiche, cantieristiche, della gomma, mentre fra i distretti industriali più importanti si segnalano il parco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MAR CINESE MERIDIONALE – MAR CINESE ORIENTALE – BILANCIA COMMERCIALE – SUFFRAGIO UNIVERSALE – CORRENTE OCEANICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Taiwan (11)
Mostra Tutti

Savoia

Enciclopedia on line

Savoia (fr. Savoie) Regione storica delle Alpi Occidentali, politicamente appartenente alla Francia e confinante con l’Italia e la Svizzera. Il nome sembra derivi da una radice sap «abete». I suoi limiti [...] attività derivate dall’allevamento (caseificio) e dalla foresta (lavorazione del legno), è rappresentato da industrie siderurgiche, chimiche e tessili, favorite dall’abbondante disponibilità di energia idroelettrica. Di grande rilevanza le attività ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: ENERGIA IDROELETTRICA – ALLEVAMENTO BOVINO – LAGO DI GINEVRA – GRAN PARADISO – CATENA ALPINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Savoia (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 15
Vocabolario
siderurgìa
siderurgia siderurgìa s. f. [dal gr. σιδηρουργία «lavorazione del ferro», comp. di σιδηρο- «sidero-» e -ουργία «-urgia»]. – L’insieme delle tecniche che hanno per scopo la produzione e la prima lavorazione del ferro, della ghisa, dell’acciaio...
siderùrgico
siderurgico siderùrgico agg. [der. di siderurgia] (pl. m. -ci). – 1. Della siderurgia, relativo alla siderurgia: industrie s.; tecnica siderurgica. Di un’attività s. si trovano tracce, databili tra la fine del secondo e l’inizio del primo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali