• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
22 risultati
Tutti i risultati [303]
Biografie [22]
Geografia [142]
Storia [66]
Economia [47]
Storia per continenti e paesi [48]
Europa [47]
Asia [30]
Geografia umana ed economica [29]
Arti visive [28]
Industria [17]

Mellon, Andrew William

Enciclopedia on line

Mellon, Andrew William Finanziere e uomo politico statunitense (Pitts burg, Pennsylvania, 1855 - Southampton, New York, 1937); presidente della Mellon national bank, amministratore di molte industrie soprattutto siderurgiche, [...] accumulò una delle più notevoli fortune degli USA e fu ministro del Tesoro dal 1921 al 1932, con i presidenti W. Harding, C. Coolidge e H. Hoover, riuscendo a contrarre il debito pubblico e a ridurre l'onere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NATIONAL GALLERY DI WASHINGTON – DEBITO PUBBLICO – PENNSYLVANIA – SOUTHAMPTON – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mellon, Andrew William (1)
Mostra Tutti

Falck

Enciclopedia on line

Famiglia di industriali. L'attività nel campo siderurgico fu iniziata da Giorgio Enrico (Dongo 1866 - Sanremo 1947), il quale, dopo aver lavorato in grandi industrie siderurgiche europee, diresse vari [...] stabilimenti siderurgici lombardi, a Malavedo, Rogoredo, Sesto San Giovanni. Nel 1906 costituì la S. A. Acciaierie e ferriere lombarde che riuscì a portare a grande sviluppo e prosperità; nel campo organizzativo, promosse, nel 1900, l'Associazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SESTO SAN GIOVANNI – FONTI RINNOVABILI – ENERGIA EOLICA – BIOMASSE – BOLZANO

ARDISSONE, Vincenzo Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

ARDISSONE, Vincenzo Andrea Luciano Segreto Nato a Nizza da Giovanni Battista e Carlotta Torre il 2 nov. 1885, giovanissimo si trasferì a Genova con la famiglia. Ottenuto il diploma di ragioniere, all'età [...] 13 agosto 1938. Sulla politica seguita dall'A. alla guida dell'Ilva vedi A. Carparelli, I perché di una "mezza siderurgia". La società Ilva, l'industria della ghisa e il ciclo integrale neglianniVenti, in F. Bonelli - A. Carparelli - M. Pozzobon, La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Košice

Enciclopedia on line

Košice (ungh. Kassa; ted. Kaschau) Città della Slovacchia (233.659 ab. nel 2008), capoluogo dell’omonima provincia (6752 km2 con 775.509 ab. nel 2008), a 211 m s.l.m. ai piedi del versante orientale dei [...] , su una via commerciale che dalla pianura ungherese porta verso quella polacca. È sede di importanti industrie siderurgiche, chimiche, meccaniche, alimentari, della carta, del legno e delle porcellane. Nel 14° sec. monopolizzò il commercio polacco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – EUROPA – STORIA DELLE RELIGIONI – STORIA MEDIEVALE – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PROTESTANTESIMO – RIFORMA AGRARIA – CECOSLOVACCHIA – SLOVACCHIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Košice (2)
Mostra Tutti

BOCCIARDO, Arturo

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOCCIARDO, Arturo Franco Bonelli Nato a Genova il 16 apr. 1876 da Sebastiano e da Elisa Beker studiò a Torino, dove si laureò in ingegneria industriale e si perfezionò in ingegneria elettrotecnica. [...] del programma industriale del regime fascista, come avvenne nel caso dei discorsi al Senato del 30 marzo 1936 su La siderurgia, la produzione dell'azoto e l'industria idroelettrica, e del 19 dicembre su Le industrie chiavi e l'intervento dello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

FALCK, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALCK, Enrico Mario Fumagalli Unico figlio di Georges Henri e di Barbara Noblat, nacque nel dicembre (forse il 13) 1828 a Cernay, presso Mulhouse (Francia), accolto nella Chiesa riformata locale - cui [...] del F. ebbe breve durata: a soli 51 anni il 4 sett. 1878 morì a Laorca (frazione di Lecco). Figlia e nipote di siderurgici, la vedova Irene Rubini Falck non esitò a subentrare al marito nel laminatoio di Malavedo come socia e come cogerente, il che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – SIDNEY GILCHRIST THOMAS – PRIMA GUERRA MONDIALE – SAN GIOVANNI VALDARNO – REPUBBLICA CISALPINA

Krupp

Dizionario di Storia (2010)

Krupp Famiglia di industriali tedeschi. Il fondatore della casa Krupp, a Essen, fu Friedrich (1787-1826), che nel 1811 iniziò la fabbricazione dell’acciaio fuso al crogiolo. Suo figlio Alfred (1812-1887) [...] delle macchine industriali e dell’industria chimica. Nel 1992 la Krupp si è fusa con la Hoesch, costituendo l’azienda siderurgica Hoesch Krupp, e nel 1998 la Hoesch Krupp si è fusa con la tedesca Thyssen, dando vita al gruppo ThyssenKrupp, una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROCESSATO A NORIMBERGA – PRIMA GUERRA MONDIALE – INDUSTRIA CHIMICA – THYSSENKRUPP – ARMISTIZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Krupp (3)
Mostra Tutti

FALCK, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALCK, Giovanni Mario Fumagalli Nacque a Mandello Lario (Como) il 16sett. 1900, secondogenito di Giorgio Enrico e di Irene Bertarelli. Il fratello primogenito Enrico, nato a Lecco il 21genn. 1899, morì [...] abitante pareggiò l'anno dopo per l'aumento della popolazione, dai 43 milioni del 1938 ai 46,7 del 1949). Il settore siderurgico ritornò ai livelli prebellici nel 1950 per la produzione di acciaio (2,36 milioni di tonnellate contro 2,32 nel 1938) e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDENNITÀ DI CONTINGENZA – MERCATO COMUNE EUROPEO – DEMOCRAZIA CRISTIANA – CORRIERE DELLA SERA – INDUSTRIALIZZAZIONE

FIORENTINI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIORENTINI, Filippo Stefania Schipani Nacque ad Imola nel 1876 da Giuseppe, bellunese trasferito a Roma nel 1881 come funzionario del ministero dell'Interno, e da Maria Galotti di Imola, proveniente [...] meccanica italiana erano stati di diversa natura. In particolare, la larga protezione di cui godevano le industrie siderurgiche e metallurgiche rallentava la crescita dell'industria meccanica (già penalizzata dal basso consumo interno, difficoltà di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – MATERIALI DA COSTRUZIONE – SECONDA GUERRA MONDIALE – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – VITTORIO EMANUELE III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIORENTINI, Filippo (1)
Mostra Tutti

GOISIS, Lodovico

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GOISIS, Lodovico Daniela Brignone Nacque a Comun Nuovo, presso Bergamo, il 27 marzo 1875, da Angelo e Felicina Parietti. Conseguito nel 1894 il diploma di perito presso l'istituto industriale di Bergamo, [...] , Vobarno e Dongo, con un personale di circa 2500 unità; grazie alle personali competenze in materia di elettrotecnica e di siderurgia, e anche a un rapporto preferenziale che presto si stabilì con Falck, nel 1912 il G. assunse alle Acciaierie la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3
Vocabolario
siderurgìa
siderurgia siderurgìa s. f. [dal gr. σιδηρουργία «lavorazione del ferro», comp. di σιδηρο- «sidero-» e -ουργία «-urgia»]. – L’insieme delle tecniche che hanno per scopo la produzione e la prima lavorazione del ferro, della ghisa, dell’acciaio...
siderùrgico
siderurgico siderùrgico agg. [der. di siderurgia] (pl. m. -ci). – 1. Della siderurgia, relativo alla siderurgia: industrie s.; tecnica siderurgica. Di un’attività s. si trovano tracce, databili tra la fine del secondo e l’inizio del primo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali