SAN PAOLO (São Paulo; A. T., 157-158)
Emilio Malesani
Stato del Brasile, che si estende tra la costa dell'Oceano Atlantico, a cui si affaccia dalla punta Trinidad presso Paraty al Morro do Cardoso sulla [...] organizzazione industriale di tutto il Brasile.
Ma l'industria paulista abbraccia ormai tutti i campi: industrie siderurgiche e metallurgiche, fabbriche di mobili e concerie di pelli, fabbriche di prodotti chimici, farmaceutici, cartiere, vetrerie ...
Leggi Tutto
La Bilancia dei pagamenti (VII, p. 6; App. II, 1, p. 402). - I rapporti economici dell'Italia con l'estero, caratterizzati strutturalmente, com'è noto, dalla relativa scarsità delle risorse disponibili [...] più che proporzionalmente l'attività di numerosi settori aventi un più basso contenuto di importazioni (industrie siderurgiche, della costruzione di mezzi di trasporto, della meccanica di precisione, chimiche, delle fibre tessili artificiali ...
Leggi Tutto
NETTEZZA URBANA (XXIV, p. 685)
Ruggero Squatriti
Natura del servizio. - L'oggetto dell'attività dei servizi di n. u. è per l'Italia quello specificato dall'art. 1 della l. 20 marzo 1941, n. 366. Tale [...] vengono a costituire un materiale omogeneo che può trovare un mercato presso industrie (cartarie, mangimistiche, siderurgiche, ecc.) che ne fanno oggetto di un'ulteriore trasformazione economicamente utile e igienicamente corretta. Uno stabilimento ...
Leggi Tutto
SIBERIA (XXXI, p. 630; App. II, 11, p. 819)
Manfredo Vanni
Nell'articolo dedicato alla S. nella App. II di questa Enciclopedia si è già accennato al fatto che il nome S. non corrisponde più ad una unità [...] combinazione anche il ferro (Tel′bes, Taštagol, a sud di Stalinsk). Qui sono sorti i più potenti complessi siderurgici, con altiforni e acciaierie a Stalinsk, Gur′evsk, Novo Sibirsk; e stabilimenti meccanici a Novo Sibirsk (macchinario minerario ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Durante l’Ottocento, e in particolare nella seconda metà del secolo, gli Stati Uniti [...] secolo la produzione di beni strumentali aumenta a un ritmo superiore rispetto a quella dei beni di consumo e le industrie siderurgiche e metallurgiche fanno registrare i progressi quantitativi e tecnologici più rilevanti: tra il 1850 e il 1914, la ...
Leggi Tutto
Pakistan Stato dell’Asia meridionale, nella regione indiana. Comprende le regioni storiche del Punjab occidentale e del Sind, nel bassopiano dell’Indo, un lembo dell’Altopiano Iranico (il Belucistan) e [...] del prodotto interno lordo, sono orientate a soddisfare il fabbisogno interno: relativamente modeste sono le produzioni siderurgiche e metallurgiche (Lahore, Karaci), quelle petrolifere (raffinerie a Morgah, Karachi per il petrolio di importazione) e ...
Leggi Tutto
TRIESTE (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Ferdinando FORLATI
Attilio TAMARO
Giacomo BRAUN
Lina GASPARINI
B. F. T. B. F. T.
Città della Venezia Giulia, capoluogo di provincia; si affaccia sull'omonimo [...] e commerciale. Nel 1927 la grande industria impiegava 49.364 addetti in 3628 aziende: emergono le industrie siderurgiche (ferriere) e meccaniche (soprattutto costruzioni navali) con 9627 operai. I cantieri triestini hanno dato, dal 1922 al ...
Leggi Tutto
TRENTINO-ALTO ADIGE
Olga Donati
Gioia Conta
Francesco Monicelli
Piero Spagnesi
(v. ALTO ADIGE, II, p. 711; App. II, I, p. 147; III, I, p. 76; IV, I, p. 108; TRENTINO, XXXIV, p. 266; App. II, II, [...] , secondo un fenomeno comune al resto d'Italia e ai paesi economicamente più evoluti, le tradizionali attività siderurgiche e della lavorazione delle materie prime non metallifere si sono ridimensionate. La metallurgia dell'alluminio e il settore ...
Leggi Tutto
VOLTA (XXXV, p. 566; App. II, 11, p. 1123)
Giulio KRALL
È costante l'attualità di queste strutture bidimensionali per l'efficacia dei regimi statici che in esse si realizzano e per le elevate questioni [...] navata della grande officina (1938) Montaggio-Torri per navi da battaglia dell'Ansaldo; la 6 le Officine siderurgiche della Innocenti a Milano.
Si considerano anche frequentemente volte in profilati sottili, con andatura diagonale, tirati a freddo ...
Leggi Tutto
Superficie. - Dal 1° febbraio 1958 costituisce una delle due regioni (regione egiziana) della Repubblica Araba Unita (v. oltre).
La superficie territoriale totale dell'E. è di 1.230.000 km2 (dei quali [...] e capace di trasportare 2,3 milioni di t annue di prodotti grezzi. Nel settore metallurgico e metalmeccanico, l'industria siderurgica è ancora modesta (50-60.000 t annue), assolutamente inadeguata al fabbisogno, che nel 1960 ha raggiunto le 400.000 ...
Leggi Tutto
siderurgia
siderurgìa s. f. [dal gr. σιδηρουργία «lavorazione del ferro», comp. di σιδηρο- «sidero-» e -ουργία «-urgia»]. – L’insieme delle tecniche che hanno per scopo la produzione e la prima lavorazione del ferro, della ghisa, dell’acciaio...
siderurgico
siderùrgico agg. [der. di siderurgia] (pl. m. -ci). – 1. Della siderurgia, relativo alla siderurgia: industrie s.; tecnica siderurgica. Di un’attività s. si trovano tracce, databili tra la fine del secondo e l’inizio del primo...