COZZOLINO, Olimpio
Arnaldo Cantani
Nacque a Siderno Marina (Reggio Calabria) il 26 dic. 1868 da Andrea e da Olimpia D'Angelo. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia dell'università di Napoli, [...] frequentò in qualità di allievo interno gli istituti di anatomia microscopica diretto da L. Armanni, di anatomia e istologia patologica diretto da O. von Schrön, di igiene sperimentale diretto da V. De ...
Leggi Tutto
PIROMALLI, Paolo
Dario Busolini
PIROMALLI, Paolo. – Nacque a Siderno, in Calabria, nel 1591 da una famiglia di buona condizione sociale, che gli permise di studiare a Napoli. Entrato tra i domenicani [...] 1998, pp. 223-256; C. Longo, Silvestro Bendici, un missionario calabrese del secolo XVII, Roma 1998, ad ind.; Id., Giovanni da Siderno OFMCap narra le avventure di suo fratello P. P. OP, in Laurentianum, XL (1999), pp. 289-325; Id., La ‘Relation de ...
Leggi Tutto
CARAFA, Fabrizio
Carla Russo
Appartenente al ramo dei Carafa della Spina, nacque in data imprecisata da Girolamo, conte di Grotteria e marchese di Castelvetere, e da Livia Spinelli. Nell'anno 1570 successe [...] i casali di Santa Maria della Grazia e di Campoli e nel 1591 fondò il casale di Fabrizia nel territorio di Siderno.
Era, questo della fondazione di nuovi centri o della ricostruzione di antichi, uno dei modi seguiti dalla feudalità calabrese per far ...
Leggi Tutto
RE, Geremia
Francesco Santaniello
RE, Geremia. – Nacque il 21 giugno 1894 a Leverano (Lecce), primogenito di Francesco, sarto, e di Antonia Paladini, pantalonaia.
Compiuti gli studi elementari, iniziò [...] del 1917. Nel mese di novembre dello stesso anno fu chiamato alle armi. Dopo essere stato all’Accademia militare di Siderno Marina e alla Scuola di applicazione di fanteria di Parma, venne inviato al fronte: partecipò alla battaglia del Piave e ...
Leggi Tutto
LIPINSKY, Angelo
Lanfranco Mazzotti
Nacque a Roma il 26 apr. 1904 da Sigmund, pittore e incisore tedesco di origine ebraica, e da Elenita Kümpel, di confessione protestante. Il padre, trasferitosi nel [...] dagli encolpi di V e VI secolo del Museo nazionale di Reggio Calabria e dalle brattee auree provenienti da Siderno e da Tiriolo (conservate rispettivamente a Reggio e nel Museo provinciale di Catanzaro). Del primo importante oggetto da attribuire ...
Leggi Tutto
GUERRISI, Michele
Maria Viveros
Nacque a Cittanova, presso Reggio di Calabria, il 23 febbr. 1893 da Pasquale e Filomena Barbaro, di Palmi.
Alle sue origini il G. diede sempre valore simbolico, tale [...] 1924 sono il Monumento ai caduti di Cittanova e il Monumento a Michele Bello e ai caduti della prima guerra mondiale di Siderno; il 3 ott. 1926 venne inaugurato il Monumento ai caduti in piazza Vittoria a Montecalvo Irpino; nel 1929 quello in piazza ...
Leggi Tutto