Il diritto prima e dopo Costantino
Salvatore Puliatti
Affrontare il tema del diritto nel periodo a cavallo dell’età costantiniana vuol dire confrontarsi con un’immagine stereotipa e ormai consolidata, [...] del ceto dei giuristi e della carenza d’informazione tecnica e professionale degli operatori del diritto, lo stato dei testi, la loro parte del tutore101. A esigenze di salvaguardia della sicurezza e dell’autorità dello Stato nonché alla necessità di ...
Leggi Tutto
Emancipazione femminile
Giovanna Zincone
Introduzione
Fino a poco più di un secolo fa, in Italia e in molti altri regimi liberali, ai cittadini di sesso femminile non era consentito votare, le donne [...] paesi dell'Europa continentale. Il sistema di sicurezza europeo si può definire come paternalista perché allontana dalla parità quanto più i lavori diventano stabili e ad alta professionalità (v. Del Boca e Fornengo, 1992; v. Rodriguez Rodriguez, ...
Leggi Tutto
Il diritto del lavoro nel primo biennio della legislatura
Tiziano Treu
Il contributo analizza le attività del primo biennio della legislatura del PD, partendo dagli effetti della cd. riforma Fornero [...] migliorare la qualità dei servizi ai cittadini e quindi la professionalità e l’attivazione dei dipendenti, a cominciare dalla dirigenza. ricerca di un nuovo equilibrio fra flessibilità e sicurezze è stata concentrata sui rapporti individuali e sulle ...
Leggi Tutto
Rosanna De Nictolis
Abstract
La voce esamina la problematica dell’ambito di estensione della giurisdizione ordinaria alle controversie in cui sia coinvolta un’amministrazione pubblica. A tal fine, dopo [...] corso alle comunicazioni dei provvedimenti di radiazione dall’albo professionale o di sospensione dall’esercizio della professione, previste dall dei cittadini dell’Unione per motivi di ordine e sicurezza pubblici, i presupposti per l’ingresso e il ...
Leggi Tutto
Tipologie contrattuali nell’area del lavoro autonomo
Tiziano Treu
Il contributo analizza il riordino delle tipologie contrattuali con riferimento all’area del lavoro autonomo alla luce della l. 15.6.2015, [...] del bambino.
Così la bozza dichiara applicabili le norme sulla sicurezza del lavoro di cui al d.lgs. 9.4.2008, n. 81 e di tutela contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali, quando la prestazione lavorativa si svolga nei luoghi di ...
Leggi Tutto
Violazione della concorrenza e tutela risarcitoria
Renato Rordorf
Col d.lgs. 19.1.2017, n. 3, è stata recepita la direttiva 2014/104/UE in tema di risarcimento del danno per violazione della disciplina [...] assicurava al danneggiato un sufficiente margine di sicurezza in ordine agli aspetti dianzi menzionati. ). Qui all’Autorità garante, in considerazione della sua esperienza e professionalità in materia, viene assegnato un compito da amicus curiae, la ...
Leggi Tutto
Giorgio Santacroce; Paolo Ravaglioli
Magistratura
«La giustizia è amministrata in nome del popolo. I giudici sono soggetti soltanto alla legge» (Costituzione, art. 101)
La riforma giudiziaria
di Giorgio [...] o un avvocato con almeno 5 anni di esperienza professionale. I casi più complessi sono comunque lasciati a giudici Per quanto riguarda le controversie in materia di lavoro e sicurezza sociale, competenza di primo grado è attribuita ai juzgados ...
Leggi Tutto
Economia e politica del lavoro
Carlo Dell'Aringa
Introduzione
L'economia del lavoro è uno dei campi specialistici in cui si divide l'economia politica. Due filoni di pensiero si contendono, da sempre, [...] , per esempio, argomentava che le ambizioni più importanti dei lavoratori erano: 1) la sicurezza economica; 2) l'opportunità di migliorare le proprie capacità professionali; 3) un trattamento equo; infine, 4) il senso di appartenenza alla comunità di ...
Leggi Tutto
Il valore del lavoro e la disciplina del licenziamento illegittimo
Adalberto Perulli
Il saggio ripercorre le vicende che hanno interessato la nuova disciplina del licenziamento illegittimo introdotta [...] lo scopo di favorire l’inserimento professionale dei lavoratori anziani disoccupati, la a tutele crescenti, cit., 321.
19 Perulli, A., Il diritto del lavoro tra libertà e sicurezza, in Riv. it. dir. lav., 2012, I, 247 ss.
20 Perulli, P., Postafazione ...
Leggi Tutto
Punti di forza e criticità della riforma
Tiziano Treu
Lo scritto contiene un’analisi generale della l. 28.6.2012, n. 92 e delle sue linee guida, preceduta da un breve resoconto del suo tormentato iter [...] flexicurity su entrambi i versanti della flessibilità e della sicurezza che ogni parallelo va operato con cautela anche indicati al co. 1; la presenza dei requisiti di qualità professionale e di autonomia di reddito, previsti al co. 2, priva ...
Leggi Tutto
professionalita
professionalità s. f. [der. di professionale]. – 1. non com. L’avere carattere professionale: p. di un’attività, l’esercizio di tale attività come professione. 2. Qualità di chi svolge il proprio lavoro con competenza, scrupolosità...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...