BURALI, Scipione (Paolo d'Arezzo), beato
Gaspare De Caro
Nacque nel 1511 a Itri, secondogenito di Paolo e Vittoria Oliverez. Il padre, di famiglia di piccola nobiltà, originaria di Arezzo (di qui il [...] giuridica, ma soprattutto per l'integrità professionale, veramente eccezionale nell'ambiente corrotto del foro che dalla sua origine parzialmente spagnola, ma soprattutto dalla sicurezza che si poteva interamente contare sulla sua fedeltà alla ...
Leggi Tutto
GIUNTI (Giuntalochi, Giuntalodi), Domenico
Nicola Soldini
Nacque a Prato il 25 febbr. del 1505 da Giovanni, di professione ceraiuolo, e da Chiara Miniati. S'indirizzò presto alla pittura quale aiuto [...] alla ricerca di un contesto più stimolante e di una prima autonomia professionale e artistica. Infatti, il giudizio di Vasari sul G., inserito di ingegneri militari e capimastri preposto alla sicurezza militare della Sicilia e delle piazzeforti sulle ...
Leggi Tutto
MACCHI, Vincenzo
Pellegrino Gerardo Nicolosi
Nacque a Roma il 28 ott. 1866 da Giuseppe conte di Cellere e da Giulia Capranica dei marchesi del Grillo. Il 31 ott. 1888 conseguì la laurea in giurisprudenza [...] Dolores Cobo fu una presenza importante anche nella vita professionale del M.: durante il secondo incarico del M. con il criterio etnico fossero riconosciute anche le ragioni della sicurezza, sulle quali si basavano le rivendicazioni italiane. Dopo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Filippo Vassalli
Giovanni Chiodi
Al di là dei cospicui contributi in campo romanistico e civilistico, Filippo Vassalli, per spessore culturale, rientra nel novero delle menti eccezionali capaci di rilevare [...] , [...] trattazioni che sono la fibra stessa della nostra formazione professionale» (Paolo Emilio Bensa, 1929, in Studi giuridici, 1960, Delle obbligazioni (tutela della buona fede e della sicurezza dei traffici erano criteri in cui credeva, non ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Rimini
Mauro Minardi
Non si conosce la data di nascita di questo pittore riminese, operoso nella sua città tra lo scorcio del XIII secolo e il primo trentennio del XIV.
Il primo documento [...] a Rimini, che in tempi recenti è stata ancorata con un buon margine di sicurezza a una data intorno o anteriore al 1300 (A. Volpe, in Neri da : ciò avvenne all'interno di una dinamica realtà professionale che, concepita nella forma di una bottega a ...
Leggi Tutto
FEROGGIO (Ferroggio), Giovanni Battista
Rita Binaghi Picciotto
Nacque a Camburzano (prov. di Vercelli) il 5 apr. 1723 da Pietro Agostino e da Vittoria Lampo (Camburzano, Arch. parrocchiale, Libro dei [...] migliorarne le condizioni igienico-sanitarie, le condizioni di sicurezza e prevenire le numerose evasioni: il F. dal nel 1793, ormai molto ammalato, lasciò tutte le procure legali e professionali (Ibid., Insinuazioni di Torino, 1793, lib. 5, c. 1911 ...
Leggi Tutto
CARLI, Mario
Paola Magnarelli
Nacque a San Severo (prov. di Foggia) il 31 dicembre del 1889 da Enea e da Luisa Picciarelli. Il padre era romagnolo, la madre pugliese. La sua formazione di giovane letterato [...] la continuità dei rapporti di amicizia, di collaborazione professionale e, in parte, l'analogia di esperienze Libreria del Littorio; fu poi console della Milizia volontaria per la sicurezza nazionale.
Il C. (che si era anche sposato, a Firenze ...
Leggi Tutto
LOMI, Artemisia
Luca Bortolotti
LOMI (Gentileschi), Artemisia. -Nacque a Roma l'8 luglio 1593, figlia del pittore Orazio e di Prudenzia di Ottaviano Montoni, e due giorni dopo fu battezzata nella chiesa [...] peraltro, non fanno riscontro opere pittoriche riconducibili con sicurezza a quel torno di tempo. In particolare, 1639.
Del periodo inglese della L. (una ghiotta occasione professionale ed economica che non diede però grandi frutti) la testimonianza ...
Leggi Tutto
BUONINSEGNA di Angiolino (Segna, Boninsegna Angiolini Malchiavelli, Buoninsegna Machiavelli)
Michele Luzzati
Mercante e uomo politico fiorentino, nacque intorno al 1250; per ricchezza e influenza politica [...] "in servitium societatis Bardorum" per evidenti ragioni di sicurezza commerciale.
Ricco, detto Chiovello, che era figlio altre cariche pubbliche, per lo più confacenti alle sue attività professionali: nel 1303 e nel 1320 fu maestro della Zecca, nel ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Milly
Giovanna Romei
Nacque il 4 genn. 1895 a Milano, nell'agiata famiglia di un chirurgo di origine veneta Alessandro, e di Elvira Janna. Studiò infatti a Castelfranco Veneto e poi in collegio [...] 1929), e altri.
La D. estese la sua attività professionale con le collaborazioni alle riviste La Gazzetta del Popolo, l' , un tipo e una funzione, che poi è quella di fornire sicurezza alla partner, per sua natura debole e indifesa. L'assenza degli ...
Leggi Tutto
professionalita
professionalità s. f. [der. di professionale]. – 1. non com. L’avere carattere professionale: p. di un’attività, l’esercizio di tale attività come professione. 2. Qualità di chi svolge il proprio lavoro con competenza, scrupolosità...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...