Diritto privato (p. 51). - A differenza del cod. civ. italiano del 1865, il codice 1942 ha dato alle associazioni (il termine "corporazione" è rimasto solo per indicare gli organismi dell'ordinamento sindacale [...] sindacale-corporativa, nella quale le associazioni professionali divenivano enti di diritto pubblico. Nel campo politico, tale garanzia scomparve del tutto: con la formula dell'art. 210 t. u. leggi di pubblica sicurezza 18 giugno 1931, n. 773, di ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] dei fiumi, che al vantaggio di una maggiore sicurezza militare accoppiano quello della vicinanza dell'Oceano e della e università, oltre a 438 junior colleges e a 262 scuole professionali. La spesa totale per l'educazione nazionale, per l'anno ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] secondo il sistema moderno ippodameo, e, rispetto alla sicurezza nello stato di guerra, è consigliabile il sistema contrario orientale e forse la più interessante per noi, era quella professionale riguardante i mestieri e le arti, il cui ricordo ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] 1935) e con la creazione di una 13ª organizzazione professionale, quella dei trasporti (25 settembre 1935), l'edificio può l'impiego in una casa di lavoro, la custodia di sicurezza, l'evirazione di pericolosi delinquenti contro il buon costume e ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 760)
Lo studio del fenomeno della delinquenza, condotto con metodo positivo, e quello del delinquente, condotto con i metodi naturalistici delle scienze comportamentali, sono trattati nell'Enciclopedia [...] alla violenza e di diffondere il satanismo); alla c. professionale e alle carriere criminali; alla c. economica (imprese criminali e arbitrio del legislatore, Napoli 1997; La qualità della sicurezza pubblica nelle 103 province italiane, a cura di M. ...
Leggi Tutto
La c., come espressione indicativa di un regime che si caratterizza soggettivamente in funzione dell'attribuzione a ciascuno del potere d'iniziativa economica e oggettivamente in funzione della contemporanea [...] con l'utilità sociale o in modo da recare danno alla sicurezza, alla libertà e alla dignità umana (art. 41, 2° desume dal richiamo che viene fatto ai principi della correttezza professionale e all'idoneità dell'atto a danneggiare l'altrui azienda. ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] rimasto sempre in vigore e anzi è stato esteso a talune scuole professionali. Esso ha queste caratteristiche: 1. è dato su di un tutte le porte, mentre l'ampia fascia delle lagune le dà sicurezza da parte di terra. Ma le fantasie degli altri lavorano. ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] perfezionamento e d'avviamento al lavoro. Vi sono inoltre molte scuole professionali (nel 1925, 815, con 270.000 scolari) e molte nei luoghi e nei momenti in cui la tutela e la sicurezza dei proprî sudditi l'hanno richiesto. Di diversa natura e ben ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] e del quale ritiene di aver bisogno per la propria sicurezza.
Le unità della marina militare polacca sono: 2 cacciatorpediniere Al di fuori di questa divisione stanno le scuole professionali inferiori e medie, cioè scuole industriali, magistrali, ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] Gallo v'è l'università commerciale. Numerose poi le scuole professionali specializzate (di cui 22 a carattere agrario e forestale) vastissime costruzioni, teatri e templi.
Questo stato di sicurezza, durante il quale fiorivano tutte le possibilità di ...
Leggi Tutto
professionalita
professionalità s. f. [der. di professionale]. – 1. non com. L’avere carattere professionale: p. di un’attività, l’esercizio di tale attività come professione. 2. Qualità di chi svolge il proprio lavoro con competenza, scrupolosità...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...