CARLI, Mario
Paola Magnarelli
Nacque a San Severo (prov. di Foggia) il 31 dicembre del 1889 da Enea e da Luisa Picciarelli. Il padre era romagnolo, la madre pugliese. La sua formazione di giovane letterato [...] la continuità dei rapporti di amicizia, di collaborazione professionale e, in parte, l'analogia di esperienze Libreria del Littorio; fu poi console della Milizia volontaria per la sicurezza nazionale.
Il C. (che si era anche sposato, a Firenze ...
Leggi Tutto
LOMI, Artemisia
Luca Bortolotti
LOMI (Gentileschi), Artemisia. -Nacque a Roma l'8 luglio 1593, figlia del pittore Orazio e di Prudenzia di Ottaviano Montoni, e due giorni dopo fu battezzata nella chiesa [...] peraltro, non fanno riscontro opere pittoriche riconducibili con sicurezza a quel torno di tempo. In particolare, 1639.
Del periodo inglese della L. (una ghiotta occasione professionale ed economica che non diede però grandi frutti) la testimonianza ...
Leggi Tutto
BUONINSEGNA di Angiolino (Segna, Boninsegna Angiolini Malchiavelli, Buoninsegna Machiavelli)
Michele Luzzati
Mercante e uomo politico fiorentino, nacque intorno al 1250; per ricchezza e influenza politica [...] "in servitium societatis Bardorum" per evidenti ragioni di sicurezza commerciale.
Ricco, detto Chiovello, che era figlio altre cariche pubbliche, per lo più confacenti alle sue attività professionali: nel 1303 e nel 1320 fu maestro della Zecca, nel ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Milly
Giovanna Romei
Nacque il 4 genn. 1895 a Milano, nell'agiata famiglia di un chirurgo di origine veneta Alessandro, e di Elvira Janna. Studiò infatti a Castelfranco Veneto e poi in collegio [...] 1929), e altri.
La D. estese la sua attività professionale con le collaborazioni alle riviste La Gazzetta del Popolo, l' , un tipo e una funzione, che poi è quella di fornire sicurezza alla partner, per sua natura debole e indifesa. L'assenza degli ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Guglielmo
Sandro Setta
Nacque a Pozzuoli il 14 ott. 1891 da Federico, giornalista napoletano d'origine pugliese, e dall'inglese Mary Jackson. Fondamentale, nella formazione del G., fu la figura [...] della lotta per il potere della minoranza degli uomini politici professionali, che si servono, per costringere la folla a immolarsi per ordine, ha votato per la Democrazia cristiana nella sicurezza che la Democrazia cristiana costituisse un argine a ...
Leggi Tutto
GIARDINO, Gaetano
Nicola Labanca
Nacque a Montemagno (Asti) il 25 genn. 1864 da Carlo e da Olimpia Garrone.
Entrato nell'esercito appena diciassettenne, fu nominato sottotenente nell'8° bersaglieri [...] in evidenza per le sue doti organizzative e di preparazione professionale militare (nel 1893 compilò un regolamento d'istruzione tattica per ) e il disegno istitutivo della Milizia volontaria di sicurezza nazionale (MVSN). In questa circostanza il G. ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Francesco
Alfonso Scirocco
Nacque a Cardinale (Catanzaro) il 2 ott. 1811 da Martino, farmacista, e da Maria Carello, primo di sette figli, alcuni dei quali (Sebastiano, Domenico, Giuseppe) [...]
Nonostante la varietà degli interessi e l'impegno professionale, il D. non ebbe rilievo nella vita napoletana un bilancio positivo del suo operato, ispirato al principio di dare sicurezza, "che la nostra massoneria, come quella delle altre parti del ...
Leggi Tutto
LODOLINI, Armando
Anna Lia Bonella
Nacque il 26 marzo 1888 a Roma, da Alessandro, proprietario di una piccola tabaccheria-drogheria, e da Laura Diamantini.
Conseguita nel 1907 la maturità classica presso [...] Padellaro, Corso di storia ad uso delle scuole di avviamento professionale, Torino 1933; e infine, in occasione della perdita della moglie , il procedimento fu trasferito d'autorità alla Pubblica Sicurezza. Quando, nel 1948, fu riammesso in servizio ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Francesco, detto il Puteolano
Rosario Contarino
Nacque nella prima metà del sec. XV a Contignaco, nel territorio di Parma, da Melchiorre, che aveva ottenuto la cittadinanza di questa città [...] gli otto fratelli. La preoccupazione di assicurargli la sicurezza economica è certamente il segno della benevolenza del Bentivoglio questi venne decapitato. Ma è soprattutto sul piano professionale che il Fontana fa un ritratto oltraggioso del suo ...
Leggi Tutto
CHIMIRRI, Bruno
Giovanni Aliberti
Nacque a Serra San Bruno (Cosenza) il 24 genn. 1842 da Luigi e da Caterina Corapi. La sua opera si svolse essenzialmente nell'ambito parlamentare e politico, ma egli [...] giugno 1887).
Il C. - senza ostentare quella sicurezza nell'inevitabile disfacimento morale e politico del governo della basato, nonché sul reddito, sulla specifica qualificazione professionale (cfr. Atti parlamentari,Camera,Discussioni, legisl. ...
Leggi Tutto
professionalita
professionalità s. f. [der. di professionale]. – 1. non com. L’avere carattere professionale: p. di un’attività, l’esercizio di tale attività come professione. 2. Qualità di chi svolge il proprio lavoro con competenza, scrupolosità...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...