DE CESARE, Francesco
Luisa Martorelli
Nacque a Napoli il 10 ott. 1801 da Tommaso e Camilla Giovene. Sotto la direzione dei professori Guida e Giannattasio studiò le lettere, le lingue e le matematiche. [...] per ciò che concerne l'applicazione di norme di sicurezza in relazione all'edilizia pubblica. Del 1884 (Napoli legge da presentare alla Camera dei deputati per difendere la professionalità degli ingegneri e degli architetti in quanto non responsabili ...
Leggi Tutto
PENSA, Antonio
Valentina Cani
PENSA, Antonio. – Nacque a Milano, il 15 settembre 1874, da Michele e da Giuseppina Calzini.
Di famiglia borghese, dopo aver frequentato il convitto nazionale Longone, [...] e amicizia, Pensa perfezionò le tecniche settorie. Acquisita sicurezza operativa, si dedicò a ricerche che lo portarono a 17 agosto 1970.
Affidò il proprio testamento scientifico e professionale a un manoscritto di memorie pubblicato vent’anni dopo ...
Leggi Tutto
FLOH (Faludi), Jakab (Eugenio Giacomo)
Rosalia Vittorini
Figlio di Giuseppe, nacque a Budapest nel 1899. A causa del clima politico reazionario e di persecuzione razziale il F., di origine ebrea, si [...] la sua attività principalmente a Milano dove strinse un sodalizio professionale con E.A. Griffini e, pur continuando a lavorare e celebrativo: al F. fu affidata la sala "Mezzi di sicurezza e paracadute".
In questi anni il F. lavorò alla progettazione ...
Leggi Tutto
POLLASTRINI, Elettra
Maria Luisa Righi
POLLASTRINI, Elettra. – Nacque a Rieti il 15 luglio 1908 da Guido e da Giuseppa Arcieri.
Per seguire il padre, impiegato presso l’Ufficio ipoteche e destinato [...] Bibl.: Roma, Archivio centrale dello Stato, Ministero dell’Interno, Direzione generale pubblica sicurezza, Casellario politico centrale, ad nomen.
T. Noce, Rivoluzionaria professionale, Milano 1974 (2003), ad ind.; A. Landuyt, P. E., in Il movimento ...
Leggi Tutto
FREZZOTTI, Oriolo
Rosalia Vittorini
Nacque da Luigi, costruttore edile, e Agnese Palmieri il 7 sett. 1888 a Roma; nel 1914 sposò Anna Ghezzi di Carpignano. Si formò nell'Accademia di belle arti come [...] mare nel porto di Mandraki. La sua carriera professionale era già iniziata a Roma con la collaborazione del Littorio il municipio, la caserma della Milizia volontaria per la sicurezza nazionale (oggi Catasto), l'albergo Littoria (poi Italia), il ...
Leggi Tutto
GATTINARA (Gatenaria), Marco
Alessandro Ottaviani
Nacque intorno al 1442. Non è noto con certezza il suo luogo di nascita: forse Gattinara, località del contado vercellese dalla quale proveniva la sua [...] a Pavia, medicina de nonis nell'anno 1467. La sua pratica professionale andò svolgendosi a fianco del Ferrari che, a causa della sua il G. dovette succedergli nella cattedra, come attestato con sicurezza per gli anni 1480 e 1487 quando egli era ...
Leggi Tutto
CELEBRINO, Eustachio
Marco Palma
Nacque a Udine verso la fine del sec. XV. Nulla si sa della sua famiglia e dei suoi studi (mancano prove del conseguimento della laurea in medicina cui accenna quasi [...] preceduto dal gigante incatenato sullo sfondo di Parigi). La sicurezza della mano del C. si rileva particolarmente nel usata comunemente dalle cancellerie e dalla grande borghesia professionale, al cui apprendimento è interessata una ampia fascia ...
Leggi Tutto
PIETRO da Perugia
Paolo Rosso
PIETRO da Perugia. – Figlio di Rainalduccio, nacque a Perugia nei primi anni del Trecento.
I suoi studi di diritto canonico, conclusi con il conseguimento dei gradi accademici, [...] , nipote del primo. Un elemento che permette di distinguere con sicurezza questi ultimi due giuristi da Pietro di Rainalduccio è il titolo confusione deriva da alcune similarità nella carriera professionale di questi personaggi, come l’incarico di ...
Leggi Tutto
CALVI, Gottardo
**
Nacque a Milano il 2 ott. 1818 da Giovanni Battista, nobile di origine genovese, e da Carolina Magretti. Compì gli studi elementari e ginnasiali nel collegio di Monza; frequentò poi [...] vedeva uno strumento idoneo per l'istruzione professionale di quei lavoratori che entravano nel tali associazioni, affinché formandosi come elementi di giustizia e di sicurezza abbiano a durare e prosperare come perenne utilità (Rivista europea ...
Leggi Tutto
FONTANA (della Fontana), Alberto Enrico
Pierre Racine
Discendente da una famiglia capitaneale piacentina, ricoprì un ruolo di grande importanza nelle vicende politiche dei Comuni di Milano e di Piacenza, [...] i Comuni di Milano e di Piacenza, mettendo in pericolo la sicurezza dei territori stessi. Per ben due volte il F. intervenne al comunale. Egli può essere considerato già un podestà professionale, figura tipica della vita politica del Comune italiano ...
Leggi Tutto
professionalita
professionalità s. f. [der. di professionale]. – 1. non com. L’avere carattere professionale: p. di un’attività, l’esercizio di tale attività come professione. 2. Qualità di chi svolge il proprio lavoro con competenza, scrupolosità...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...