AMÈ, Cesare
Giuseppe De Lutiis
Nacque a Cumiana (Torino) il 18 nov. 1892, da Francesco, impiegato al catasto, e Matilde Bosco. Allievo della Scuola militare di Modena, fu nominato sottotenente in servizio [...] ordini inviati dall'Amè.
Questa indubbia preparazione professionale di alto livello fu riconosciuta da molti agosto, l'Alto Comando militare predispose alcune misure di sicurezza nell'eventualità di una improvvisa aggressione germanica. Il 18 ...
Leggi Tutto
CERVI, Giuseppe
Ugo Baldini
Nacque a Parma il 14 ott. 1663 da Carlo e Orsola Grassi, in una famiglia agiata, che fu in grado di fargli compiere gli studi nel locale collegio dei gesuiti, dove ebbe come [...] di collegare i suoi interessi scientifici con un'utilizzazione professionale. Nella facoltà medica di Parma era allora preminente la La sua carriera procedette con sorprendente continuità e sicurezza: nel 1720 divenne protomedico di Castiglia e ...
Leggi Tutto
GUADAGNINI, Giuseppe
Simona Urso
Nacque a Bologna il 9 giugno 1876 da Antonio e Clelia Baroni.
Dopo la laurea in giurisprudenza, il 10 apr. 1899 fu immesso per pubblico concorso nei quadri della carriera [...] prefettura come ispettore addetto a compiti di pubblica sicurezza.
Nel corso del conflitto e immediatamente dopo lavorò dei Comuni di Trento e Trieste, in Instrumenta. Riv. di cultura professionale, II (1998), 6, p. 319; A. Cifelli, I prefetti ...
Leggi Tutto
DE DOMINICIS, Antonio
Fiorella Bartoccini
Nacque ad Ascoli Piceno, nelle Marche, il 2 genn. 1826.
Dopo aver studiato giurisprudenza, quasi certamente a Roma, cominciò ad esercitarvi la professione di [...] nuova, moderna, di professionista capace di muoversi con sicurezza e con autorità nell'intrico della legislazione e dell personalmente si adoperava - sfruttando la sua posizione professionale - per guadagnare alla causa italiana gli aristocratici ...
Leggi Tutto
FROLA, Secondo
Gerhard Kuck
Nacque il 27 nov. 1850 a Torino, dal legale Eugenio e da Maria Spinelli. Dopo aver conseguito la laurea in giurisprudenza presso l'università torinese operò come civilista [...] per i crimini di alto tradimento e di attentato alla sicurezza dello Stato e per le imputazioni ai ministri da parte allo sviluppo dell'edilizia popolare e all'istruzione tecnico-professionale. In questo ambito poté agire concretamente nel corso ...
Leggi Tutto
GONZALES, Enrico
Giuseppe Sircana
Nacque a Milano, il 10 marzo 1882, da Eugenio e da Caterina Rava in una famiglia benestante. Laureato in giurisprudenza all'Università di Pavia, nel 1906 s'iscrisse [...] espatriare allorché la Società Ansaldo si rese garante dello scopo professionale del suo viaggio.
L'8 marzo 1927, da il 1943 dal prefetto di Milano alla direzione generale di Pubblica Sicurezza secondo i quali il G. "non dava luogo a rilievi ...
Leggi Tutto
LAURENTI, Cesare
Enrico Ciancarini
Nacque a Terracina il 15 luglio 1865 da Gioacchino e da Teresa Castaldi. La famiglia si trasferì pochi anni dopo a Civitavecchia, dove avviò un'agenzia di spedizioni [...] superiore navale, per specializzarsi e completare la sua istruzione professionale. Il L. conseguì la laurea in ingegneria navale nel suoi sommergibili erano la velocità, l'autonomia, la sicurezza e la relativa comodità per l'equipaggio. Tutto questo ...
Leggi Tutto
FIORENTINI, Lorenzo
Lucia Calzona
Nacque a Borgo Valsugana (Trento) intorno al 1584 da una famiglia d'origine toscana, stabilitasi nel piccolo centro già dal sec. XIV (Morizzo, 1886), in un ambiente [...] L. Fiorentini", 1615).
Dal punto di vista artistico e professionale si segnala invece l'esecuzione, proprio nel 1615, di un sensibile a tale aspetto della cultura.
Con maggiore sicurezza si può comunque segnalare il suo ritorno in patria ...
Leggi Tutto
DE GREGORI, Luigi
Maria Guercio
Nato il 2 maggio 1874 a Roma, da Francesco e da Teresa Ghobert, si laureò in lettere alla Sapienza nel 1899 con la tesi Di Dioscuride e i suoi epigrammi, che venne pubblicata [...] all'altro per verificarne personalmente le condizioni di sicurezza. Nel gennaio del 1944 intuì la convenienza bibliotecario (I [1947], pp. 1-11), una sorta di testamento professionale, da cui emerge una nuova figura di bibliotecario capace da un lato ...
Leggi Tutto
PICOLATO, Caterina
Maria Luisa Righi
PICOLATO (Piccolato), Caterina (Rina). – Nacque a Torino il 6 maggio 1900 da Adriano e da Felicita Battioni. Terminate le scuole elementari iniziò a lavorare prima [...] , Ministero dell’Interno, Direzione generale Pubblica sicurezza, Divisioni affari generali e riservati, Casellario politico V, Roma 1975, pp. 134-136; T. Noce, Rivoluzionaria professionale, Milano, 1975, ad ind.; F. Pieroni Bortolotti, Femminismo e ...
Leggi Tutto
professionalita
professionalità s. f. [der. di professionale]. – 1. non com. L’avere carattere professionale: p. di un’attività, l’esercizio di tale attività come professione. 2. Qualità di chi svolge il proprio lavoro con competenza, scrupolosità...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...