FELICIANO, Felice (Antiquarius)
Franco Pignatti
Nacque a Verona nell'agosto del 1433 da Guglielmo il cui cognome era Da Feno, e da una Caterina figlia di un Francesco da Reggio. Il padre, trasferitosi [...] Francesco Gonzaga e nel biennio '64-'65 fu con sicurezza a Bologna presso Giovanni Marcanova, ebbe accesso alla sua di scriptor con cui vi è menzionato allude alla dignità professionale di copista riconosciutagli pubblicamente, ma il ritratto che ne ...
Leggi Tutto
PERGOLESI, Giovanni Battista
Claudio Toscani
PERGOLESI, Giovanni Battista. – Nacque a Jesi il 4 gennaio 1710 da Francesco Andrea e da Anna Vittoria Giorgi, terzogenito di una famiglia di modeste condizioni [...] personaggi, nella padronanza dei tempi drammatici, nella sicurezza con cui Pergolesi tratta affetti e situazioni.
Nel Leonardo Leo.
Altri eventi coinvolsero Pergolesi e la sua attività professionale. Una serie di terremoti colpì Napoli nel 1731 e nel ...
Leggi Tutto
HAYEZ, Francesco
Michele Di Monte
"Nacqui in Venezia il giorno 10 Febbraio 1791 nella parrocchia di S. Maria Mater Domini": così afferma lo stesso H. nell'incipit delle sue memorie dettate molti anni [...] , l'artista poteva allora disporre di quel tanto di sicurezza economica che gli permettesse di sposarsi. Le nozze vennero del soggiorno milanese, segnato dal successo e dal prestigio professionale, e che le memorie stesse ricordano come "il più ...
Leggi Tutto
LANCIANI, Rodolfo Amedeo
Domenico Palombi
Nacque a Roma il 2 genn. 1845 da Lucia Galarli de Jugellis e da Pietro, ingegnere pontificio, poi ingegnere capo e infine ingegnere delle Acque.
Il recente [...] istruttore occulto - toccò un punto dolente dell'operato professionale degli studiosi e degli antichisti italiani e stranieri in degli elementi d'accusa nelle indagini condotte dalla Pubblica Sicurezza, condusse all'esonero del L. dal servizio ...
Leggi Tutto
ESTE, Taddeo d'
Franco Rossi
Figlio di Azzo di Francesco di Bertoldo, appartenente al ramo cadetto dei marchesi d'Este che riconosceva la sua origine in Francesco (m. 1312), secondogenito di Obizzo [...] dell'Este. R possibile nondimeno affermare con relativa sicurezza che dovette ben presto seguire l'esempio paterno e , e anche stretto, e spesso pure venato di accesa rivalità professionale, con i più ricercati condottieri di quegli anni, da Filippo ...
Leggi Tutto
ESTERLE, Carlo
Claudio Pavese
Nacque a Trento il 1° nov. 185 3 da Carlo e da Maria Rizzi. Il padre, medico e docente di ostetricia, fu, nel 1848, delegato tirolese all'Assemblea costituente di Francoforte, [...] un duraturo sodalizio, non solo d'affari, ma anche professionale ed umano.
La centrale di Paderno tuttavia entrò in servizio collocare altri 5.000 o 6.000 kw di energia con tutta sicurezza" - e la disponibilità di redditizie cadute d'acqua nell'alta ...
Leggi Tutto
LANDINI, Francesco (Francesco Cieco, Francesco degli Organi, Franciscus de Florentia)
Alessandra Fiori
Nacque a Fiesole nel 1335 circa, come documenta il pronipote e celebre umanista Cristoforo, da un [...] il fatto che, in epoca medievale, qualsiasi percorso professionale aveva di norma inizio prima dei vent'anni.
Il per due e tre voci. Tra le opere dubbie da attribuirsi con più sicurezza all'autore sono la ballata a tre voci Cosa non è (un unicum ...
Leggi Tutto
LANCIA, Vincenzo
Franco Amatori
Nacque il 24 ag. 1881 a Fobello in alta Valsesia, terzo figlio di Giuseppe e Marianna Orgiazzi, originari della zona.
Giuseppe aveva accumulato una considerevole fortuna [...] 'industria, la presenza del Politecnico e dell'Istituto professionale, l'azione della leadership politica locale che dai primi , un passo avanti di non poco conto sul piano della sicurezza, ma soprattutto la fusione fra carrozzeria e telaio - la ...
Leggi Tutto
GUALINO, Riccardo
Francesco Chiapparino
Nacque a Biella, il 25 marzo 1879, da Giuseppe, titolare di una piccola azienda di oreficeria destinata ad avere un certo sviluppo nei primi decenni del nuovo [...] propulsore di un cinema di alto livello professionale dove si formarono molti nomi importanti della 1924, f. 3.8/524; Ministero dell'Interno, Dir. gen. di Pubblica Sicurezza, Affari generali e riservati, b. 48, e Confinati politici, b. 514; Arch ...
Leggi Tutto
DELLA SETA, Alceste
Paolo Tirelli
Nacque a Roma il 13 dic. 1873 da Giona e da Laura Amati, ambedue di origine israelita.
Il padre, Giona, dal giugno al settembre 1866, nel corso della terza guerra d'indipendenza, [...] , nel 1926, reagì facendosi assorbire dall'impegno professionale, ma conservando intatte le proprie convinzioni ideali e politiche: per tutti gli anni successivi sarà vigilato costantemente dalla Pubblica Sicurezza, e nell'ottobre 1935 sarà diffidato ...
Leggi Tutto
professionalita
professionalità s. f. [der. di professionale]. – 1. non com. L’avere carattere professionale: p. di un’attività, l’esercizio di tale attività come professione. 2. Qualità di chi svolge il proprio lavoro con competenza, scrupolosità...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...