COMPARETTI, Andrea
Ugo Baldini
Nacque a Vicinale di Buttrio (Udine) da Francesco, piccolo proprietario terriero, e da Maria Trevisan, probabilmente il 30 ag. 1745 (come afferma il necrologio apparso [...] in una lettera al C.), ma sia gli impegni professionali sia le ricerche medico-biologiche limitarono progressivamente la sua .
Alla pubblicazione del De aure, C.Bonnet, notata la sicurezza del C. nell'uso di strumenti fisici e comparativisti, l ...
Leggi Tutto
BODIO, Luigi
Franco Bonelli
Nato da Filippo e da Giuseppina Agrati il 12 ott. 1840 a Milano, in una famiglia di piccoli commercianti, si laureò in legge a Pisa. Un soggiorno a Parigi nel 1862, a spese [...] Scuola di marina a Livorno, nell'istituto industriale e professionale a Milano, nella Scuola superiore di commercio a Venezia uniformità di metodi e per i risultati che conseguiva grazie alla sicurezza di direttive che le venivano date dal B. e dalla ...
Leggi Tutto
CASTALDI, Panfilo
Paolo Veneziani
Nacque a Feltre intorno al 1430 da una famiglia appartenente alla piccola nobiltà feltrina, i cui membri tuttavia esercitarono spesso le professioni liberali: il nonno [...] Vittore. Il C. cominciò quindi la sua attività professionale: il 21 sett. 1461 era medico stipendiato a Capodistria completano l'elenco delle edizioni attribuibili con sufficiente sicurezza alla tipografia diretta dal Castaldi. 19 singolare che ...
Leggi Tutto
ATTOLICO, Bernardo
Mario Toscano
Nato a Canneto di Bari il 17 gennaio 1880 da Lorenzo, si laureò in giurisprudenza presso l'università di Roma nel novembre 1901, e due anni dopo conseguì la nomina a [...] nei quali affrontava specialmente il problema della preparazione professionale degli emigranti e della lotta contro il loro appoggiare ogni accordo coi paesi dell'est europeo per un sistema di sicurezza.
Il 26 luglio 1935 l'A. succedeva a V. Cerruti ...
Leggi Tutto
DE CASTILLIA, Gaetano
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Milano il 28 ott. 1794 da Giorgio, titolare d'un affermato studio notarile, e da Erminia Alciati, quarto di cinque fratelli. Dopo i primi studi nel [...] in legge nel 1815.
Cominciò poi a far pratica professionale dividendosi fra lo studio d'un avvocato e la collaborazione un senso di fiducia nell'avvenire, da una tale carica di "sicurezza e gioja", come ebbe a ricordare più tardi l'Andryane (Memorie ...
Leggi Tutto
CAGNACCI (Cagnaccio, Cagnazzi, Canalassi, Canlassi), Guido (Guidobaldo)
Sandra Vasco
Nato il 13 genn. 1601 a Sant'Arcangelo di Romagna, fu battezzato il 20 gennaio di quell'anno come si apprende dall'atto [...] affari del padre. Non si può affermare con sicurezza, chi sia stato a Bologna il primo maestro del spese del viaggio sono computate con quelle per l'istruzione professionale, è verosimile che vi seguisse un capobottega, identificabile, ...
Leggi Tutto
DEVOTO, Luigi
Francesco M. Biscione
Nacque a Borzonasca (Genova) il 23 ag. 1864 da Giacomo e Candida Marrè. Compiuti gli studi medi e classici a Chiavari, presso le scuole degli scolopi, si iscrisse [...] per lo studio dell'assicurazione degli operai contro le malattie professionali), indussero il D. ad allargare il campo d'intervento: che già si erano mostrati sensibili ai problemi della sicurezza sul lavoro e sostennero l'iniziativa del D. ( ...
Leggi Tutto
BERNOTTI, Romeo
Walter Polastro
Nacque a Marciana Marina (nell'isola d'Elba) il 24 febbr. 1877 da Pietro e Giovanna Sardi. Affascinato dai racconti del nonno materno, capitano di un brigantino, e attirato [...] l'efficace contributo portato nell'elevare la cultura professionale nella marina). Fu destinato a tenere conferenze d fece un cenno poco positivo alla Milizia volontaria per la sicurezza nazionale; stando alla sua testimonianza fu per quella ragione ...
Leggi Tutto
DI GENNARO, Giuseppe Aurelio
Guido Panico
Nacque a Napoli nel 1701 dall'avvocato Ottavio e da Cecilia De Franco, in una famiglia che faceva parte di quelle élites urbane affermatesi nel secolo precedente [...] che - secondo il D. - potevano svolgere con sicurezza le loro funzioni se, sorretti da una solida preparazione Girolamo Morano (titolare di uno dei più importanti studi professionali della città) e denominata "Portico della Statera".
Nello ...
Leggi Tutto
Nautica
Andrea Vallicelli
Il termine nautica indica la pratica e l'arte della navigazione, in particolare quella da diporto, ossia la navigazione per scopi ricreativi o sportivi e l'insieme dei prodotti, [...] genn. 1994 nr. 232) che regolamenta soprattutto le dotazioni di sicurezza in funzione del tipo di navigazione (acque interne, entro 300 m quando si esercita lo sci nautico; i titoli professionali per il personale imbarcato sulle unità adibite al ...
Leggi Tutto
professionalita
professionalità s. f. [der. di professionale]. – 1. non com. L’avere carattere professionale: p. di un’attività, l’esercizio di tale attività come professione. 2. Qualità di chi svolge il proprio lavoro con competenza, scrupolosità...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...