MANFREDINI, Achille
Raffaella Catini
Nacque il 13 maggio 1869, da Giovan Battista e da Clotilde Gioia, a Catanzaro, ove il padre, funzionario dell'amministrazione finanziaria dello Stato, si era trasferito [...] gas e di luce elettrica, alla sicurezza sul lavoro, alla pianificazione urbanistica, all con Maria Patrali.
Morì a Roma, ove si trovava per trattare alcune questioni professionali, il 3 marzo 1920.
Fonti e Bibl.: Milano, Biblioteca del Politecnico, E ...
Leggi Tutto
Andrews, Julie
Francesco Costa
Nome d'arte di Julia Elizabeth Wells, attrice teatrale e cinematografica inglese, nata a Walton-on-Thames (Surrey) il 1° ottobre 1935. Ricca di una vivacità travolgente [...] dell'amore e in definitiva lontano dalla stravagante sicurezza della protagonista del film di Stevenson. In precedenza pubblico, l'incontro fu in realtà fortunato anche sul piano professionale perché il regista riuscì a far emergere, nei film ...
Leggi Tutto
FOSCHI, Cristoforo
Guido Rebecchini
Non si conosce la data di nascita di questo architetto marchigiano figlio di Biagio, attivo tra il 1434 e il 1463 e originario di Montegiano di Mombaroccio presso [...] la cittadinanza fanese. La prima notizia riguardante l'attività professionale del F. risale al 1435 allorché ricevette un attuale delle conoscenze la possibilità di definire con assoluta sicurezza l'attività riferibile al F., occorre rilevare come ...
Leggi Tutto
DI NAPOLI, Carlo
Grazia Fallico
Nacque a Troina (Enna) nell'anno 1700 da Nicolò ed Elisabetta Di Napoli.
Apparteneva a uno dei rami cadetti di una famiglia che nel corso del secolo precedente, attraverso [...] e titolo principesco.
Il D., avviato alla carriera forense, si distinse subito per la preparazione professionale e per l'abilità e la sicurezza con cui difendeva gli interessi di una classe alla quale egli stesso sentiva di appartenere. Alternava ...
Leggi Tutto
CONTI, Luciano
Umberto D'Aquino
Nacque a Firenze l'8 maggio 1868 da Enrico e da Attilia Facchini. Diplomatosi all'istituto nautico di Livorno, proseguì gli studi presso il Politecnico di Milano, ove [...] questo lavoro, il C. svolse un'intensa attività professionale nel campo delle costruzioni idrauliche: da ricordare la sua superiori a 16 kg/cm2, il giunto era completato con anello di sicurezza in filo di Zn (o di Fe per tubazioni d'acciaio), posto ...
Leggi Tutto
GRAMIGNA, Vincenzo
Dario Busolini
Nacque a Riccia, presso Campobasso, nel Molise, nel 1580 da una famiglia al servizio del feudatario del luogo, il conte d'Altavilla e principe della Riccia Vincenzo [...] trovare mai una collocazione tale da garantirgli una certa sicurezza e permettergli di farsi una famiglia.
A Napoli, mostrare, in controluce, tutta la decadenza di questa figura professionale, ormai ridotta a burocratico strumento del potere. Tanto ...
Leggi Tutto
ANTONIOLI, Carlo
Armando Petrucci
Nacque a Correggio (Modena) il 2 ott. 1728 da Giuseppe e Domenica Rivolta. Educato nel locale collegio degli scolopi, passò nel 1744 a Firenze, ove compi gli studi [...] violenza e tentò anche di danneggiare l'A. sul piano professionale, brigando invano per fargli togliere la cattedra di Pisa.
del sec. XII Burgundio, composto con grande sicurezza di esposizione, ricchissima informazione documentaria e bibliografica ...
Leggi Tutto
CARRARA, Mario
Colomba Calcagni
Nato a Guastalla (Reggio Emilia) il 2 novembre del 1866 da Lodovico e da Bianca Zanotti. studiò a Bologna, ove nel 1889 si laureò in medicina e chirurgia. Allievo di [...] tessuti e nel sangue, come può un perito affermare con sicurezza che non v'è stato delitto soltanto in base ai per tutti i professori universitari, e dovette quindi dedicarsi alla pratica professionale.
Il C. morì a Torino il 10 giugno 1937.
Bibl ...
Leggi Tutto
Ivan il Terribile
Silvia Moretti
Il primo zar di Russia
A metà del Cinquecento lo zar Ivan IV il Terribile fu il fondatore della potenza russa. Attraverso l'opera di contenimento della nobiltà ‒ che [...] la costituzione del primo nucleo di un esercito professionale, e un ridimensionamento dei privilegi della Chiesa e che lo zar elevò a funzioni amministrative, di controllo e di sicurezza interna del regno. La città di Novgorod, che aveva rifiutato ...
Leggi Tutto
BORRI, Lorenzo
Egisto Taccari
Nato a Firenze, da Giovanni Battista e da Ida Cantagalli, il 14 febbr. 1864, frequentò dapprima l'università di Bologna, poi l'istituto di studi superiori di Firenze: qui, [...] concetto di infortunio distinto da quello di malattia professionale, creando la branca infortunistica della medicina legale promulgazione di varie leggi e norme di polizia e di sicurezza, avrebbe suscitato nuovi quesiti medico-legali, e, precorrendo i ...
Leggi Tutto
professionalita
professionalità s. f. [der. di professionale]. – 1. non com. L’avere carattere professionale: p. di un’attività, l’esercizio di tale attività come professione. 2. Qualità di chi svolge il proprio lavoro con competenza, scrupolosità...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...