MORGAGNI, Manlio
Mauro Forno
MORGAGNI, Manlio. – Nacque il 3 giugno 1879 a Forlì da Andrea, un agente di assicurazioni di sentimenti mazziniani, e da Giulitta Monti, una maestra elementare originaria [...] , della montagna e del mare». Ma la sua vita professionale si legò in maniera quasi indissolubile a un soggetto di affiliate straniere. Console della Milizia volontaria per la sicurezza nazionale, membro della Corporazione della carta e della stampa ...
Leggi Tutto
TARLARINI, Carlo
Alberto Cova
– Nacque a Milano il 10 gennaio 1864. Con il padre, Paolo, «dottore in legge», la madre, Florinda Brotschi, e il fratello Giuseppe, anch’egli nato a Milano (il 24 luglio [...] dopo l’assunzione rafforzò la sua posizione professionale entrando nella famiglia De Angeli attraverso il Cronaca cittadina; F. Massarelli, Carlo Tarlarini, in Securitas. Rassegna della sicurezza e dell’igiene nel lavoro, XIX (1932), 7, pp. ...
Leggi Tutto
DE COURTEN, Raffaele (Giuseppe Antonio Eugenio)
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Sierre. nel Cantone svizzero del Vallese, il 21 genn. 1809 da Antonio Pancrazio, erede del titolo di conte riconosciuto ai [...] Da allora, quella che precedentemente era stata una scelta professionale ben remunerata - il mestiere delle armi -, divenne anche di Gregorio XVI, per salvaguardare l'indipendenza e la sicurezza interna dello Stato pontificio, e dotarlo di un proprio ...
Leggi Tutto
COLA di Matteuccio (C. da Caprarola)
Enzo Bentivoglio
Nacque a Caprarola (Viterbo), come testimoniano le dizioni "de Craperola", "de Caprarola diocesis Civitatis Castellane", che seguono il nome nei [...] termine magister, chiaro indizio di una consolidata posizione professionale, che potrebbe permettere di fissare la data della molti": così si ricava dalle parole di C. che con piena sicurezza si impegnò a ricostruire a sue spese tale volta posta "in ...
Leggi Tutto
AMÈ, Cesare
Giuseppe De Lutiis
Nacque a Cumiana (Torino) il 18 nov. 1892, da Francesco, impiegato al catasto, e Matilde Bosco. Allievo della Scuola militare di Modena, fu nominato sottotenente in servizio [...] ordini inviati dall'Amè.
Questa indubbia preparazione professionale di alto livello fu riconosciuta da molti agosto, l'Alto Comando militare predispose alcune misure di sicurezza nell'eventualità di una improvvisa aggressione germanica. Il 18 ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO, Giovanni
Luigi Tufano
– Non è nota la data di nascita di questo miles e doctor in utroque napoletano, la cui attività è documentata con certezza tra gli anni Trenta e Quaranta del Quattrocento.
Sebbene, [...] ramo collaterale, non è stato possibile inserirlo con sicurezza entro gli schemi genealogici della potente famiglia baronale. delle notizie biografiche su Giovanni Sanseverino, il profilo professionale e istituzionale che emerge è quello di miles e ...
Leggi Tutto
CERVI, Giuseppe
Ugo Baldini
Nacque a Parma il 14 ott. 1663 da Carlo e Orsola Grassi, in una famiglia agiata, che fu in grado di fargli compiere gli studi nel locale collegio dei gesuiti, dove ebbe come [...] di collegare i suoi interessi scientifici con un'utilizzazione professionale. Nella facoltà medica di Parma era allora preminente la La sua carriera procedette con sorprendente continuità e sicurezza: nel 1720 divenne protomedico di Castiglia e ...
Leggi Tutto
GUADAGNINI, Giuseppe
Simona Urso
Nacque a Bologna il 9 giugno 1876 da Antonio e Clelia Baroni.
Dopo la laurea in giurisprudenza, il 10 apr. 1899 fu immesso per pubblico concorso nei quadri della carriera [...] prefettura come ispettore addetto a compiti di pubblica sicurezza.
Nel corso del conflitto e immediatamente dopo lavorò dei Comuni di Trento e Trieste, in Instrumenta. Riv. di cultura professionale, II (1998), 6, p. 319; A. Cifelli, I prefetti ...
Leggi Tutto
DE DOMINICIS, Antonio
Fiorella Bartoccini
Nacque ad Ascoli Piceno, nelle Marche, il 2 genn. 1826.
Dopo aver studiato giurisprudenza, quasi certamente a Roma, cominciò ad esercitarvi la professione di [...] nuova, moderna, di professionista capace di muoversi con sicurezza e con autorità nell'intrico della legislazione e dell personalmente si adoperava - sfruttando la sua posizione professionale - per guadagnare alla causa italiana gli aristocratici ...
Leggi Tutto
FROLA, Secondo
Gerhard Kuck
Nacque il 27 nov. 1850 a Torino, dal legale Eugenio e da Maria Spinelli. Dopo aver conseguito la laurea in giurisprudenza presso l'università torinese operò come civilista [...] per i crimini di alto tradimento e di attentato alla sicurezza dello Stato e per le imputazioni ai ministri da parte allo sviluppo dell'edilizia popolare e all'istruzione tecnico-professionale. In questo ambito poté agire concretamente nel corso ...
Leggi Tutto
professionalita
professionalità s. f. [der. di professionale]. – 1. non com. L’avere carattere professionale: p. di un’attività, l’esercizio di tale attività come professione. 2. Qualità di chi svolge il proprio lavoro con competenza, scrupolosità...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...