VECCHINI, Aldo
Alessandra Staderini
VECCHINI, Aldo. – Nacque ad Ancona l’11 febbraio 1884 da Arturo, un penalista molto affermato, e da Amelia Bandini.
Laureato in giurisprudenza, da Ancona si trasferì [...] suo compito di presidente del Tribunale in modo professionalmente corretto, ma ne uscì visibilmente provato, nel corpo b. 2402; Ministero dell’Interno, Direzione generale di pubblica sicurezza, Divisione servizi informativi e speciali (SIS), Sez. II, ...
Leggi Tutto
RICCIARDI, Francesco
Dario Ippolito
RICCIARDI, Francesco. – Nacque a Foggia il 12 giugno 1758 da Giulio Cesare e da Elisabetta Pioppi.
Destinato a seguire la tradizione forense della sua agiata famiglia, [...] , ma anche a estirpare i radicati e tenaci costumi professionali del ceto togato, incline a una gestione privatistica e venale liberali, e dei mezzi più efficaci a proteggere la sicurezza delle persone e della proprietà» era anche il tentativo di ...
Leggi Tutto
LETI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Fermo (Ascoli Piceno) il 17 ag. 1867 da Francesco e da Zenaide Palmieri. Di famiglia modesta (il padre era maestro delle scuole elementari), dopo avere ultimato [...] . Infatti, per quanto intensa, l'attività professionale non impedì al L. di coltivare parallelamente le . L. G. (ma si veda ibid. anche Leti Francesco); Dir. gen. Pubblica Sicurezza, Polizia politica, Cat. 1, pacco 715, f. L. G., e fascicoli personali ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Guido
Maura Picciau
Nacque a Trieste il 21 dic. 1871, quinto e ultimo figlio di Francesco e di Maria Cadorini. Il padre, originario di Parenzo in Istria, di professione contabile, amante delle [...]
Nel 1891 espose a Vienna, sede naturale di affermazione professionale per gli artisti giuliani, ancorché di cultura italiana; e preminente ruolo organizzativo negli anni precedenti, lasciò per sicurezza Trieste e trascorse un certo tempo ad Ancarano ...
Leggi Tutto
FALCO, Giuseppe
Giuseppe Armocida
Nacque a Lecce, da Giuseppe e da Assunta Gaballo, il 6 febbr. 1875, e si laureò in medicina e chirurgia presso l'università di Napoli nel 1900. Durante gli anni del [...] a un concorso per delegato di pubblica sicurezza, classificandosi tra i primi su centocinquanta concettuale della distinzione tra infortunio e malattia professionale (Sul callo suppurato. Malattia professionale o infortunio?, ibid., VIII [1929], pp ...
Leggi Tutto
LIUZZI, Giorgio
Piero Crociani
Nacque a Vercelli il 30 ag. 1895 da Guido e da Elvira Pugliese.
Il padre Guido (Reggio Emilia, 4 dic. 1866 - Torino, 16 maggio 1942) apparteneva a una famiglia israelita [...] Torino per un corso annuale complementare di cultura tecnico-professionale.
Dopo un periodo di servizio presso il gabinetto esternava le sue convinzioni riguardo alla politica di sicurezza italiana.
Il L. sottolineava la scarsa considerazione ...
Leggi Tutto
DAMIANI, Abele
Laura Pisano
Nacque a Marsala il 2 giugno 1835 da Giuseppe e Giacoma Curatolo. Il padre era letterato di vasta erudizione, discendente di una antica famiglia patrizia genovese che si [...] che sentì più vicini: la fillossera, le condizioni della sicurezza pubblica in Sicilia, la sistemazione dei porti, l'esptilsione la scarsezza delle opere pubbliche, della istruzione tecnico-professionale, delle macchine agricole, lo scarso impiego dei ...
Leggi Tutto
ITTAR, Stefano
Maria Grazia D'Amelio
Nacque a Ovruč, in Volinia (allora Polonia, oggi Ucraina) nel 1724 da Jan e Anna, della quale non è noto il cognome.
La storiografia locale conferma il dato sostenendo [...] insieme con le invidie suscitate dalla folgorante fortuna professionale a Catania furono probabilmente all'origine di maldicenze e a Malta.
Dopo alcuni provvedimenti urgenti per mettere in sicurezza l'edificio preesistente, l'I. ne predispose un ...
Leggi Tutto
BREVIO, Francesco
Roberto Zapperi
Di famiglia padovana, nacque in data non esattamente precisabile, verso la metà del sec. XV. Compì gli studi a Padova e si addottorò in diritto civile e canonico.
Successivamente [...] allo stato attuale delle ricerche precisare gli anni con sicurezza. Il Tomasini lo dà professore per l'anno 1475 rientrava però nell'ambito più diretto delle sue incombenze professionali. Un vescovo spagnolo era stato arrestato sotto Paccusa di ...
Leggi Tutto
SCELSI, Giacinto Ignazio Maria
Manfredi Alberti
– Nacque, penultimo di dodici figli, il 30 luglio 1825 a Collesano, nel Palermitano, da Benedetto, fabbro, e da Rosa D’Agostino.
Uno dei suoi fratelli, [...] scolastico promosse l’istruzione femminile e tecnico-professionale, mentre sul terreno economico-sociale sostenne lo strade comunali obbligatorie, quello sulle guardie di pubblica sicurezza, e, di particolare importanza, quello relativo agli ...
Leggi Tutto
professionalita
professionalità s. f. [der. di professionale]. – 1. non com. L’avere carattere professionale: p. di un’attività, l’esercizio di tale attività come professione. 2. Qualità di chi svolge il proprio lavoro con competenza, scrupolosità...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...