GORLA, Giuseppe
Simona Urso
Nacque a Vernate, nel Milanese, il 6 sett. 1895, da Emilio e Giulia Ciocca.
Nel 1915, ancora studente in ingegneria, si schierò per l'intervento italiano nella prima guerra [...] non partecipò alla marcia su Roma.
La sua attività professionale, dopo la laurea, si orientò in un primo dello Stato, Ministero dell'Interno, Direzione gen. di Pubblica Sicurezza, Divisione Affari generali e riservati, Conflagrazione europea, b. ...
Leggi Tutto
GUGLIANETTI, Francesco
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Augusta (Augsburg), in Baviera, il 31 marzo 1818 da Giovanni Battista e da Maddalena Guglianetti. La famiglia paterna, originaria di Sizzano (vicino [...] i magistrati e i giuristi avrebbe costituito il gruppo professionale largamente maggioritario della Camera dei Deputati subalpina, il G la parola anche come relatore in materia di pubblica sicurezza, di tutela dell'emigrazione lombarda, di diritto di ...
Leggi Tutto
NICOLO, Rosario
Stefano Rodotà
NICOLÒ, Rosario. − Nacque a Reggio Calabria il 12 settembre 1910, da Francesco e da Teresa Surace.
Proveniente da una famiglia modesta, rimasto presto orfano del padre, [...] al didatta scrupoloso, emerse progressivamente una figura professionale che lo portò a divenire il più importante discussioni in Cassazione come in ogni altra occasione, la sicurezza del suo intuito giuridico che gli consentiva di individuare con ...
Leggi Tutto
MOLINARI, Ettore
Alessandra Tarquini
MOLINARI, Ettore. – Nacque a Cremona il 14 luglio 1867 da Giuseppe, facoltoso proprietario terriero, e da Giuseppa Antonioli.
Trascorsa l’infanzia a Cremona nell’ambiente [...] chimica generale al Politecnico e nel 1906 direttore della neonata scuola professionale per l’industria di saponi e materie grasse.
In questo dell’Interno, Direzione Generale di Pubblica Sicurezza, Casellario politico centrale; Ibid., Ministero ...
Leggi Tutto
PICCARDI, Leopoldo
Giovanni Focardi
PICCARDI, Leopoldo. – Nacque a Ventimiglia il 12 giugno 1899 da Giovanni Battista, magistrato, e da Emilia Pozzoli; il giovane Piccardi crebbe seguendo le sedi in [...] a problemi come la disoccupazione, l’arretratezza del Mezzogiorno, la sicurezza sociale» (A. Cardini, Tempi di ferro. Il Mondo Piccardi fu un giurista engagé durante tutta la sua carriera professionale: in tempi diversi (fascismo, democrazia) e in ...
Leggi Tutto
QUARELLI, Gustavo
Francesco Carnevale
QUARELLI, Gustavo. – Nacque a Torino, il 14 giugno 1881.
Si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell’Università di Torino conseguendo la laurea a pieni [...] del lavoro. I controlli in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro venivano delegati da parte dello Stato Torino, Quarelli lo pubblicò nel 1934: Sintesi di storia delle malattie professionali, ibid., XXV (1934), pp. 139-146.
Molti sono ...
Leggi Tutto
GORRIERI, Gastone
Simona Urso
Nacque a Montelaterone, frazione di Arcidosso, alle pendici del monte Amiata, il 3 sett. 1894, da Alfonso e Adele Detti.
Avviatosi al giornalismo il G., collaboratore de [...] per lui l'inizio di una nuova fase politica e professionale.
Infatti il G. - che dalle pagine del Torchio 26 genn 1920); Ministero dell'Interno, Direzione generale di Pubblica Sicurezza, Affari generali e riservati, Categorie annuali, 1919, cat. G1 ...
Leggi Tutto
MUSMECI, Sergio
Alessandra Capanna
– Nacque a Roma il 2 giugno 1926, da Mariano, funzionario della Banca commerciale italiana originario di Acireale (Catania), e da Elide Gadda, mantovana, laureata [...] 1953 sposò la Zanini e con il nuovo anno avviò un suo studio professionale, prima con l’architetto Antonio Nervi, figlio di Pier Luigi, e così precisa nel verificare con il calcolo la sicurezza delle strutture, non fosse sufficiente per orientare le ...
Leggi Tutto
NIUTTA, Ugo
Alessio Gagliardi
NIUTTA, Ugo. – Nacque il 9 novembre 1921 a Tripoli da Mario, allora funzionario coloniale in Tripolitania, e da Luisa Boursier.
Prese parte alla seconda guerra mondiale, [...] sezione Calderini, e collaborò attivamente con il servizio di sicurezza britannico, lo Special Operations Executive. In tale veste la carica di presidente.
Nel momento del suo apogeo professionale, fu chiamato in causa in relazione ad alcune delle ...
Leggi Tutto
REVELLI BEAUMONT, Mario
Alessandro Sannia
REVELLI BEAUMONT (di Beaumont), Mario. – Di antiche origini nobiliari piemontesi, nacque a Roma il 25 giugno 1907 da Abiel Bethel, noto progettista di armi, [...] della storia dell’automobile, precursore di una figura professionale che si sarebbe diffusa solamente nel secondo dopoguerra. ad assorbimento di energia, primo futuribile approccio alla sicurezza del guidatore.
Nella seconda metà degli anni Trenta ...
Leggi Tutto
professionalita
professionalità s. f. [der. di professionale]. – 1. non com. L’avere carattere professionale: p. di un’attività, l’esercizio di tale attività come professione. 2. Qualità di chi svolge il proprio lavoro con competenza, scrupolosità...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...