FASOLO (Faseolus, Fagiuola, Fasuol, Fasiol), Andrea
Gino Pistilli
Nacque probabilmente a Chioggia (Venezia) intorno al secondo decennio del sec.XV, da Giovanni, notaio e procuratore della cattedrale [...] storica - era il nome di suo padre. Lo si evince con sicurezza dagli strumenti rogati dal F. pervenuti sino a noi. In essi, infatti pressanti, dovettero tenerlo lontano dalla sua attività professionale precedente. I documenti da lui rogati nel ...
Leggi Tutto
CURIAZIO, Antonio Maria
Marina Caffiero
Nulla si conosce dei dati biografici né della formazione culturale di questo abate lombardo, storico ed economista, attivo fra l'ultimo trentennio del Settecento [...] dal sacrificio della libertà naturale fatta dagli uomini, alla propria sicurezza e al proprio comodo è emanata la somma potestà di di 800 l'anno, avrebbero dovuto ricevere una formazione professionale per nove anni, terminata la quale sarebbero stati ...
Leggi Tutto
DE FABRITIIS, Carlo Oliviero
Alessandra Cruciani
Nacque a Roma il 13 giugno 1902 da Gaetano e da Maria De Clario. Rivelate in giovanissima età spiccate attitudini musicali, entrò al conservatorio di [...] giovane età, rivelò ottime qualità direttoriali per sensibilità e sicurezza nell'affrontare le difficoltà della partitura. Al teatro per il futuro una costante e preziosa professionalità artistica. Particolarmente versatile, andò sempre più ...
Leggi Tutto
DAMIANO da Pola (de Galinetis, Galineta, de Gallinetis, Gallineta, Gallinetta)
Maria De Marco
Nacque a Pola (Istria) da ser Damiano de Valle, detto Galineta (de Galinetis), in data non documentata, ma [...] sec. XIV, come si può dedurre dalla sua affermazione professionale già agli inizi del sec. XV; non abbiamo notizia dopo un decennio circa, a Padova - il soggiorno è documentato con sicurezza dal 1413 (con qualche probabilità dal 1411) fino al 1426 - ...
Leggi Tutto
MONTAGNANA, Rita
Maria Casalini
‒ Nacque a Torino, il 6 genn. 1895, da Moisè e da Consolina Segre. La sua era una grande famiglia ebrea di tradizioni socialiste, profondamente radicata nella cultura [...] dell'Interno, Direzione generale pubblica sicurezza, Casellario politico centrale, ad nomen Trent’anni, 1913-1943, Roma 1973, ad ind.; T. Noce, Rivoluzionaria professionale, Milano 1974, ad ind.; Enciclopedia dell’antifascismo e della Resistenza, III, ...
Leggi Tutto
LUCCICHENTI, Ugo
Gianluca Ficorilli
Nacque a Isola del Liri, in Ciociaria, il 28 marzo 1899 da Tito e Cristina Andreotti. Il padre, originario di Grottaferrata, si era trasferito a Isola del Liri quando [...] breve parentesi lavorativa nello studio Rovelli di Genova, iniziò la sua attività professionale a Roma. Tra il 1935 e il 1937 costruì la sua prima .
In questi anni il L. acquisì una grande sicurezza nella professione, e divenne per lui motivo di vanto ...
Leggi Tutto
SALINAS, Antonino
Fabrizio Vistoli
– Nacque a Palermo il 19 novembre 1841, secondogenito di Emanuele, modesto funzionario della burocrazia borbonica, e di Teresa Gargotta, nobildonna termitana dagli [...] monumenti dell’arte antica.
Tali titoli di qualificazione professionale, insieme ai meriti di un’attività scientifica già largamente ) e di prodigarsi nel recupero e nella messa in sicurezza degli edifici storici e dei tesori d’arte danneggiati dal ...
Leggi Tutto
KANZLER, Hermann
Piero Crociani
Nacque il 28 marzo 1822 a Weingarten, nel Granducato di Baden, da Maximilian, funzionario statale dell'amministrazione carceraria, e da Maria Magdalene Krehmer. Terminati [...] all'assidua applicazione, e alla solida preparazione professionale acquisita in Germania e sempre coltivata attraverso un il ritiro delle truppe francesi che dal 1849 avevano garantito la sicurezza interna dello Stato, la S. Sede, pur potendo ancora ...
Leggi Tutto
NEBBIA, Guido
Alfredo Buccaro
NEBBIA, Guido. – Nacque a Campobasso il 20 maggio 1894, da Filippo e da Giuseppina De Feo.
Restò nella città natale fino al conseguimento del diploma di liceo classico [...] , si dedicò in un primo tempo unicamente all’attività professionale in campo idraulico, progettando e dirigendo l’esecuzione di l’insufficienza delle sorgenti del Serino e la scarsa sicurezza degli impianti di adduzione. Nell’opera edita nel ...
Leggi Tutto
MARIOTTI, Ruggero
Marco Severini
– Nato a Fano il 22 maggio 1853 da Eginardo, cancelliere governativo distrettuale, e da Lucia Simonetti, compì gli studi, iniziati privatamente sotto la guida di un [...] un punto di riferimento per l’intero Pesarese.
L’ascesa professionale del M. coincise con quella propriamente politica. Stimato penalista l’ordinamento amministrativo e giudiziario, la pubblica sicurezza, la questione economica e sociale, dall’altra ...
Leggi Tutto
professionalita
professionalità s. f. [der. di professionale]. – 1. non com. L’avere carattere professionale: p. di un’attività, l’esercizio di tale attività come professione. 2. Qualità di chi svolge il proprio lavoro con competenza, scrupolosità...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...