SEGRE, Guido Isacco
Anna Millo
– Nacque a Torino il 7 novembre 1881, secondogenito di Vittorio Emanuele e di Enrichetta Ovazza; il figlio di suo fratello Arturo, Vittorio Dan Segre, scrisse di lui nella [...] superiore degli studi e preferì cercare un’autonoma strada professionale. Dopo aver frequentato per un biennio i corsi Stato, Ministero dell’Interno, Direzione generale della pubblica sicurezza, Divisione affari generali e riservati, Associazioni, b. ...
Leggi Tutto
GOLDONI, Carlo Antonio
Carla Mazzarelli
Nacque a Livorno il 28 maggio 1822 da Pio Gustavo e Geltrude Rebucci.
La prima formazione si svolse presso il padre, titolare a Modena di un noto studio litografico. [...] con ogni probabilità fu una diretta conseguenza dei rapporti professionali tra Malatesta e Pio Gustavo, il quale già variazioni del 1875 (inv. 3341) permette di datare con una certa sicurezza l'opera a quell'anno, a poca distanza di tempo dalla morte ...
Leggi Tutto
MACCHIORO, Vittorio (Raffaele Vittorio)
Antonella Parisi
Nacque a Trieste il 29 nov. 1880 da Davide, commerciante, e da Noemi Lenghi. Iscrittosi alla facoltà di lettere dell'Università di Bologna, attratto [...] . Gli anni napoletani furono importanti per la crescita professionale del M., che si mostrava studioso ambizioso e centr. dello Stato, Ministero dell'Interno, Direz. gen. di Pubblica Sicurezza, Divisione Affari generali e riservati, cat. A1, 1938, b. ...
Leggi Tutto
GUGLIELMOTTI, Umberto
Benedetta Garzarelli
Nacque a Perugia il 12 febbr. 1892, da Camillo e da Maddalena Orsini. La sua famiglia era di Roma e il G., ancora studente universitario, aderì al Gruppo giovanile [...] 'Opera nazionale combattenti (ONC) e alle organizzazioni professionali dei giornalisti - e condirettore, con N. 27, f. 476, U. G.; Min. dell'Interno, Direz. gen. di Pubblica Sicurezza, Divisione Affari gen. e ris., 1926, cat. G1, b. 110, f. Roma, ...
Leggi Tutto
DIOGUARDI, Saverio
Mauro Scionti
Nacque a Rutigliano (prov. di Bari) da Nicola e da Donata Antonia Romito, il 5 nov. 1888. Ancora giovanissimo, seguì la famiglia a Bari dove il padre, capomastro a Rutigliano [...] studi.
Ottenne il titolo di architetto e l'iscrizione al relativo albo professionale nel 1926 in base all'art. 10 della legge 24 giugno 1923 inoltre la caserma della Milizia volontaria per la sicurezza nazionale, le torri dell'Edilizia e delle Nazioni ...
Leggi Tutto
MODIGLIANI, Giuseppe Emanuele
Giuseppe Sircana
– Nacque a Livorno il 28 ott. 1872, da Flaminio e da Eugenia Garsin, in una famiglia della borghesia ebraica, primogenito di quattro fratelli, l’ultimo [...] . Laureatosi in giurisprudenza, mise l’attività professionale al servizio della battaglia politica, difendendo nel dello Stato, Ministero dell’Interno, Dir. Generale pubblica sicurezza, Divisione affari generali, Casellario politico centrale, ad nomen ...
Leggi Tutto
MAJORANA CALATABIANO, Salvatore
Fulvio Conti
Nacque a Militello, presso Catania, il 24 dic. 1825 da Valentino Majorana Reforgiato e da Antonietta Calatabiano. Nel 1842 si trasferì a Catania, dove si [...] , già deputato di Messina, accusato di cospirazione contro la sicurezza dello Stato. L'anno prima aveva pubblicato nel Giornale del infine del Consiglio superiore dell'istruzione tecnica e professionale e del Consiglio delle tariffe e delle ferrovie ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Sallustio
Maurizio Ricci
PERUZZI, Sallustio (Salustio, Giovanni Salustio). – Nacque probabilmente a Roma nel 1511-12 da Baldassarre e da Lucrezia di Antonio del Materasso. Nell’epitaffio posto [...] esistenti intorno alle mura di Roma, per ragioni di sicurezza legate alla guerra intentata da Paolo IV contro gli , 4174r; Ricci, 1995b).
La prospettiva di maggiori opportunità professionali, oltre a uno stipendio mensile più elevato (35 scudi), ...
Leggi Tutto
STACCHINI, Ulisse
Raffaella Catini
STACCHINI, Ulisse. – Nacque a Firenze il 3 luglio 1871 da Antonio, banchiere, e da Edwige Del Lungo, nella casa al n. 3 del Lungarno Guicciardini.
La sua prima formazione [...] messa in atto delle dovute misure di sicurezza (Gori - Muneratti, 1997).
Nel 1912 Fiorio, Milano 2006, pp. 132 s.; B. Berta, La formazione della figura professionale dell’architetto. Roma 1890-1925, tesi di dottorato, Università degli studi di Roma ...
Leggi Tutto
MEUCCI, Filippo
Maria Temide Bergamaschi
– Nacque a San Polo dei Cavalieri, nei pressi di Roma, il 20 marzo 1805, da Vincenzo e da Lucia Forese.
Il padre, notaio, dopo aver lasciato la professione ricoprì [...] fosse difficile per un intellettuale trovare un’adeguata collocazione professionale. Alla lettera allegò un inno dedicato al papa, Interno A. Saffi alla direzione generale della Pubblica Sicurezza: convinto che la polizia, lasciata ogni finalità ...
Leggi Tutto
professionalita
professionalità s. f. [der. di professionale]. – 1. non com. L’avere carattere professionale: p. di un’attività, l’esercizio di tale attività come professione. 2. Qualità di chi svolge il proprio lavoro con competenza, scrupolosità...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...