MACARIO, Erminio
Giorgio Pangaro
MACARIO, Erminio. – Nacque a Torino, il 27 maggio 1902, da Giovanni e da Albertina Berti, ultimo figlio dopo Ester, Maria e Felicina.
Trascorse infanzia e adolescenza [...] nozze.
Il matrimonio ebbe breve durata, ma il sodalizio professionale tra i due durò oltre vent’anni e la Giuliano fu M. mise a punto il suo personaggio, e acquisì quella sicurezza del palcoscenico che ne fece per molti anni la regina incontrastata ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Francesco, detto il Puteolano
Rosario Contarino
Nacque nella prima metà del sec. XV a Contignaco, nel territorio di Parma, da Melchiorre, che aveva ottenuto la cittadinanza di questa città [...] gli otto fratelli. La preoccupazione di assicurargli la sicurezza economica è certamente il segno della benevolenza del Bentivoglio questi venne decapitato. Ma è soprattutto sul piano professionale che il Fontana fa un ritratto oltraggioso del suo ...
Leggi Tutto
TUMEDEI, Cesare
Leonardo Pompeo D'Alessandro
TUMEDEI, Cesare. – Nacque a Montalto Marche (Ascoli Piceno) l’11 luglio 1894 da Giuseppe, medico, e da Marianna Sacconi.
Nel novembre del 1910 si iscrisse [...] sue energie furono invece rivolte all’attività professionale e agli studi di diritto civile e 1.4.2.8064; Ministero dell’Interno, Direzione generale di pubblica sicurezza, Divisione servizi informativi speciali, 1946-1949, Sezione seconda, ff. ...
Leggi Tutto
PAGANO, Matteo
Massimo Donattini
– Di questo incisore su legno, stampatore ed editore del XVI secolo si conosce il nome del padre, Pietro, mentre restano ignoti data e luogo di nascita: le poche notizie [...] . Le sigle successive al 1531 dovrebbero riferirsi con maggiore sicurezza a Pagano, data la presenza di una di esse (« , tuttavia, in merito ai risultati economici di un impegno professionale dalla durata trentennale; di certo, l’assenza del suo ...
Leggi Tutto
CHIMIRRI, Bruno
Giovanni Aliberti
Nacque a Serra San Bruno (Cosenza) il 24 genn. 1842 da Luigi e da Caterina Corapi. La sua opera si svolse essenzialmente nell'ambito parlamentare e politico, ma egli [...] giugno 1887).
Il C. - senza ostentare quella sicurezza nell'inevitabile disfacimento morale e politico del governo della basato, nonché sul reddito, sulla specifica qualificazione professionale (cfr. Atti parlamentari,Camera,Discussioni, legisl. ...
Leggi Tutto
GOTTIFREDI, Bartolomeo
Mauro Canali
Nacque a Piacenza all'inizio del XVI secolo, in una data che resta ignota, così come assai scarse sono le notizie intorno alla sua vita.
Di famiglia patrizia, fu [...] non avesse tuttavia un ruolo di primo piano - professionale - nella vita del G., è peraltro lui stesso . centr. dello Stato, Ministero dell'Interno, Direzione generale di Pubblica Sicurezza, Divisione polizia politica, b. 620, f. G. L.; Segreteria ...
Leggi Tutto
ROSANO, Pietro
Silvio de Majo
– Nacque a Napoli il 25 dicembre 1846 da Giuseppe e da Marianna Vinzi.
Il padre, originario di Caivano, laureato in legge, era segretario della Real Casa Santa dell’Annunziata [...] fu promessa in sposa a patto che si sistemasse professionalmente. Perciò in due anni di studi intensissimi conseguì la successivo; nel 1890 si occupò del personale di pubblica sicurezza e delle circoscrizioni giudiziarie.
Fu rieletto per la XVII ...
Leggi Tutto
FERRERO, Giovanni
Giancarlo Subbrero
Nacque il 17 maggio 1905 a Farigliano, in provincia di Cuneo, da Michele e da Clara Devalle, in una famiglia di contadini. Si trasferì in giovane età ad Alba, dove [...] alimentari. Fu solo a partire dal 1946 che l'attività professionale del F. si identificò in gran parte con la vita della linea intrapresa: nel 1958 venne istituito l'Ufficio per la sicurezza del lavoro, nel 1961 il dopolavoro aziendale ed infine le ...
Leggi Tutto
ROSSI, Properzia
Massimo Giansante
de’. – Figlia di Girolamo de’ Rossi, nacque a Bologna nel 1490, o poco prima, e lì morì nel febbraio del 1530; nulla si sa della madre.
L’anno di nascita si desume, [...] giudizio di Vasari, animato da violenta rivalità e invidia professionale nei suoi confronti.
La vicenda è quasi inconsistente sul dell’unica opera che le fonti consentono di assegnare con sicurezza alla sua mano: la formella di Giuseppe e la moglie ...
Leggi Tutto
DEGLI AGOSTINI, Niccolò
Angela Piscini
Del D. non possiamo indicare con sicurezza né luogo né data di nascita. "Nicolaus de Augustinis venetus" si sottoscrisse il D. in un sonetto encomiastico per Cristoforo [...] abitualmente stampati assieme al testo dell'Innamorato. Stabilire con sicurezza una bibliografia di tali stampe non è semplice, poiché del D. e per la definizione della sua figura professionale. Per quanto scrittore ai margini del mondo letterario ...
Leggi Tutto
professionalita
professionalità s. f. [der. di professionale]. – 1. non com. L’avere carattere professionale: p. di un’attività, l’esercizio di tale attività come professione. 2. Qualità di chi svolge il proprio lavoro con competenza, scrupolosità...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...