Gran Bretagna e Irlanda del Nord, Regno Unito di
Geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato insulare dell'Europa occidentale. Nei primi anni del 21° sec., il Regno Unito continuava a presentarsi [...] tra scuole e imprese, e fu ampliata la dotazione informatica e tecnologica delle scuole. Lo Stato introdusse infine una di puntare sui problemi dell'immigrazione, scegliendo come priorità la sicurezza sociale e la riduzione delle tasse. Alle urne i ...
Leggi Tutto
Telerilevamento
Maurizio Fea
Mario Angelo Gomarasca
In tutti i settori della ricerca e delle applicazioni, lo sviluppo di discipline investigative è fortemente influenzato dal progredire, da un lato, [...] 'Unione Europea; e con lo sviluppo di sistemi informatici rapidi e potenti che permettono l'integrazione e l , al rischio geologico (movimenti del terreno), alla sicurezza alimentare, alla sicurezza in mare, agli aiuti umanitari. Allo sviluppo del ...
Leggi Tutto
Israele
Paolo Migliorini
Silvia Moretti
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Asia sud-occidentale. Al censimento del 1995 la popolazione risultava di 5.612.300 ab., saliti [...] alto contenuto tecnologico (elettronica, telecomunicazioni, informatica, biotecnologie) a svilupparsi in modo congiunto. L'11 agosto la risoluzione 1701 del Consiglio di sicurezza dell'ONU aveva stabilito l'invio di un contingente di pace ...
Leggi Tutto
Grecia
Francesca Krasna e Francesco Bartolini
'
Geografia umana ed economica
di Francesca Krasna
Stato dell'Europa meridionale, situato nella penisola balcanica. Secondo il censimento del 2001, la popolazione [...] particolarmente dinamici, come quelli delle telecomunicazioni e dell'informatica. Il peso del settore agricolo sul PIL (6 ad accelerare i lavori e a rafforzare le misure di sicurezza. Le Olimpiadi si svolsero senza incidenti, con una partecipazione ...
Leggi Tutto
Ecologia
Umberto Colombo
Giuseppe Lanzavecchia
Stefano Lanzavecchia
Danielle Mazzonis
sommario: 1. Definizione di ecologia. 2. Breve storia dell'ecologia. 3. I rapporti dell'ecologia con altre discipline. [...] famiglia, la casa, la sicurezza sociale, il benessere economico, la salute, l'alimentazione, la sicurezza, l'educazione e la di arbitraggio tra risorse naturali e informazione. L'informatica favorisce l'interazione fra le diverse tecnologie e ...
Leggi Tutto
Vedi Pakistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Pakistan, ufficialmente Repubblica Islamica del Pakistan, è il secondo paese musulmano più popoloso del mondo, dopo l’Indonesia. La sua collocazione [...] fila per ottenere un seggio permanente nel Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite, vede una numerosissima classe media migliorare in via di sviluppo, nel campo della tecnologia informatica. L’industria si basa prevalentemente sul settore tessile ...
Leggi Tutto
Geografia
PPierre Birot e Philippe Pinchemel
di Pierre Birot e Philippe Pinchemel
GEOGRAFIA
Geografia fisica
di Pierre Birot
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo dell'acqua in natura, tema centrale [...] teledetenzione, che è appena agli albori, l'elaborazione informatica dei dati, l'automazione della cartografia). Sono evidenti ha dato ai geografi il conforto di un'assoluta sicurezza intellettuale; la geografia si è imposta come scienza dello ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] che abbia la garanzia di una certezza teorica e di una sicurezza operativa che la pura e semplice esperienza non può più offrire .
2. Le nuove tecniche: la sistemistica e l'informatica nei problemi della sistemazione del territorio di Luigi Dadda, ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo stato di salute della potenza degli Stati Uniti d’America e le sorti del loro primato sul sistema internazionale contemporaneo [...] dovrebbe assicurare ai propri cittadini. La tensione tra le esigenze di sicurezza e quelle in termini di diritti è stata ed è tutt’oggi terra, aria, mare, ma anche spazio e reti informatiche), è il concetto strategico che esprime più chiaramente la ...
Leggi Tutto
Francesco Calogero
Una celebre massima latina recita: si vis pacem, para bellum, se desideri la pace, prepara la guerra. Tale raccomandazione era forse adeguata a un mondo caratterizzato da nazioni contrapposte; [...] che prevengano la messa in rete di virus informatici aventi effetti catastrofici.
Creare le condizioni perché della difesa nel mondo
Michele Nones
Il mercato dell’aerospazio, sicurezza e difesa è stimabile attualmente in 370 miliardi di euro, di ...
Leggi Tutto
sicurezza
sicurézza s. f. [der. di sicuro]. – 1. a. Il fatto di essere sicuro, come condizione che rende e fa sentire di essere esente da pericoli, o che dà la possibilità di prevenire, eliminare o rendere meno gravi danni, rischi, difficoltà,...
cybersicurezza (cyber-sicurezza), s. f. Sistema di sicurezza che protegge la rete telematica di uno Stato da eventuali attacchi terroristici perpetrati per via informatica. ◆ Il mercato civile della cybersicurezza di alto livello tecnico non...