Il documento informatico nella giurisprudenza
Enrico Consolandi
La obbligatorietà del Processo civile telematico (PCT) nei giudizi di merito ha comportato la diffusione del documento informatico, ben [...] valutabili in giudizio, in relazione alle sue caratteristiche oggettive di qualità, sicurezza, integrità e immodificabilità». Art. 21, co. 1, c.a.d.: «Il documento informatico, cui è apposta una firma elettronica, soddisfa il requisito della forma ...
Leggi Tutto
L’accesso abusivo a sistemi informatici o telematici
Claudia Pecorella
Con una pronuncia del 27.10.2011 le Sezioni Unite della Cassazione hanno posto fine al contrasto giurisprudenziale sull’ambito [...] quinquies, 635 bis c.p.), ha previsto la punibilità di chi «abusivamente si introduce in un sistema informatico o telematico protetto da misure di sicurezza» nonché di chi «vi si mantiene contro la volontà espressa o tacita di chi ha il diritto di ...
Leggi Tutto
Diritto nel mondo virtuale
Mauro Orlandi
Profili del mondo virtuale
È consueta e diffusa la lezione secondo cui saremmo nell’età telematica. Epoca delle tecnologie informatiche, capaci di conformare [...] imis e interamente a ogni consultazione della macchina. La res informatica non vive di un’esistenza propria e storica, ma nasce Italiana, Roma 2000, ad vocem.
R. Zagami, Firma digitale e sicurezza giuridica: nel D.P.R. 10 novembre 1997, n. 513 e ...
Leggi Tutto
Alessandra Testaguzza
Abstract
La sempre più rapida ed imprevedibile evoluzione tecnologica nelle dinamiche sociali ha posto una serie di interrogativi in merito all’utilizzo di strumenti particolarmente [...] nei luoghi indicati dall’art. 614 c.p. con il mezzo del “captatore informatico” al di fuori della disciplina derogatoria di cui all’art. 13 della l. n secondo standard idonei di affidabilità tecnica e sicurezza. Il rinnovato interesse da parte del ...
Leggi Tutto
Servizi di mobilità online. Corte europea e caso Uber
Alessandro Cardinali
La nota piattaforma informatica Uber, mediante la quale gli utenti vengono messi in contatto con autisti per ricevere prestazioni [...] delle attività delle piattaforme collegate a servizi non informatici.
Le conclusioni dell’A.G. Szpunar nella causa giustificati da ragioni di ordine pubblico, sanità pubblica, pubblica sicurezza o tutela dei consumatori (cfr. art. 3, par. ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Guglielmo Leo
Delitti contro la personalità dello Stato
Nel corso del 2015 è proseguita la riflessione [...] contro la persona
L’importanza sempre maggiore che l’informatica assume nella vita quotidiana, sia per la gestione di procedura di login, che determina il superamento delle misure di sicurezza apposte dal titolare del sistema, in tal modo realizzando ...
Leggi Tutto
Marco Roscini
Abstract
Vengono esaminati i requisiti per l’esercizio della legittima difesa nel diritto internazionale, in particolare la nozione di «attacco armato» e la necessità, proporzionalità [...] hanno poi sollevato la questione se un attacco informatico possa essere qualificato come attacco armato che autorizzi volente o nolente, li ospita. Le due risoluzioni adottate dal Consiglio di Sicurezza (ris. n. 1368 del 12.9.2001 e ris. n. 1373 ...
Leggi Tutto
Conoscenza informatica della giurisprudenza e privacy
Enrico Consolandi
Principi della CEDU e della Costituzione impongono di dare pubblicità alle decisioni giudiziarie mediante archivi pubblici. La [...] tipizzate dall’art. 52, e solo quelle poiché il capo 3 sulla informatica giuridica, del c. privacy è composto dai soli artt. 51 e che sono la moralità e l’ordine pubblico, la sicurezza nazionale, gli interessi dei minori e la protezione della vita ...
Leggi Tutto
Progetti di riforma sulla cooperazione internazionale
Maria Riccarda Marchetti
L’esigenza di adeguamento alla normativa sovranazionale in tema di cooperazione giudiziaria in materia penale, non disgiunta [...] è prevista la possibilità di utilizzare la via informatica per ottenere le eventuali informazioni supplementari ritenute necessarie. potere di diniego qualora possano essere compromessi la sicurezza o altri interessi essenziali dello Stato. Non può ...
Leggi Tutto
Decertificazione. Divieto di utilizzare certificati nei rapporti con la Pubblica Amministrazione
Marco Bombardelli
DecertificazioneDivieto di utilizzare certificati nei rapporti con la Pubblica Amministrazione
Il [...] queste certezze è infatti imprescindibile per la sicurezza e per la riduzione della complessità l’obbligo di comunicazione interna ed esterna delle amministrazioni e di interconnessione anche informatica delle stesse (artt. 1, 2 e 3 d.lgs. 12.12. ...
Leggi Tutto
sicurezza
sicurézza s. f. [der. di sicuro]. – 1. a. Il fatto di essere sicuro, come condizione che rende e fa sentire di essere esente da pericoli, o che dà la possibilità di prevenire, eliminare o rendere meno gravi danni, rischi, difficoltà,...
cybersicurezza (cyber-sicurezza), s. f. Sistema di sicurezza che protegge la rete telematica di uno Stato da eventuali attacchi terroristici perpetrati per via informatica. ◆ Il mercato civile della cybersicurezza di alto livello tecnico non...