Novità in materia fallimentare nel d.l. n. 83/2015
Massimo Montanari
Valentina Baroncini
Il contributo vuole offrire una visione d’insieme delle molteplici novità apportate dal d.l. n. 83/2015, convertito, [...] consegnare al commissario giudiziale, entro sette giorni, copia informatica o su supporto analogico delle scritture contabili e fiscali tale disposizione, per la mancanza di “valvole di sicurezza” che permettano di derogarvi allorché si tratti di ...
Leggi Tutto
Codici di settore
Roberto Carleo
Dalla codificazione ai codici di settore
I codici di settore trovano un espresso fondamento positivo nella l. 29 luglio 2003 n. 229 recante Interventi in materia di [...] luce di un dato modulo espressivo) oppure all’informatica (nel cui ambito descrive l’operazione che decifra un terriera: in esso si riflettono istanze di stabilità e sicurezza, tipiche della società tardottocentesca. Domina la fiducia nel progresso ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Economia e criminalità
Ernesto U. Savona
Introduzione
Motivi economici sono spesso alle origini di comportamenti criminali orientati al profitto. Il comportamento criminale, a esclusione di quello provocato [...] hackers e crackers. I primi possono essere considerati soggetti poco pericolosi per la sicurezza aziendale perché non si prefiggono la distruzione dei sistemi informatici o l'acquisizione di informazioni riservate. Il loro fine è più tecnologico e ...
Leggi Tutto
Fulvio Costantino
Abstract
L'informatizzazione è spesso salutata come una panacea per i mali della p.a. L'uso delle tecnologie è di ausilio all'attività dei pubblici poteri, ma più in profondità è [...] fisica, appartenente all'ente, che opera in coordinamento con il Responsabile della sicurezza, il Responsabile del trattamento dei dati e il Responsabile del protocollo informatico e degli archivi, obbligato a definire ed attuare le politiche di ...
Leggi Tutto
Organizzazione e uffici giudiziari. Processo telematico
Enrico Consolandi
Organizzazione e uffici giudiziariProcesso telematico
La informatizzazione del processo civile, lentamente in corso da anni, [...] particolarmente necessario nel momento di crescita dei volumi di dati: requisito fondamentale per la sicurezza e la crescita dei sistemi informatici è la ridondanza delle risorse disponibili. Nonostante le incertezze tecniche e legislative e gli ...
Leggi Tutto
Marta Lamanuzzi
Abstract
Premessi alcuni cenni sull’evoluzione della nozione di privacy e sulla relazione tra privacy e protezione dei dati personali, vengono analizzate le fattispecie incriminatrici [...] su larga scala, e abrogato l’art. 169, Misure di sicurezza.
È bene evidenziare come, nel silenzio della legge delega e stanti ufficio ex art. 326 c.p., alla rivelazione di comunicazioni informatiche o telematiche di cui al secondo comma dell’art. 617 ...
Leggi Tutto
Christian Califano
Abstract
Viene esaminata la struttura e la funzione dell’anagrafe tributaria, concepita come archivio unico nazionale, funzionale all’accertamento tributario. Anche attraverso una ricostruzione [...] è stata poi prevista la creazione di una rete informatica in cui dovevano affluire i dati identificativi dell'utente e cui è stata registrata la partita contabile; cassette di sicurezza; contratti di depositi di beni; contratti derivati su crediti ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Gian Luigi Gatta
Guglielmo Leo
Delitti contro la pubblica amministrazione
Nel campo dei delitti [...] novies c.p.) la previsione di nuove misure di sicurezza personali. La condanna per i delitti previsti dall’art. (Norme in materia di misure per il contrasto ai fenomeni di criminalità informatica), che ha inserito un nuovo numero 1-bis) nell’art. 240 ...
Leggi Tutto
Stefano Manacorda
Abstract
L’Unione europea incide in profondità sulla conformazione dei sistemi penali nazionali, definendo oggetti e tecniche di tutela in un numero crescente di settori e imponendo [...] con quella degli Stati membri nell’ambito dello Spazio di libertà, sicurezza e giustizia. Ivi il Trattato disciplina, da un lato, le , contraffazione di mezzi di pagamento, criminalità informatica e criminalità organizzata), i quali possono essere ...
Leggi Tutto
Chiara Favilli
Abstract
Viene esaminato il complesso settore di competenza dell’Unione europea denominato Spazio di libertà, sicurezza e giustizia, profondamente modificato in virtù dell’entrata in [...] in atti dell’Unione.
I diversi settori dello spazio di libertà, sicurezza e giustizia
Visti, asilo, immigrazione e controllo delle frontiere
In contraffazione di mezzi di pagamento; criminalità informatica e criminalità organizzata. Il Consiglio ...
Leggi Tutto
sicurezza
sicurézza s. f. [der. di sicuro]. – 1. a. Il fatto di essere sicuro, come condizione che rende e fa sentire di essere esente da pericoli, o che dà la possibilità di prevenire, eliminare o rendere meno gravi danni, rischi, difficoltà,...
cybersicurezza (cyber-sicurezza), s. f. Sistema di sicurezza che protegge la rete telematica di uno Stato da eventuali attacchi terroristici perpetrati per via informatica. ◆ Il mercato civile della cybersicurezza di alto livello tecnico non...