Transazione e scambio di beni e servizi effettuati mediante l’impiego della tecnologia delle telecomunicazioni e dell’informatica (Internet, Intranet, personal computer, televisione digitale ecc.).
Le [...] contraenti, la loro localizzazione e il rispetto delle norme e leggi vigenti. Un altro importante problema è quello della sicurezza delle transazioni, al quale si può ovviare con l’adozione di software che consentano di criptare i dati trasmessi ...
Leggi Tutto
Lo studio e l’applicazione di un complesso di tecnologie basate sull’ingegneria informatica ed elettronica, aventi per obiettivo la realizzazione di una serie di dispositivi integrati che permettano di [...] e computerizzata degli impianti tecnologici (climatizzazione, distribuzione di acqua, gas ed energia, impianti di sicurezza), delle reti informatiche e delle reti di comunicazione, allo scopo di migliorare la flessibilità di gestione, il comfort ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] sono stati caratterizzata da una forte attenzione al tema della sicurezza e da una critica costante alle amministrazioni precedenti per la in prevalenza da aziende specializzate nell’informatica, nel quadro della diversificazione produttiva del ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] precisione, dell’elettronica, della microelettronica e dell’informatica, considerati strategici e sui quali si investe è stato eletto membro non permanente del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite per il biennio 2023-2024.
antropologia ...
Leggi Tutto
In senso oggettivo, il complesso di norme giuridiche, che comandano o vietano determinati comportamenti ai soggetti che ne sono destinatari, in senso soggettivo, la facoltà o pretesa, tutelata dalla legge, [...] tecnologie soprattutto nel campo della genetica e dell’informatica. Tale classificazione ha carattere descrittivo e non indica ’Unione, tra gli obiettivi della politica estera e di sicurezza comune vi è lo sviluppo e il consolidamento della democrazia ...
Leggi Tutto
Sigla di radio detection and ranging («rivelazione e localizzazione mediante radioonde»), che indica un sistema elettronico in grado di rivelare, per mezzo di ecoradio, la presenza di bersagli distanti, [...] synthetic aperture radar). Successivamente l’impiego dell’informatica, dei microprocessori e dei sistemi di elaborazione navigazione gioca un ruolo fondamentale per la condotta del mezzo in sicurezza, specialmente di notte o con nebbia. I r. di ...
Leggi Tutto
Biblioteconomia
Cenni storici
Il termine latino codex, nel suo significato originario, indicava, come liber, la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno; designò poi le tavolette cerate a uso [...] pene accessorie; la l. 663/1986 in materia di misure di sicurezza; la l. 19/1990 che ha esteso la sospensione condizionale accertare comportamenti illeciti dopo il transito del veicolo.
Informatica
In teoria delle informazioni un codice è un sistema ...
Leggi Tutto
In informatica, rete di elaboratori a estensione mondiale, mediante la quale le informazioni contenute in ciascun calcolatore possono essere messe a disposizione di altri utenti che possono accedere alla [...] della rete. Tale servizio può prevedere o meno sistemi di sicurezza per il controllo degli accessi. Il file sharing permette la condivisione della difficoltà di reagire contro eventuali reati informatici (➔ informatica), l’uso di I. presenta quindi ...
Leggi Tutto
Biologia
Controllo biologico
Il complesso dei processi, a livello molecolare, biochimico, cellulare, tissutale, ormonale e del sistema nervoso, che con la loro azione e interazione contribuiscono a regolare [...] tuttavia la loro intrinseca semplicità, che si traduce in una grande sicurezza di funzionamento e in un costo molto basso, fa sì che consente loro di prendere decisioni informate. Gli strumenti informatici sono in questo senso molto importanti e, in ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio scientifico, struttura relazionale formata da un insieme finito di oggetti detti nodi o vertici, e da un insieme di relazioni tra coppie di oggetti dette archi o spigoli. Per indicare un [...] algoritmo del matematico francese E.-M. Trémaux per uscire con sicurezza da un labirinto, oggi usato comunemente come procedura di di norma di tipo discreto e rilevanti applicazioni dell’informatica, quali le basi di dati, hanno ugualmente una ...
Leggi Tutto
sicurezza
sicurézza s. f. [der. di sicuro]. – 1. a. Il fatto di essere sicuro, come condizione che rende e fa sentire di essere esente da pericoli, o che dà la possibilità di prevenire, eliminare o rendere meno gravi danni, rischi, difficoltà,...
cybersicurezza (cyber-sicurezza), s. f. Sistema di sicurezza che protegge la rete telematica di uno Stato da eventuali attacchi terroristici perpetrati per via informatica. ◆ Il mercato civile della cybersicurezza di alto livello tecnico non...