DEL GRANDE, Antonio
Manfredo Tafuri
Figlio di Ludovico, nacque a Roma (Pollak, 1909, p. 159), ma la data della sua nascita non è documentata; deve porsi comunque intorno al 1607 perché in una nota stesa [...] il suo committente parla esplicitamente dei condizionamenti cui sottostavano volontariamente, nel XVII secolo, artisti alla ricerca di sicurezzaprofessionale: fu pertanto il legame con il Colonna che offrì al D. occasioni molteplici di intervento, e ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] - ha evidenziato le fragilità strutturali delle forze di sicurezza russe e l'incapacità del regime putiniano di esercitare forme dialettali, di etimologie popolari, di voci dei gerghi professionali o dello slavo ecclesiastico, e per l’uso sapiente ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] dimissioni di D. Regan e del Consigliere per la sicurezza nazionale J. Poindexter, nonché all'incriminazione di quest'ultimo concettuale con la cosiddetta Scuola di Chicago; grossi studi professionali, con l'aiuto di singoli architetti come partners, ...
Leggi Tutto
FOTOGRAFIA
Italo Zannier
Romano Fea
Giampaolo Bolognesi
(XV, p. 782; App. II, I, p. 963; III, I, p. 663; IV, I, p. 842)
Storia della fotografia. - La storia della cultura di questi ultimi centocinquant'anni [...] 15 cm. Viceversa, macchine adatte a produzioni di carattere e qualità professionali possono arrivare a 200÷300 copie orarie. L'unificazione dei formati asservite, obiettivi e lampeggiatori: una sicurezza-precisione che non sempre può essere ...
Leggi Tutto
RESTAURO
Michele Cordaro
Alessandra Melucco Vaccaro
Paolo Fancelli
(XXIX, p. 127; App. II, II, p. 698; IV, III, p. 210)
Inquadramento generale
di Michele Cordaro
C. Brandi, come è noto, agli inizi [...] impegno istituzionale nella didattica, nell'aggiornamento professionale e nella realizzazione di importanti interventi conservativi base di una normativa precisa e con un margine di sicurezza più ampio per le persone, a possibili eventi sismici futuri ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] riusciti a darsi una prima qualificazione professionale. Per effetto del consistente saldo naturale giugno. Mentre era costretto a procedere alle necessarie misure di sicurezza, il governo italiano aveva nominato una commissione di studio presieduta ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] questo settore. Il fatto che la costruzione di tale figura professionale sia a oggi ancora in fieri in Italia, evidenzia scarsa sorveglianza degli immobili e la mancanza di sistemi di sicurezza. Secondo i dati rilevati dal Comando dei carabinieri per ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] politica di livello mondiale. Il seggio permanente al Consiglio di sicurezza dell'ONU che era dell'URSS è così andato alla Russia e con l'acquisizione da parte delle vecchie Unioni professionali (degli scrittori, dei cineasti, dei musicisti, ecc ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] salari percepiti nei vari settori e a vari livelli di professionalità, che ha diminuito la mobilità della manodopera.
A partire 1986) fino all'istituzione d'un consiglio di difesa e sicurezza franco-tedesco nel 1988 e alla costituzione di una brigata ...
Leggi Tutto
professionalita
professionalità s. f. [der. di professionale]. – 1. non com. L’avere carattere professionale: p. di un’attività, l’esercizio di tale attività come professione. 2. Qualità di chi svolge il proprio lavoro con competenza, scrupolosità...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...