Alberto Maria Gambino
Abstract
A partire dagli anni Ottanta del secolo scorso, l’informatica ha conosciuto una diffusione nella società tale da risultare uno strumento operativo indispensabile per le [...] alla protezione dei dati immessi negli elaboratori ed alla sicurezzainformatica.
L’obiettivo della rapida circolazione di informazioni attraverso l’impiego delle tecnologie informatiche, imponeva, tuttavia, la previa digitalizzazione dei dati (in ...
Leggi Tutto
Roberto Flor
Abstract
La vulnerabilità informatica della società moderna è dovuta a fenomeni criminosi caratterizzati da nuove modalità di offesa, che sfruttano le esponenziali potenzialità delle nuove [...] disposizione assume importanza sul piano sistematico, stabilendo una stretta connessione fra riservatezza, da un lato, ed integrità e sicurezzainformatiche, dall’altro, offese o messe in pericolo dalle condotte previste dall’art. 615 ter c.p. Ma ...
Leggi Tutto
Nuova disciplina dei controlli a distanza
Andrea Colavita
La nuova disciplina dei controlli a distanza, così come introdotta dal Jobs act, interviene nella delicata materia dei poteri del datore di [...] privacy, in ilfattoquotidiano.it, 1.1.2015. La bontà di tale osservazione è stata confermata da esperti di sicurezzainformatica, i quali hanno evidenziato come le aziende potranno utilizzare soluzioni MDM (Mobile Device Management) per il controllo ...
Leggi Tutto
Giuseppe Simeone
Abstract
Si esamina la strategia europea di creare un mercato unico digitale, basata su tre pilastri fondamentali, e gli obiettivi ad oggi raggiunti ai fini della sua attuazione.
La [...] il trattamento dei dati personali; v) proporre un partenariato con l’industria sulla sicurezzainformatica nell’ambito delle tecnologie e delle soluzioni per la sicurezza delle reti.
Digitale come motore di cambiamento
Il terzo e ultimo pilastro si ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] che non è autorizzato a conoscere).
Gli attacchi che possono minare la sicurezza del sistema possono essere effettuati sui diversi strati architetturali del sistema informatico, e cioè rete di comunicazione, sistema operativo, software di sistema ...
Leggi Tutto
Informatica giuridica
Mario G. Losano
L'evoluzione dell'informatica giuridica
L'informatica giuridica studia l'applicazione degli elaboratori elettronici al diritto, insieme con i presupposti e le conseguenze [...] possibile anche un uso giuridico. In questa seconda fase l'informatica giuridica non può più essere affidata a un piccolo gruppo medesimi gestori, infine, di rispettare opportune misure di sicurezza per evitare danni o fughe di informazioni o accessi ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] sono stati caratterizzata da una forte attenzione al tema della sicurezza e da una critica costante alle amministrazioni precedenti per la in prevalenza da aziende specializzate nell’informatica, nel quadro della diversificazione produttiva del ...
Leggi Tutto
In senso oggettivo, il complesso di norme giuridiche, che comandano o vietano determinati comportamenti ai soggetti che ne sono destinatari, in senso soggettivo, la facoltà o pretesa, tutelata dalla legge, [...] tecnologie soprattutto nel campo della genetica e dell’informatica. Tale classificazione ha carattere descrittivo e non indica ’Unione, tra gli obiettivi della politica estera e di sicurezza comune vi è lo sviluppo e il consolidamento della democrazia ...
Leggi Tutto
Biblioteconomia
Cenni storici
Il termine latino codex, nel suo significato originario, indicava, come liber, la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno; designò poi le tavolette cerate a uso [...] pene accessorie; la l. 663/1986 in materia di misure di sicurezza; la l. 19/1990 che ha esteso la sospensione condizionale accertare comportamenti illeciti dopo il transito del veicolo.
Informatica
In teoria delle informazioni un codice è un sistema ...
Leggi Tutto
sicurezza
sicurézza s. f. [der. di sicuro]. – 1. a. Il fatto di essere sicuro, come condizione che rende e fa sentire di essere esente da pericoli, o che dà la possibilità di prevenire, eliminare o rendere meno gravi danni, rischi, difficoltà,...
cybersicurezza (cyber-sicurezza), s. f. Sistema di sicurezza che protegge la rete telematica di uno Stato da eventuali attacchi terroristici perpetrati per via informatica. ◆ Il mercato civile della cybersicurezza di alto livello tecnico non...