• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
59 risultati
Tutti i risultati [228]
Storia [59]
Archeologia [56]
Biografie [53]
Arti visive [45]
Europa [24]
Italia [20]
Geografia [13]
Storia per continenti e paesi [11]
Lingua [11]
Diritto [12]

Siculi

Enciclopedia on line

(gr. Σικελοί) Antica popolazione, già stanziata attorno al 1000 a.C. nella Sicilia orientale e dall’8° sec. in poi soggetta a pressione e conquista da parte dei coloni greci. I tentativi di affrancamento, [...] , immigrata in Sicilia sul finire del 2° millennio a.C. L’ipotesi sembra confermata dai relitti dell’onomastica sicula e dalla documentazione archeologica di epoca protostorica relativa al settore più orientale dell’isola (Milazzo), che attesta l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – POPOLI ANTICHI
TAGS: PROTOVILLANOVIANO – DUCEZIO – SICILIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Siculi (1)
Mostra Tutti

Székelyek

Enciclopedia on line

Székelyek (it. Siculi) Popolazione ungherese, stabilitasi nelle regioni sud-orientali della Transilvania verso gli inizi dell’11° secolo. Organizzata in sette ‘sedi’ con amministrazione autonoma e obbligata [...] a prestare servizi militari, si distinse dalla popolazione magiara per un’organizzazione sociale arcaica, di tipo patriarcale. Dal 1542, costituitosi il principato di Transilvania, i S. insieme ai Magiari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POPOLI ANTICHI
TAGS: PRINCIPATO DI TRANSILVANIA – UNGHERESE – SASSONI – MAGIARI – SICULI

Arcònide

Enciclopedia on line

Nome di due dinasti indigeni (Siculi) di Erbita: il primo, che fondò Calatte (466 a. C.) assieme a Ducezio, fu poi in buoni rapporti con Atene e morì nel 414; il secondo strinse un trattato di pace con [...] Dionisio I di Siracusa (403) e fondò la città di Alesa, che da lui prese nome (Alesa Arconidea) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIONISIO I DI SIRACUSA – DUCEZIO – ERBITA – ATENE – LAT

Sicani

Enciclopedia on line

Sicani Antichissima popolazione che in età storica abitava la Sicilia centro-meridionale e sud-occidentale. Già presenti in Sicilia anteriormente all’arrivo dei Siculi (giunti dalla penisola sul finire [...] proposto la discendenza da gruppi dell'età del Bronzo stanziati in Sicilia. Assunti intorno al 1600 a.C. tratti culturali distintivi, verso il 1200 a.C. sarebbero stati costretti a spostarsi in altri territori dall'arrivo nell'area dei Siculi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – POPOLI ANTICHI
TAGS: ETÀ DEL BRONZO – ETÀ DEL FERRO – AGRIGENTO – NECROPOLI – SICILIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sicani (1)
Mostra Tutti

Trasibulo di Siracusa

Enciclopedia on line

Figlio (sec. 5º a. C.) ultimogenito di Dinomene; preso il potere (466) si rese inviso ai Siracusani finché questi insorsero (465) e, alleatisi con Geloi, Agrigentini, Imeresi e Siculi, lo assediarono in [...] Ortigia. T. allora si arrese ritirandosi come privato a Locri, e ponendo così fine alla tirannide dei Dinomenidi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DINOMENIDI – TRASÌBULO – TIRANNIDE – ORTIGIA – SICULI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Trasibulo di Siracusa (1)
Mostra Tutti

Vèrre, Gaio

Enciclopedia on line

Questore (84 a. C.) nella Gallia Cisalpina, si appropriò di denaro pubblico; legato di Dolabella (80), propretore in Cilicia, pretore urbano (74), propretore in Sicilia (73-71), fu dai Siculi denunciato [...] per concussione (de pecuniis repetundis), e l'accusa fu sostenuta in un celebre processo da Cicerone, del quale rimangono i discorsi. V. fu condannato ai danni e andò in volontario esilio; morì vittima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALLIA CISALPINA – PROSCRIZIONI – CONCUSSIONE – PROPRETORE – CICERONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vèrre, Gaio (1)
Mostra Tutti

shekelesh

Dizionario di Storia (2011)

shekelesh Uno dei «popoli del mare» che invasero il Vicino Oriente al tempo dei faraoni Merenptah (1230 a.C. ca.) e Ramses III (1190 ca.). La loro identificazione con i siculi appare priva di adeguato [...] fondamento; erano più probabilmente di origine egeo-anatolica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POPOLI ANTICHI

MARTINO BELLONE

Federiciana (2005)

MARTINO BELLONE EEnrico Pispisa Le testimonianze su M., capo della rivolta di Messina (v.) del 1232, sono assai limitate ed esclusivamente contenute in fonti narrative. Il cognome è tramandato in forma [...] Ex Cronicis Maioribus, in M.G.H., Scriptores, XXVIII, a cura di R. Pauli-F. Liebermann, 1888, p. 126; Annales Siculi, in appendice a Goffredo Malaterra, De rebus gestis Rogerii Calabriae et Siciliae comitis et Roberti Guiscardi ducis fratris eius, in ... Leggi Tutto

Subappenninico

Enciclopedia on line

Subappenninico Facies finale della civiltà appenninica sviluppatasi tra il 1300 e il 1150 a.C. nell’Italia centro-meridionale, in Romagna ed Emilia, coeva alla fase terramaricola recente, con cui ebbe [...] contatti. È legata allo sviluppo di gruppi etnici dell’Italia preromana (Umbri, Sabini, Siculi ecc.) e caratterizzata da un’evoluzione della ceramica verso forme più plastiche, nonché dalla comparsa di elementi zoomorfi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE
TAGS: SICULI – SABINI – UMBRI

Paréti, Luigi

Enciclopedia on line

Storico dell'antichità italiano (Torino 1885 - Roma 1962); prof. nelle univ. di Firenze, Torino, Catania e Napoli. Studiò soprattutto le origini greche, italiche ed etrusche. È sua la teoria di due successive [...] discese di Italici nella penisola: prima popoli di civiltà eneolitica (Ausonî, Enotrî, Morgeti, Siculi) occuparono gran parte della penisola e passarono quindi in Sicilia; poi altre genti della stessa stirpe ma della civiltà del bronzo e del ferro si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENEOLITICA – ETRUSCHE – SICILIA – CATANIA – FIRENZE
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
sìculo
siculo sìculo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Sicŭlus]. – 1. agg. Relativo o appartenente ai Siculi, antica popolazione già stanziata intorno al 1000 a. C. nella Sicilia, soprattutto orientale: la civiltà s.; la lingua s., la lingua indoeuropea...
subappennìnico
subappenninico subappennìnico agg. [comp. di sub- e Appennino (v. appenninico)] (pl. m. -ci). – 1. Che appartiene alla zona adiacente alla catena appenninica, sul versante sia tirrenico sia adriatico: i rilievi s., come i monti Sabini, Ernici,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali