• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
228 risultati
Tutti i risultati [228]
Storia [59]
Archeologia [56]
Biografie [53]
Arti visive [45]
Europa [24]
Italia [20]
Geografia [13]
Storia per continenti e paesi [11]
Lingua [11]
Diritto [12]

MELILLI

Enciclopedia Italiana (1934)

MELILLI (A. T., 26-27-28 bis) Vincenzo Epifanio Paese della provincia di Siracusa, distante da questa città circa 23 km.; giace a 300 m. s. m. quasi sull'orlo di un ampio tavolato a circa 6 km. dal Mare [...] dai terremoti del 1542 e del 1693. Anche in tempi assai remoti il luogo fu abitato, come dimostrano le numerose tombe dei Siculi scavate nelle rocce dei dintorni; e sono a circa 3 km. a NE. le rovine dell'antica Megara Hyblaea. Nel territorio (kmq ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MELILLI (1)
Mostra Tutti

MARCHIAFAVA, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCHIAFAVA (Marclafaba), Matteo Hubert Houben Nacque presumibilmente verso la fine del XII secolo a Salerno. Per molto tempo si è ritenuto che il suo cognome indicasse una provenienza da famiglia di [...] de S. Germano, Chronica, a cura di C.A. Garufi, in Rer. Ital. Script., 2ª ed., VII, 2, pp. 172, 182; Annales Siculi, a cura di E. Pontieri, ibid., V, 1, pp. 117 s.; Epistulae saeculi XIII e regestis pontificum Romanorum selectae, a cura di G.H. Pertz ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GELA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi GELA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994 GELA (Γέλα) D. Adamesteanu È una colonia rodio-cretese fondata circa il 689-688 a. C. Gli oikistài sono stati Antifemo ed Entimo, i quali scelsero il sito della [...] statuette in cui si allineano, tra il VI e l'inizio del III sec., tutti i nuovi tipi di Kòrai o dell'Artemide sicula della fase timoleontea, nonché di tutto il ciclo di maschere comiche. In piena produzione di tipi tanagrini la città inizia il suo ... Leggi Tutto

COSTANTINO, Sebastiano

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTANTINO, Sebastiano Augusto De Ferrari Nacque a Taormina (Messina) tra il sec. XV e il XVI. Praticamente assenti le notizie sulla sua vita: si sa che fu domenicano e professore di teologia e di matematica [...] rationibus artium ac Mathematici, excellentissimi sacraeque theologiae professoris exiimii fratris Sebastiani Constantini Siculi Taurominitani ordinis praedicatorum vitae regularis, quo convincuntur obloquentes astrologi qui frivolis rationibus ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

I caratteri generali della colonizzazione greca in Occidente

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

I caratteri generali della colonizzazione greca in Occidente Laura Buccino I precedenti della colonizzazione I contatti del mondo greco con il Mediterraneo centro-occidentale sono attestati sin dall’età [...] a.C. e Casmene nel 643 a.C., sui Monti Iblei, per consolidare l’esteso dominio che esercitava sul territorio occupato dai Siculi, mentre verso sud, sulla costa orientale, fondò Eloro e poi, nel 598 a.C., Camarina, per chiudere la cuspide sulla costa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

ENOTRÎ

Enciclopedia Italiana (1932)

Antica popolazione italica, stanziata, pare, in età preromana, sul versante tirrenico dell'Appennino, a sud della Campania, nella regione chiamata poi Lucania e Bruzio e designata ancora come Enotria dagli [...] frammenti del logografo Ecateo enumerano le città degli E.; Antioco di Siracusa assegna origine enotrica agli Itali e ai Siculi; Ellanico di Lesbo accennava alla pressione degli Enotrî sugli Elimi, che ne sarebbero stati spinti a emigrare in Sicilia ... Leggi Tutto
TAGS: ANTIOCO DI SIRACUSA – PROMONTORIO LACINIO – ELLANICO DI LESBO – CITTÀ DI CASTELLO – MAGNA GRECIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ENOTRÎ (2)
Mostra Tutti

IMERA

Enciclopedia Italiana (1933)

IMERA (gr. 'Ιμέρα; lat. Himĕra) Pirro MARCONI Gaetano Mario COLUMBA Città antica sulla costa settentrionale della Sicilia, fra le attuali sedi di Cefalù e Termini Imerese, sulle pendici NO. delle Madonie [...] calcidici e dorici, con prevalenza dei primi. Non ci sono prove che la sede della città fosse già occupata da nuclei siculi, e quest'assenza d'una precedente vita preistorica, rara nelle città fondate dai Greci in Sicilia, ci testimonia che il motivo ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO DEL MEDITERRANEO – TERMINI IMERESE – INCINERAZIONE – TEMPIO DORICO – TRABEAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IMERA (2)
Mostra Tutti

MICHELE da Piazza

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MICHELE da Piazza Salvatore Fodale MICHELE da Piazza. – Con questo nome è tradizionalmente indicato l’autore della cronaca, in realtà anonima, edita per la prima volta da Rosario Gregorio nel 1791 con [...] . 1-106, poi da A. Giuffrida con il titolo di Cronaca (1336-1361), Palermo 1980. Fonti e Bibl.: M. Moscone, L’Historia Sicula del cosiddetto M. da P. (1337-1361), tesi di dottorato, Università di Palermo, 2005; R. Starrabba, Scritti inediti o rari di ... Leggi Tutto

ECHINO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

ECHINO (ἐχίνος, echinus) ¿ F. Grana Con significato di vaso presso i Greci, indicò presso i Romani una specie di braccialetto e, secondo Orazio (Serm., i, 6, 117) un utensile da cucina simile ad una [...] nei capitelli della maggior parte dei monumenti; la differenza è notevole specialmente in quelli italo-greci e greco-siculi. Sull'e. che non contiene mai elementi scolpiti, sembra sia stata una elegantissima decorazione dipinta con motivi geometrici ... Leggi Tutto

Rader, Matthäus

Enciclopedia on line

Erudito (San Candido 1561 - Monaco 1634); gesuita (1581); autore di studî storici e filologici di letteratura greco-latina che gli meritarono fama di essere uno dei maggiori filologi del secolo. Importanti [...] Paschale, 1615; Bavaria sancta, 3 voll., 1615-27, utilizzata anche dai bollandisti; Bavaria pia, 1628) e gli studî patristici (Acta S. oecumenici concilii octavi, 1604; Petri Siculi historia, 1604; S. Patris Ioannis Climaci opera omnia, 1633). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN CANDIDO – CURZIO RUFO – PATRISTICI – FILOLOGI – GESUITA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23
Vocabolario
sìculo
siculo sìculo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Sicŭlus]. – 1. agg. Relativo o appartenente ai Siculi, antica popolazione già stanziata intorno al 1000 a. C. nella Sicilia, soprattutto orientale: la civiltà s.; la lingua s., la lingua indoeuropea...
subappennìnico
subappenninico subappennìnico agg. [comp. di sub- e Appennino (v. appenninico)] (pl. m. -ci). – 1. Che appartiene alla zona adiacente alla catena appenninica, sul versante sia tirrenico sia adriatico: i rilievi s., come i monti Sabini, Ernici,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali