CASTANIA, Blasco Lanza barone di
Roberto Zapperi
Nacque a Catania nel 1466.
Secondo una tradizione inaugurata dallo stesso C. e rivendicata poi tenacemente dai suoi discendenti che la fecero accreditare [...] Indicem;G. L. Barberi, Liber de secretiis, a cura di E. Mazzarese Fardella, Milano 1966, pp. 97-99; A. Mongitore, Bibliotheca sicula, 1, Panormi 1708, p. III; F. Emanuele e Gaetani di Villabianca, Della Sicilia nobile, I, Palermo 1754, pp. 158, 159 ...
Leggi Tutto
CELANO, Tommaso di (Thomasius comes Celani, Albe et Molisii, Thomas comes Celanensis, Thomasius de Celano)
Norbert Kamp
Figlio minore del nobile abruzzese Pietro conte di Celano, nacque probabilmente [...] rerum Germanicarum in usumscholarum, XVI, a cura di O. Holder Egger-B. von Simson, Hannoverae-Lipsiae 1916, pp. 115, 124; Annales Siculi, in Rer. Ital. Script.,2 ed., V, 1, a cura di E. Pontieri, p. 117; DieAktenstücke zum Frieden von S. Germano ...
Leggi Tutto
È, in senso lato, il complesso delle forze armate organizzate di uno stato. In senso più ristretto, e oggi prevalente, è soltanto il complesso delle forze militari operanti per terra, differenziate dalle [...] 'esercito di Dionisio I servivano Iberi e Galli, in quello di Agatocle Sanniti ed Etruschi. C'erano poi anche contingenti siculi. L'esercito di Dionisio era potente, e nelle lotte con i Cartaginesi i Greci di Sicilia appresero prima di quelli della ...
Leggi Tutto
(IV, p. 26; App. II, I, p. 228; III, I, p. 120)
A. è parola greca (ἀϱχαιολογία), introdotta nella letteratura storica da Tucidide, ripresa da Platone, Diodoro Siculo, Dionigi di Alicarnasso, per indicare [...] la tradizione, in Messapi (Salento), Peucezi (area barese) e Daunii (area foggiana) − la Sicilia orientale interna dei Siculi o la regione dei Veneti, esistono vasti territori dell'Italia centro-meridionale nei quali risultano difficili analoghe ...
Leggi Tutto
Architettonicamente è la parte superiore di un sostegno (colonna o pilastro) posto direttamente a contatto con un elemento sostenuto (architrave o arco). Nella sua forma schematica si possono distinguere [...] , 1889; G. B. F. Basile, Curvatura delle linee d'architettura antica con un metodo per lo studio dei monumenti dorico-siculi, Palermo 1896; G. Foucart, Histoire de l'ordre lotiforme, Parigi 1897; A. Choisy, Histoire de l'architecture, Parigi 1903; C ...
Leggi Tutto
Vedi MONETA dell'anno: 1963 - 1995
MONETA (v. vol. V, p. 152)
N. Parise
M. C. Molinari
L. I. Manfredi
A. Nikitin
D. W. MacDowall
I. Iannaccone
Mondo greco. a) L'età arcaica. - L'edizione del ripostiglio [...] Gela su tetradrammi del 440 c.a dev'essere probabilmente messa in rapporto con la disfatta di Ducezio e dei Siculi. L'attività dei «maestri firmanti» (da Eumene a Eveneto; da Cimone, a Frigillo, a Euclida) pare svolgersi a Siracusa contemporaneamente ...
Leggi Tutto
Abruzzo
M. Andaloro
M. Righetti Tosti-Croce
(lat. Aprutium)
INQUADRAMENTO STORICO-ARTISTICO
di M. Andaloro
Cerniera fra il Mezzogiorno e le regioni centrosettentrionali d'Italia, l'A. matura nel corso [...] suo corrispondente nel Santo Sepolcro di Barletta (Bertaux, 1903; Gandolfo, 1988, p. 341). Rimanda invece a modelli campano-siculi, e in particolare al grandioso esempio tardo-normanno di Monreale, la soluzione adottata nelle absidi dell'abbazia di S ...
Leggi Tutto
Palermo
Vincenzo D'Alessandro
La Palermo conosciuta da Federico nella sua infanzia era la città descritta, alla fine dell'età normanna, dall'ignoto cronista antisvevo indicato come il cosiddetto Falcando. [...] , Roma 1897.
C.A. Garufi, Il Comune di Palermo e il suo Archivio nei secoli XIII-XIV. Studi storico-diplomatici, Palermo 1901.
Annales Siculi, in R.I.S.2, V, 1, a cura di E. Pontieri, 1927.
Riccardo di San Germano, Chronica, ibid., VII, 2, a cura ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI, AMMINISTRAZIONE FINANZIARIA
EEnrico Mazzarese Fardella
Il tentativo di fornire una immagine complessiva dell'amministrazione finanziaria nel Regnum Siciliae durante il regno di Federico [...] a descrivere isolatamente, per scelta di metodo. Matteo, dunque, ordinato secreto nel 1233 come ci informano gli Annales Siculi, era stato, secondo una testimonianza di Riccardo di San Germano riferentesi al 1230, magister camerarius Apulie e ...
Leggi Tutto
ENRICO VI di Svevia, imperatore, re dei Romani e di Sicilia
Theo Kölzer
Nacque verso la fine del 1165 (tra l'ottobre e il dicembre) a Nimega in Gheldria (od. Paesi Bassi), secondogenito dell'imperatore [...] Eugenius of Sicily. His life and work and the authorship of the Epistola ad Petrum and the Historia Hugonis Falcandi Siculi, London 1957, passim; J. Deér, The dynastic porphyry tombs of the Norman period in Sicily, Cambridge, Mass., 1957, pp. 70 ...
Leggi Tutto
siculo
sìculo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Sicŭlus]. – 1. agg. Relativo o appartenente ai Siculi, antica popolazione già stanziata intorno al 1000 a. C. nella Sicilia, soprattutto orientale: la civiltà s.; la lingua s., la lingua indoeuropea...
subappenninico
subappennìnico agg. [comp. di sub- e Appennino (v. appenninico)] (pl. m. -ci). – 1. Che appartiene alla zona adiacente alla catena appenninica, sul versante sia tirrenico sia adriatico: i rilievi s., come i monti Sabini, Ernici,...