• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
228 risultati
Tutti i risultati [228]
Storia [59]
Archeologia [56]
Biografie [53]
Arti visive [45]
Europa [24]
Italia [20]
Geografia [13]
Storia per continenti e paesi [11]
Lingua [11]
Diritto [12]

GIOVANNI da Matera, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI da Matera, santo Francesco Panarelli Nacque intorno al 1080 a Matera; i nomi dei genitori non sono noti: è priva di fondamento una tradizione locale che lo vuole membro della famiglia materana [...] probabilmente un certo influsso anche l'esperienza fatta in gioventù in comunità monastiche greche e in territori calabro-siculi di netta tradizione greca; l'anonimo agiografo - fonte pressoché unica sugli esordi della comunità di Pulsano - tende a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNA D'INGHILTERRA – GUGLIELMO DA VERCELLI – ORDINE CISTERCENSE – MONTE SANT'ANGELO – REGNO DI SICILIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI da Matera, santo (1)
Mostra Tutti

CIACERI, Emanuele

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIACERI, Emanuele Giovanni Pugliese Carratelli Nato a Modica (Ragusa) il 27 dic. 1869 da Giovanni e da Maria Concetta Romeo, vi compì gli studi fino alla licenza liceale; nel 1889 divenne, per concorso, [...] limitata cerchia di studiosi e ha sollecitato analoghe visioni della genesi della civiltà siceliota, come nel saggio del C. stesso su Siculi e Greci nella storia più antica della Sicilia (in Arch. stor. per la Sic. orient., XXXI [1935], pp. 3-32) e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – PRIMA GUERRA MONDIALE – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – ITALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIACERI, Emanuele (2)
Mostra Tutti

LANCIA, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANCIA, Federico Aldo Settia Nipote ex fratre, piuttosto che figlio (come sostengono alcuni) di Manfredi (II) Lancia marchese di Busca, figlio di una Beatrice signora di Paternò e fratello minore di [...] gestis Friderici II imperatoris, in L.A. Muratori, Rer. Ital. Script., VIII, Mediolani 1726, coll. 506, 547, 578, 583; Bartholomaeus de Neocastro, Historia Sicula, a cura di G. Paladino, in Rer. Ital. Script., 2ª ed., XIII, 3, pp. 5, 7, 10; Annales ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MUSICA

Federiciana (2005)

Musica Alessandra Fiori È fatto assai singolare che l'unica testimonianza musicale riconducibile a Federico II, peraltro senza alcuna garanzia di legittimità, provenga da un manoscritto italosettentrionale, [...] di Sicilia. Storia dello spettacolo in Sicilia, Palermo 1981, pp. 30-39. D. Hiley, Quanto c'è di normanno nei tropari siculo-normanni?, "Rivista Italiana di Musicologia", 18, 1983, pp. 3-28. N. Pirrotta, Musica polifonica per un testo attribuito a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA ANTICA
TAGS: WALTHER VON DER VOGELWEIDE – SCUOLA MEDICA SALERNITANA – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – FEDERICO II DI SVEVIA – GIANFRANCO CONTINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MUSICA (13)
Mostra Tutti

COSTANZA d'Aragona, imperatrice, regina d'Ungheria e di Sicilia

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTANZA d'Aragona, imperatrice, regina d'Ungheria e di Sicilia Norbert Kamp Nata intorno al 1184, fu la maggiore delle quattro figlie del re Alfonso Il d'Aragona e di Sancia di Castiglia. Sposò intorno [...] 1242, dopo essere stato deposto per aver congiurato contro il padre ed essere stato tenuto prigioniero in Calabria. Fonti e Bibl.: Ann. Siculi, in Rer. Ital. Script., 2ed., V, 1, a cura di E. Pontieri, pp. 116 s.; Ryccardi de Sancto Germano notarii ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUALTIERI DI PALEARIA – FEDERICO II DI SVEVIA – PIETRO II D'ARAGONA – LADISLAO D'UNGHERIA – FRANCIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSTANZA d'Aragona, imperatrice, regina d'Ungheria e di Sicilia (2)
Mostra Tutti

BITONTO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BITONTO P. Belli D'elia (lat. Butunti, Butuntum) Centro della Puglia a km. 18 da Bari e a m. 118 di altitudine, situato in un territorio da sempre coltivato a olivi sul primo gradino della bassa Murgia, [...] una lastra realizzata a sottosquadro con impiego di mastici colorati, decorata con motivi tratti da tessuti arabo-siculi, probabilmente ricollegabile alla recinzione presbiteriale, i cui frammenti sono ugualmente conservati nel lapidario.Nel Mus. e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: IMPIANTO FORTIFICATO – ADORAZIONE DEI MAGI – FRANCESCO D'ASSISI – ALESSANDRO MAGNO – DUOMO DI BITONTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BITONTO (2)
Mostra Tutti

CRASTONE, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

CRASTONE (Crastoni, Craston, Crestone, Crestoni), Giovanni Lucia Gualdo Rosa Nacque a Castel San Giovanni presso Piacenza nel secondo decennio del secolo XV. La data di nascita, approssimativa, si ricava [...] in latino da Angelo Cospo di Bologna. Di tale vita ci resta solo la traduzione latina, che si legge in: Diodori Siculi scriptoris Graeci libri duo, Viennae Pannoniae 15 16 (e Venetiis 1518) e in Quinti Curtii De rebus gestis Alexandri Magni regis ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LITTARA, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LITTARA, Vincenzo Franco Pignatti Nacque il 31 dic. 1550 a Noto, da famiglia modesta. Il padre Nicola possedeva alcuni beni immobili che alla sua morte, nel 1563, andarono ab intestato ai figli; il [...] (2a ed. riveduta, Noto 1997); Storia di Enna, trad. e note di V. Vigiano, Caltanissetta 2002. Fonti e Bibl.: A. Mongitore, Bibliotheca Sicula, II, Panormi 1714, pp. 287-289; G.M. Mira, Bibliografia siciliana, I, Palermo 1875, pp. 518 s.; C. Gallo, De ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: FILIPPO II DI SPAGNA – CORRADO CONFALONIERI – CALTANISSETTA – LINGUA LATINA – OTTAVA RIMA

MARGHERITA di Navarra, regina di Sicilia

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARGHERITA di Navarra, regina di Sicilia Patrizia Sardina MARGHERITA di Navarra, regina di Sicilia. – Terzogenita di García V Ramírez detto el Restaurador, re di Navarra, e della prima moglie Margherita [...] .: Romualdus Salernitanus, Annales, a cura di W. Arndt, in Mon. Germ. Hist., Scriptores, XIX, Hannoverae 1866, pp. 429, 435-437; Annales Siculi, a cura di G.H. Pertz, ibid., p. 496; Th. Becket, Epistulae, in J.-P. Migne, Patr. Lat., CXC, coll. 626 ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIVESCOVO DI PALERMO – RUGGERO II DI SICILIA – GUGLIELMO DI BLOIS – BIANCA DI NAVARRA – STEFANO DI PERCHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARGHERITA di Navarra, regina di Sicilia (1)
Mostra Tutti

RUFINO da Piacenza

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RUFINO da Piacenza Giancarlo Andenna RUFINO da Piacenza. – Non sono noti i nomi del padre e della madre; secondo la testimonianza di Salimbene de Adam (Cronica, a cura di O. Holder-Egger, 1905-1913, [...] -99, p. 70, n. 101, p. 73, n. 104, pp. 203 s., n. 310, p. 560, nn. 152-153; Bartolomeo da Neocastro, Historia sicula, in Biblioteca scriptorum qui res in Sicilias gestas sub Aragonum imperio retulere, a cura di R. Gregorio, Panormi 1791, pp. 2-20; N ... Leggi Tutto
TAGS: OTTAVIANO DEGLI UBALDINI – SAN GIOVANNI IN LATERANO – BERTOLDO DI HOHENBURG – ORDINE FRANCESCANO – SALIMBENE DE ADAM
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 23
Vocabolario
sìculo
siculo sìculo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Sicŭlus]. – 1. agg. Relativo o appartenente ai Siculi, antica popolazione già stanziata intorno al 1000 a. C. nella Sicilia, soprattutto orientale: la civiltà s.; la lingua s., la lingua indoeuropea...
subappennìnico
subappenninico subappennìnico agg. [comp. di sub- e Appennino (v. appenninico)] (pl. m. -ci). – 1. Che appartiene alla zona adiacente alla catena appenninica, sul versante sia tirrenico sia adriatico: i rilievi s., come i monti Sabini, Ernici,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali