• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
228 risultati
Tutti i risultati [228]
Storia [59]
Archeologia [56]
Biografie [53]
Arti visive [45]
Europa [24]
Italia [20]
Geografia [13]
Storia per continenti e paesi [11]
Lingua [11]
Diritto [12]

TURCHI

Enciclopedia Italiana (1937)

TURCHI. Ettore ROSSI Carlo TAGLIAVINI Ernst KUHNEL Egon WELLESZ Sommario: Etnologia e storia (p. 519); Le lingue turche (p. 523); La lingua 'osmānlï (p. 526); Letterature (p. 527); Arte (p. 533); [...] Una derivazione di questa scrittura è probabilmente la scrittura a tacche (ung. rovásírás), usata fino a pochi secoli fa dai Siculi (Székelyek) di Transilvania. Le altre lingue letterarie estinte sono l'uigurico (per cui v. uighuri) e il cumano (per ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO DEL MEDITERRANEO – SOLIMANO IL MAGNIFICO – METRICA QUANTITATIVA – GRANDUCA DI LITUANIA – TURKESTAN ORIENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TURCHI (3)
Mostra Tutti

Il fenomeno urbano nel mondo greco

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Il fenomeno urbano nel mondo greco Oscar Belvedere Luigi Caliò Manlio Lilli Luisa Migliorati Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis di Oscar Belvedere Il dibattito [...] la Sicilia siamo informati che, già prima del passaggio dei Siculi nell'isola, le genti enotrie della penisola erano note alla ricostruito un disegno analogo per la sistemazione urbana di Coo. Diodoro Siculo (XIX, 45, 3; XX, 82, 3) usa per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – TEMI GENERALI

CROCIATA

Federiciana (2005)

Crociata Giosuè Musca  Il voto Seguito da principi e nobili, dai rappresentanti di Filippo II Augusto re di Francia e del papa Innocenzo III, il 24 luglio 1215 Federico II di Svevia entra trionfalmente [...] cura di O. Holder-Egger, 1901. Burcardo di Ursperga, Chronicon, ibid., XVI, a cura di O. Holder-Egger-B. von Simson, 1916. Annales siculi, in R.I.S.2, V, 1, a cura di E. Pontieri, 1925-1928, pp. 109-120. Poesie provenzali storiche relative all'Italia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE
TAGS: FERDINANDO III DI CASTIGLIA – WALTHER VON DER VOGELWEIDE – PATRIARCA DI GERUSALEMME – IMPERO LATINO D'ORIENTE – RICCARDO DI SAN GERMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CROCIATA (4)
Mostra Tutti

ORSI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORSI, Paolo Irene Calloud ORSI, Paolo (Pietro Paolo Giorgio). – Nacque il 17 ottobre 1859 a Rovereto – allora appartenente all’Austria, oggi in provincia di Trento – settimo di otto fratelli, da Pietro [...] 1892 elaborò la prima classificazione della preistoria siciliana, completata nel 1896 con la suddivisione in quattro periodi siculi, preceduti dal neolitico di Stentinello, e individuò per primo le tracce della civiltà micenea in Sicilia. Parimenti ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – FRANCESCO SAVERIO CAVALLARI – UMBERTO ZANOTTI BIANCO – ACCADEMIA DEI LINCEI – PROVINCIA DI TRENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORSI, Paolo (2)
Mostra Tutti

CALORI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALORI, Luigi Egisto Taccari Nato a San Pietro in Casale (Bologna) l'8 febbr. 1807 da Francesco, medico, e da Teresa Gibelli, attese ai primi studi sotto la guida del padre, nel paese natale. Più tardi [...] ; Sopra un antico cranio fenicio trovato in Sardegna messo a riscontro con altri pochi conosciuti e coi crani sardi e siculi moderni somiglianti, ibid., IX (1878), pp. 609-22, che l'interesse scientifico, del C., muovendo dalla anatomia, era rivolto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN PIETRO IN CASALE – GHIANDOLA TIROIDEA – LUCIO ANNEO FLORO – ORDINE MAURIZIANO – GUERRE GIUDAICHE

LENTINI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi LENTINI dell'anno: 1961 - 1995 LENTINI (v. vol. IV, p. 561) G. Rizza Nel 1962, a conclusione delle campagne di scavi 1950-1955, fu aperto a L. il Museo Archeologico che ne presenta e ne illustra [...] . 210- 211; G. Rizza, Precisazioni sulla cronologia del primo strato della necropoli di Leontini, ibid., XI, 1959, pp. 78-86; id., Siculi e Greci sui colli di Leontini, in CronAStorArt, I, 1962, pp. 3-27; id., Stipe votiva sul colle di Metapiccola a ... Leggi Tutto

MALETTA, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALETTA, Federico Patrizia Sardina Di nobile famiglia siciliana, nacque nel primo trentennio del sec. XIII. Era fratello di Manfredi, conte di Mineo e Frigento, e di Isabella, signora di Caccamo, e [...] de Jamsilla, Historia de rebus gestis Friderici II(, in L.A. Muratori, Rer. Ital. Script., VIII, Mediolani 1726, p. 582; Annales Siculi, a cura di G.H. Pertz, in Mon. Germ. Hist., Scriptores, XIX, Hannoverae 1866, p. 499; S. Malaspina, Chronica, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MICALI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MICALI, Giuseppe Fabio Bertini – Nacque a Livorno il 19 marzo 1768 da Giovan Carlo e da Maria Veneranda Forti. Il grande fondaco paterno, specializzato in oggetti e copie da collezionisti, era una tappa [...] e territoriale), delineando anche i percorsi linguistici come rivelatori di civiltà. Introduceva quindi le antiche popolazioni, dai Siculi, agli Umbri, ai Pelasgi, ai Liguri, dei quali illustrava la confederazione, agli Orobi, agli Euganei, ai Veneti ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVAN BATTISTA NICCOLINI – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – REVUE DES DEUX MONDES – SISMONDE DE SISMONDI – NAPOLEONE BONAPARTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MICALI, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

Le poleis greche di Magna Grecia e Sicilia: una storia che ci riguarda

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Le poleis greche di Magna Grecia e Sicilia: una storia che ci riguarda Stefania De Vido Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Una volta fondate, [...] e Siracusa e procedono con una spregiudicata strategia che mira al controllo sulle città greche di matrice calcidese e sui Siculi; le città dello Stretto si contendono egemonia e controllo di un passaggio vitale nell’equilibrio delle forze tra isola ... Leggi Tutto

duello

Enciclopedia Dantesca (1970)

duello Giovanni Diurni D. tratta diffusamente del d. in Mn II VII 7 ss., IX 1 ss., X 1 ss. Riallacciandosi alla tradizione giuridica, egli pone il d. tra i giudizi di Dio, considerandolo quale procedimento [...] quam divinatio dici potest, quae naturae non consonans, a iure communi deviat, aequitatis rationibus non consentit " (Constt. Regni Siculi, II 33, in Huillard-Bréholles, Historia diplomatica Frederici secundi, Parigi 1852, tomo IV, pars I). D. è ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 23
Vocabolario
sìculo
siculo sìculo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Sicŭlus]. – 1. agg. Relativo o appartenente ai Siculi, antica popolazione già stanziata intorno al 1000 a. C. nella Sicilia, soprattutto orientale: la civiltà s.; la lingua s., la lingua indoeuropea...
subappennìnico
subappenninico subappennìnico agg. [comp. di sub- e Appennino (v. appenninico)] (pl. m. -ci). – 1. Che appartiene alla zona adiacente alla catena appenninica, sul versante sia tirrenico sia adriatico: i rilievi s., come i monti Sabini, Ernici,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali