DION (Δίων)
L. Guerrini
1°. - Scultore argivo, figlio di Damophilos, del I sec. a. C., noto per aver firmato una base proveniente dall'Asklepieion di Epidauro. Forse lavorò insieme col padre a Sicione, [...] giacché si ha una base databile allo stesso periodo, frammentaria, integrata non senza esitazione come Damòph[ilos kài Dì]on argèioi epòiesan.
Bibl.: S. Reinach, in Rev. Arch., III, 1883, p. 396; E. Loewy, ...
Leggi Tutto
DAMOKRITOS (Δαμόκριτος)
M. B. Marzani
2°. - Scultore, forse di Tespie; la sua firma compare su di una base proveniente da Tespie (Valle delle Muse). L'iscrizione dedicatoria è cancellata. È certo diverso [...] dal D. bronzista di Sicione.
Bibl.: G. Lippold, in Pauly-Wissowa, Suppl. VIII, c. 59, n. 4. ...
Leggi Tutto
Scultore, fratello di Scilli, con cui lavorò. Entrambi nacquero in Creta verso il 580 a. C. secondo Plinio, mentre alcuni considerano questa data come quella del massimo loro fiorire. Sono detti figli [...] o scolari di Dedalo, maestri a loro volta di una schiera di scultori. A Sicione crearono statue di Apollo, Artemide, Eracle e Atena. Per una contesa con i Sicionî fuggirono in Etolia dove ad Ambracia scolpirono molte statue, ma l'oracolo impose che ...
Leggi Tutto
Vedi POLICLETO dell'anno: 1965 - 1996
POLICLETO (Πολύκλειτος; Polycletus, Polyclitus)
L. Beschi
Red.
Scultore, prevalentemente bronzista. Le notizie biografiche fondamentali sono talvolta dubbie, data [...] più valido in tal senso l'esame di documenti nei quali l'arte di P. agisce più direttamente, come nel bronzetto di Sicione al Museo Nazionale di Atene e in varie opere di scultura attica. Ma sono fatti che entrano già nel problema generale della ...
Leggi Tutto
SOSTRATOS (Σώστρατος)
M. Zuffa
2°. - Scultore greco di Chio, operante intorno alla metà o nella seconda metà del V sec. a. C., figlio e scolaro di Pantias. Figura al sesto posto nella successione degli [...] scolari di Aristokles di Sicione riportata da Pausania (vi, 9, 1).
Eseguì in collaborazione con Hypatodoros una Atena colossale in bronzo per la città di Aliphera in Arcadia, elogiata dagli antichi per la mole, la bellezza e la finezza tecnica (Polyb ...
Leggi Tutto
NAUKYDES (Ναυκύδης, Ναυκλύδης; Naucydes)
B. Conticello
Scultore greco di età classica, intorno al quale si hanno notizie imprecise, anche se numerose. Si ignora la sua patria di origine, anche se è certo [...] che fosse peloponnesiaco, forse di Sicione o, più probabilmente, di Argo. Alcuni studiosi (Klein, Bieber), hanno creduto di poter distinguere due artisti dello stesso nome, appartenenti, insieme a Policleto, ad una stessa famiglia, il cui schema, per ...
Leggi Tutto
Nome di due scultori greci. 1. Figlio di Catillo da Crotone nel Bruzio: Pausania ricorda in Olimpia una sua statua di Apollo in legno di bosso con testa dorata, che la tecnica fa ritenere opera del periodo [...] arcaico. 2. P. di Sicione (sec. 5º a. C.), padre di Dedalo e di Naucide minore: secondo Pausania eseguì con Canaco a Delfi dieci statue di navarchi (di cui si sono trovati resti del basamento), dedicate da Sparta per la vittoria di Egospotami (405 a. ...
Leggi Tutto
DIPOINOS (Δίποινος, Dipoenus)
G. Cressedi*
Scultore, allievo e forse figlio, con il fratello Skyllis, del mitico Dedalo (v.) cretese. I due fratelli, nati a Creta durante l'Olimpiade 50 (580-572; Plin., [...] su questo punto la questione sia molto incerta e d'altra parte non si debba esagerare facendo addirittura derivare l'arte sicionia da quella cretese. Certo è però che è stata provata ormai una priorità dello stile "dedalico" in Creta e una seguente ...
Leggi Tutto
1. Scultore di Focea (prima metà sec. 5º a. C.); Plinio lo ricorda come artista di valore da confrontare con Pitagora, Mirone e Policleto, ma meno noto perché rimase al servizio dei re persiani Serse e [...] Dario e perché molte sue opere erano confinate nella Tessaglia. 2. Pittore di Sicione, nominato da Plinio con Aridice di Corinto. La loro pittura era un semplice disegno senza colori, ma oltre il contorno presentava già dettagli disegnativi interni, ...
Leggi Tutto
TIMANTHES (Τιμάμϑης, Timanthes)
P. Moreno
Nome di due pittori greci di età diversa.
1°. - Pittore greco originario di Kythnos nelle Cicladi, attivo nella seconda metà del V sec. a. C.
La provenienza [...] Pompei, Milano 1963, p. 79; P. E. Arias, in Enciclopedia Classica, XI, 5, 1963, pp. 403 s.; 408.
2°. - Pittore greco di Sicione, attivo nella seconda metà del III sec. a. C.
È ricordato per aver dipinto la battaglia di Pellene, nella quale Arato di ...
Leggi Tutto
eumenidi2
eumènidi2 (più spesso Eumènidi) s. f. pl. [dal gr. Εὐμενίδες, propr. «le benevole»]. – Nome con cui erano venerate fin da età remote in Sicione, poi anche in altre città greche, spec. del Peloponneso, le Erinni considerate sotto...