• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
370 risultati
Tutti i risultati [1349]
Storia [370]
Biografie [928]
Letteratura [139]
Arti visive [125]
Religioni [125]
Diritto [54]
Economia [29]
Medicina [26]
Storia e filosofia del diritto [24]
Diritto civile [24]

PETRUCCI, Antonello

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PETRUCCI, Antonello Alessio Russo PETRUCCI (de Petruciis), Antonello (Antonello d’Aversa). – Nacque presso Teano, nel secondo decennio del Quattrocento. Figlio (secondo Tristano Caracciolo) di contadini [...] sforzeschi da Napoli, II, a cura di F. Senatore, Salerno 2004, p. 43, n. 12 ). L’iniziale preminenza del segretario siciliano nel maneggiar «le cose de Stato» durò ben poco, e già a dicembre Petrucci appariva come colui «che triumpha» al cospetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETRO LALLE CAMPONESCHI – ALFONSO IL MAGNANIMO – CONGIURA DEI BARONI – GIOVANNI LANFREDINI – FRANCESCO DEL TUPPO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PETRUCCI, Antonello (2)
Mostra Tutti

DE RISO, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE RISO, Matteo Carmela Maria Rugolo Nacque probabilmente a Messina nella prima metà del sec. XIII. Apparteneva ad una famiglia ricca e potente della quale non conosciamo le origini e la provenienza, [...] Del Re, Cronisti e scrittori sincroni napoletani, II, Napoli 1868, p. 270; C. Minieri Riccio, Elenco degli uffiziali governativi del Reame di Sicilia e delle diverse città rette da Carlo I d'Angiò, Napoli 1875, pp. 22, 31; Id., Il regno di Carlo I d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CLARY, Jean de

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CLARY, Jean de Joachim Gobbles Apparteneva a una nobile famiglia francese che derivava il proprio nome dalla località di Clerey, a 15 km a sudest di Troyes, nell'attuale dipartimento dell'Aube. Evidentemente [...] parte di quella schiera di cavalieri francesi che accompagnarono Carlo d'Angiò nella grande impresa della conquista del Regno di Sicilia. Nelle cronache e nei registri della Cancelleria reale il suo nome appare solo a partire dal 1267. Ma ci sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIULIANO, Salvatore

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIULIANO, Salvatore Giuseppe Sircana Nacque a Montelepre, presso Palermo, il 22 sett. 1922 da Salvatore e da Maria Lombardo. Proprio nel 1922 la sua famiglia era rientrata dall'emigrazione negli Stati [...] 69, 92, 115 s., 130 s., 137, 139-168, 176, 201, 226, 256; S. Di Matteo, Cronache di un quinquennio: anni roventi, la Sicilia dal 1943 al 1947, Palermo 1967, passim; F. Barone, Una vita per G., Genova 1968; R. Faenza - M. Fini, Gli Americani in Italia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOVIMENTO PER L'INDIPENDENZA DELLA SICILIA – STRAGE DI PORTELLA DELLA GINESTRA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – PORTELLA DELLA GINESTRA – ASSEMBLEA COSTITUENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIULIANO, Salvatore (2)
Mostra Tutti

BAROZZI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BAROZZI, Andrea Silvano Borsari Figlio primogenito di lacopo I, gli successe, dopo il 1245, nel dominio di Santorino e di Terasia. I suoi possessi in Oriente furono accresciuti, nel 1252, colla concessione, [...] per combattere i Genovesi nel Mediterraneo orientale. Giunto in Sicilia, ingannato da false informazioni, si diresse in Siria, che con sedici galee si era nascosto in un porto siciliano, l'assali profittando dell'assenza del Barozzi. Questi, giunto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ENRICO VI di Svevia, imperatore, re dei Romani e di Sicilia

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ENRICO VI di Svevia, imperatore, re dei Romani e di Sicilia Theo Kölzer Nacque verso la fine del 1165 (tra l'ottobre e il dicembre) a Nimega in Gheldria (od. Paesi Bassi), secondogenito dell'imperatore [...] giungere ad un accordo (documentata anche per il 1176-77 e nel 1183) offriva vantaggi non solo a lui e al re siciliano, ma anche al papa. Per la prima volta, dopo anni di lotta accanita, si presentava la possibilità concreta di equilibrare i rapporti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ABBAZIA DI MONTECASSINO – GUGLIELMO II DI SICILIA – RICCARDO CUOR DI LEONE – MARQUARDO DI ANNWEILER – ARCIVESCOVO DI COLONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ENRICO VI di Svevia, imperatore, re dei Romani e di Sicilia (4)
Mostra Tutti

LA FARINA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LA FARINA, Giuseppe Antonino Checco Nacque a Messina il 20 luglio 1815 da Carmelo e da Anna Muratori. Sulla sua formazione esercitarono un peso fondamentale la temperie politico-culturale cittadina, [...] L. Atti del Convegno, Messina… 1987, a cura di P. Crupi, Marina di Patti 1989; F. Giannetto, L'unitarismo lafariniano e la Sicilia dal 1856 al 1860, in Arch. stor. messinese, LVI (1990), pp. 125-179. Molti riferimenti all'azione politica del L. in: R ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ NAZIONALE ITALIANA – STAGIONE ROMANTICA – REPUBBLICA ROMANA – CAMERA DEI COMUNI – STATO PONTIFICIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LA FARINA, Giuseppe (4)
Mostra Tutti

CONTARINI, Salvatore

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTARINI, Salvatore Vincenzo Clemente Nato a Palermo il 6 agosto del 1867 da Giuseppe e da Chiara Ras, vi si laureò in legge il 10 luglio 1889, ed entrò come volontario al ministero degli Esteri in [...] all'"africanismo" avvenisse in occasione di una visita del Rudinì a Palermo e nascesse dalla constatazione che la sua Sicilia ora in testa alle province italiane nel rappresentare le istanze di espansione sulla "sponda libica". Incaricato in quella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETRO TOMASI DELLA TORRETTA – ANTONINO DI SAN GIULIANO – SECONDA GUERRA MONDIALE – TRATTATO DI VERSAILLES – PIETRO LANZA DI SCALEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONTARINI, Salvatore (2)
Mostra Tutti

FOGLIANI SFORZA D'ARAGONA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOGLIANI SFORZA D'ARAGONA, Giovanni Silvio De Majo Nacque a Piacenza il 3 ott. 1697 dal marchese Giuseppe e da Rosa Malvicini Fontana, ultima della sua casata, ambedue discendenti di nobili famiglie [...] le sue capacità accompagnando Carlo in tutte le tappe del percorso che lo portò alla conquista dei Regni di Napoli e di Sicilia. Egli fu tra i dodici gentiluomini di camera al seguito di Carlo quando questi, nel 1731, in seguito alla morte del duca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – GUERRA DI SUCCESSIONE POLACCA – FRANCESCO STEFANO DI LORENA – MARIA AMALIA DI SASSONIA – FERDINANDO VI DI SPAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOGLIANI SFORZA D'ARAGONA, Giovanni (1)
Mostra Tutti

ACI, Giuseppe Reggio e Grugno principe di

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ACI (Iaci), Giuseppe Reggio e Grugno principe di Roberto Zapperi Nacque a Palermo il 17 Sett. 1765.Intrapresa, secondo le tradizioni familiari, la carriera militare, divenne ben presto capitano della [...] 162-165 e passim;Id. La rivoluzione siciliana del 1820,Palermo 1905, pp. 54-56e passim;N. Niceforo, La Sicilia e la costituzione del 1812,in Arch. stor. siciliano,n.s., XL (1915), p. 36; XLI (1917), pp. 324-325; XLIV (1922), pp. 75,127-128; XLV (1924 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 37
Vocabolario
siciliano
siciliano (ant. ciciliano) agg. e s. m. – 1. a. agg. Dell’isola di Sicilia: agrumi s.; vini s.; il dialetto s. (o, come s. m., il siciliano), il dialetto, o il complesso di dialetti, parlato in Sicilia; carretto s. (v. carretto); sfilato s.,...
sicìlico
sicilico sicìlico s. m. [dal lat. sicilĭcus o sicilĭquus, di etimologia oscura] (pl. -ci). – 1. Antica unità di peso romana equivalente a circa 6,85 grammi. 2. Segno diacritico, generalm. a forma di accento circonflesso, che i lapicidi romani...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali