Il 5 gennaio 1984, a Catania, poco dopo le 21 e 30, sotto i colpi di killer di Cosa nostra, moriva Giuseppe Fava. Il destino volle che l’assassinio si consumasse davanti a un teatro. Non uno qualunque, [...] precedente, in cui, fra le vicende più eclatanti, nel morto ammazzato Venero Alicata riconosciamo il trentunenne sindacalista siciliano Salvatore Carnevale; in Emanuele Crupi, il boss Giuseppe Genco Russo e nella strage dei Carabinieri, la cosiddetta ...
Leggi Tutto
Gabriel García Márquez, nel suo Vivere per raccontarla, afferma che siamo tutti degli scampati a qualcosa, a una curva, a un incrocio stradale, a un vaso di fiori che precipita da un balcone. Sopravvissuti. [...] fatta di genialità, surrealismo, ironia, comicità e atteggiamento provocatorio ben si allinea alle idee dell’autore siciliano.Nel romanzo Noli me tangere (fuori dalla cosmogonia montalbanesca) il dolore del personaggio Laura deriva da giudizi ...
Leggi Tutto
A che serve essere vivi, se non c'è il coraggio di lottare?(Giuseppe Fava, La Violenza, opera teatrale, 1969) Il Grottesco della condizione umana, la maniera buffa,con cui sono organizzati i rapporti umani:per [...] l’autore racconta, forse inconsapevolmente, un classico omicidio di mafia, del quale non si aveva coscienza al di fuori della Sicilia. Un atto simbolico irradia di mistero la scena del crimine: la vittima, un uomo stimabilissimo, ha il fiore in bocca ...
Leggi Tutto
Giorgio BassaniPavanaa cura di Angela SicilianoRoma, Officina Libraria, 2024 Dottoressa di ricerca in Studi Italianistici dell’Università di Pisa e dell’Université Grenoble-Alpes, lettrice d’italiano [...] Toppan, P. Rigo (ed.), Roma, Ensemble, 2020, pp. 51-70.Ead., Le recensioni eccellenti: Montale, Pasolini, Garboli, Ginzburg, Siciliano, in Dal particolare all’universale: i libri di poesia di Giorgio Bassani, V. Cappozzo (ed.), Ravenna, Giorgio Pozzi ...
Leggi Tutto
Enzo SicilianoRacconto di romanzi e poetia cura di Flavio Santiprefazione di Raffaele ManicaCosenza, Luigi Pellegrini Editore, 2024 Su Enzo Siciliano – (Roma, 1934-2006), romanziere e critico letterario, [...] c’è più scelta, c’è destino. Andrea Sperelli non vive la propria vita: la sperimenta, e con questo crede di dominarla.Siciliano fu narratore di non scarso conto – ricordiamo almeno Racconti ambigui e Rosa pazza (e disperata) – ma critico spesso tutt ...
Leggi Tutto
«Puniamo una bambina, trasalendo di raccapriccio, se dice parolacce, se le dice un maschio ci viene da ridere», scriveva Elena Gianini Belotti negli anni Settanta del Novecento. Tra le tante e variopinte [...] fastidio che mi ha sempre impedito di attenuare il mio accento, e che all’occorrenza mi fa pronunciare parole (e parolacce) in siciliano quasi come un atto di ribellione: perché, se «di tutte le cose che le donne possono fare nel mondo, parlare è ...
Leggi Tutto
Le lunghe novene, i lunghi rosari, che mi affascinavano con le loro iterazioni, e poi le voci dei pupari e dei banditori e i ritmi percussivi: non certamente melodia, ma battuta in levata, di origine araba, [...] caso specifico, Insana vuole comunicare una realtà dove centrale è il problema del male, dove ci sono guerra e controversie (in siciliano “sciarra”, che è anche nel titolo del primo libro), e non può che farlo con ritmi e parole irte, insidiose, se ...
Leggi Tutto
Durante un’appassionante conversazione con il linguista Tullio De Mauro – pubblicata nel 2013 in un volume dal titolo La lingua batte dove il dente duole – lo scrittore e regista Andrea Camilleri dibatte [...] ossia ricevere un rifiuto’; nun mi dissi né scu né passaddà ‘non ricevere riscontri’; ecc.) e forme proverbiali in siciliano.Non è inusuale infatti che i diversi personaggi camilleriani siano attraversati da guai e disgrazie inaspettate, tali da far ...
Leggi Tutto
Veronica GallettaPelleossaRoma, Minimum fax, 2023 Sicilia, 1943. Ma non solo, tanto, tanto altro in questo Pelleossa, di Veronica Galletta, già premio Campiello opera prima con Le isole di Normann (Italo [...] , dopo secoli, e pure ogni essere umano era lì, invaso dalla sua vita privata. I nonni raccontano ancora storie così in Sicilia, di guerra e di macerie, da Messina a Trapani, da Palermo a Siracusa. Una storia come quella di Paolino Rasura.Paolino ...
Leggi Tutto
Tra i cognomi d’invenzione come suol dirsi “a tavolino”, il gruppo più consitente e significativo è certamente rappresentato dai cognomi imposti a trovatelli (e figli spuri di non accertata paternità) [...] : da Pappagone a Frassica e a Catarella28 I cognomi con l’articolo29 Regione per regione i cognomi italiani Calabria, Sicilia e Sardegna30 I cognomi ambigeneri31 Consigli per i genitori: nella scelta dei nomi curate l’interesse dei figli32 I cognomi ...
Leggi Tutto
siciliano
(ant. ciciliano) agg. e s. m. – 1. a. agg. Dell’isola di Sicilia: agrumi s.; vini s.; il dialetto s. (o, come s. m., il siciliano), il dialetto, o il complesso di dialetti, parlato in Sicilia; carretto s. (v. carretto); sfilato s.,...
sicilico
sicìlico s. m. [dal lat. sicilĭcus o sicilĭquus, di etimologia oscura] (pl. -ci). – 1. Antica unità di peso romana equivalente a circa 6,85 grammi. 2. Segno diacritico, generalm. a forma di accento circonflesso, che i lapicidi romani...
Storico del diritto (n. 1869 - m. Palermo 1916). È autore di notevoli studî riguardanti soprattutto la storia del diritto ecclesiastico e il diritto bizantino, tra i quali: Studi sulle vicende della giurisdizione ecclesiastica (1896); Studi...
VESPRO SICILIANO
Ernesto Pontieri
. Così venne tardivamente denominato il moto per cui, sul declinare del sec. XIII, s'infranse, col dominio angioino in Sicilia, la monarchia creata nell'Italia meridionale da Ruggiero II d'Altavilla.
Varie...