• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
669 risultati
Tutti i risultati [9198]
Archeologia [669]
Biografie [3539]
Storia [2379]
Arti visive [1027]
Religioni [744]
Diritto [491]
Letteratura [441]
Geografia [295]
Europa [257]
Storia delle religioni [214]

ERICE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi ERICE dell'anno: 1960 - 1973 - 1994 ERICE (v. vol. iii, p. 413) A. M. Bisi Negli anni 1967 e 1969 la Soprintendenza alle Antichità di Palermo ha condotto numerosi saggi di scavo alle fortificazioni [...] A. M. Bisi, Testimonianze fenicio-puniche ad Erice, in Oriens Antiquus, V, 1966, pp. 238-248, tavv. LVI-LIX; id., Sicilia sconosciuta. Il Museo Cordici di Erice, in Archeologia, 1967, pp. 346-351; id., Ricerche sull'origine e la cronologia delle mura ... Leggi Tutto

CAELESTIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CAELESTIS S. Meschini La C. dei Romani deriva dalla Tanit punica, venerata a Cartagine e derivata a sua volta dall'Astarte fenicia, benché alla sua formazione abbiano contribuito divinità siriache come [...] della natura con carattere lunare e siderale, insieme a Ba‛al. Del culto di Tanit, non ancora C., abbiamo tracce in Sicilia, Sardegna, Pantelleria e Malta. Dopo lo stabilimento dell'Impero Romano il culto di Tanit continua e si estende sotto il nome ... Leggi Tutto

SJÖQVIST, Erik

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SJÖQVIST, Erik Archeologo svedese, nato a Ronneby il 15 luglio 1903, morto a Stoccolma il 16 luglio 1975. Con missioni svedesi partecipò a scavi in Grecia (Asine, Dendra) e nell'isola di Cipro (1927-1931); [...] 1951) fu professore nell'università di Princeton e ne diresse la spedizione archeologica (1955-1964) a Serra Orlando, in Sicilia, che portò al ritrovamento dell'antica Morgantina (v. in questa App.). Socio straniero dell'Accademia dei Lincei (1948 ... Leggi Tutto

I Greci in Africa

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

I Greci in Africa Laura Buccino Astrid Möller Nicola Bonacasa Giuseppina Alessandra Cellini Lidiano Bacchielli Anna Santucci Ida Leggio La presenza greca in africa in età arcaica di Laura Buccino La [...] (Empúries, 26-28 maig de 1999), Empuries 2001, pp. 63-88; M. Gras, Périples culturels entre Carthage, la Grèce et la Sicile au VIIIe siècle av. J.C., in Identités et cultures dans le monde méditerranéen antique. Études réunies par Christel Müller et ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

BACINI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

BACINI A. Ghidoli Il termine b., accompagnato talvolta dalle specificazioni ceramici o architettonici, è usato in Italia e all'estero - già nei secc. 18° e 19° (Passeri, 1758; Fortnum, 1870) - per indicare [...] ne conoscevano le tecniche di produzione, l'impiego dei b. è più raro (si conosce un solo esempio di b. in Sicilia, abbastanza tardo; Gabrici, Levi, 1932, pp. 47-48); quasi che la consuetudine e la conoscenza avessero comportato l'approccio ortodosso ... Leggi Tutto

Preistoria

Enciclopedia on line

Periodo della storia delle civiltà umane contraddistinto dall’assenza di documenti scritti e studiato attraverso dati archeologici, paleontologici e antropologici. Cenni storici J. Boucher de Perthes [...] quelli a faccia bassa delle palafitte elvetiche. Altra origine hanno i brachicefali marittimi delle tombe eneolitiche in Sicilia, Sardegna, Toscana, Lazio. In questo periodo appare nelle sepolture megalitiche dell’Europa settentrionale un altro tipo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPOCHE STORICHE – PREISTORIA
TAGS: HOMO NEANDERTHALENSIS – PALEOLITICO SUPERIORE – EVOLUZIONE BIOLOGICA – CORTECCIA CEREBRALE – NICCHIE ECOLOGICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Preistoria (8)
Mostra Tutti

NIBBY, Antonio

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NIBBY, Antonio P. Pelagatti Archeologo e studioso di antichità classiche. Il N. nacque a Roma il 4 ottobre 1792; giovanissimo fondò un'Accademia Ellenica, da cui derivò poi quella Tiberina. Scrittore [...] di Francia. Numerosissimi i suoi lavori: del 1819 sono un Viaggio antiquario ne' dintorni di Roma e un itinerario delle antichità della Sicilia; nel '20 illustrò, con il Gell, le mura di Roma, nel '21 riconobbe la copia di una scultura pergamena nel ... Leggi Tutto

MOZIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

MOZIA (XXIII, p. 998) Sabatino Moscati Le conoscenze sull'insediamento fenicio di M. sono grandemente aumentate a seguito degli scavi effettuati negli anni recenti. Una missione inglese, diretta da B. [...] d'incontro e d'irradiazione nell'area mediterranea, ricettivo e insieme creativo di correnti artistiche, pressoché non alterato dal vicinissimo mondo greco di Sicilia. Vedi tav. f. t. Bibl.: V. Tusa, A. Ciasca e altri, Mozia I-VIII, Roma 1964-73. ... Leggi Tutto
TAGS: AREA MEDITERRANEA – SICILIA – TOFET – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOZIA (3)
Mostra Tutti

Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura Maria Giovanna Biga Lorenza-Ilia Manfredi Nicola Parise Annalisa Polosa Maria Emanuela Alberti Paolo Güll Daniele Castrizio Maria Giovanna Stasolla Liliana [...] H. Mattingly, The Little Talents of Sicily and the West, in NumChron, 6, 3 (1943) pp. 14-20; N. Parise, Il sistema della litra nella Sicilia antica tra V e IV sec. a.C., in AnnIstItNum, 21-22, suppl. 6 (1979), pp. 293-308; G. Le Rider, A propos d'un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – AMERICA – ASIA – EUROPA – TEMI GENERALI

SCIPIONE lʼAfricano

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SCIPIONE l'Africano (Publius Cornelius Scipio Africanus Maior) M. Borda* Nato nel 236 a. C. dal console P. Cornelio Scipione e da Pomponia. Tribuno militare nel 216, edile curule nel 213, ebbe il comando [...] una vittoria decisiva a Ilipa (Alcalà del Rio) nel 206. Tornato a Roma, ebbe il consolato (205). Dopo aver snidato in Sicilia Annibale da Locri, passò in Africa (204) dove cinse d'assedio Utica e, trascorso l'inverno a Castra Cornelia, nel 203 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 67
Vocabolario
siciliano
siciliano (ant. ciciliano) agg. e s. m. – 1. a. agg. Dell’isola di Sicilia: agrumi s.; vini s.; il dialetto s. (o, come s. m., il siciliano), il dialetto, o il complesso di dialetti, parlato in Sicilia; carretto s. (v. carretto); sfilato s.,...
sicìlico
sicilico sicìlico s. m. [dal lat. sicilĭcus o sicilĭquus, di etimologia oscura] (pl. -ci). – 1. Antica unità di peso romana equivalente a circa 6,85 grammi. 2. Segno diacritico, generalm. a forma di accento circonflesso, che i lapicidi romani...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali