• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
340 risultati
Tutti i risultati [3904]
Arti visive [340]
Biografie [2816]
Storia [1310]
Religioni [485]
Letteratura [254]
Diritto [154]
Economia [90]
Diritto civile [88]
Medicina [81]
Storia delle religioni [76]

GASPAREda Pesaro

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GASPAREda Pesaro Carlo La Bella Sono ignoti la data e il luogo di nascita di questo pittore e miniatore, il cui nome compare per la prima volta in un atto notarile redatto a Palermo il 13 nov. 1413. [...] 361-367; G. Millunzi, Il Tesoro, la biblioteca e il tabulario della chiesa di S. Maria Nuova in Monreale, in Arch. stor. siciliano, XXVIII (1903), pp. 300 s.; A. Venturi, Storia dell'arte italiana, VII, 4, Milano 1915, pp. 170-174, 190; R. Van Marle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GAGGINI, Nibilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GAGGINI (Gagini), Nibilio (Annibale) Rita Bernini Non si conoscono l'anno e il luogo di nascita di questo orafo e argentiere siciliano, figlio di Giacomo (nato nel 1517) e nipote di Antonello, entrambi [...] l'inventario dei suoi beni (ibid., pp. 357, 362, docc. CCLXXIV s.). Fonti e Bibl.: G. Di Marzo, I Gagini e la scultura in Sicilia nei secoli XV e XVI, I-II, Palermo 1880-83, pp. 639-652; B.C. Kreplin, in U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XIII ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LO CASCIO, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LO CASCIO, Marco Gaetano Bongiovanni Figlio di Silvio nacque a Giuliana, nel Palermitano, nel 1523. Il padre, nato probabilmente negli ultimi anni del XV secolo, fu il capostipite della famiglia di [...] al L. e a Silvio (Di Marzo, p. 705) il S. Giorgio e il drago della chiesa di S. Michele di Sambuca di Sicilia, già nella chiesa della Concezione che a sua volta lo aveva accolto dalla distrutta chiesa di S. Giorgio. L'opera si può definire una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CRESCENZIO, Antonello

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

CRESCENZIO, Antonello (Antonio) * Sotto questo nome sono state raggruppate diverse pitture dei secc. XVXVI firmate "Antonellus Panormita", o "Antonell. Crexenciu / o.". In questo gruppo di dipinti, peraltro, [...] e le sue pitture, Milano-Roma 1932, pp. 71 ss.; G. VigniG. Carandente, Antonello da Messina e la Pittura del '400 in Sicilia (catal.), Venezia 1953, pp. 71 s.; F. Meli, La mostra di Antonello, in Arte cristiana, XLI (1953), p. 179; A. Giuliana Alajmo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAMILLIANI, Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMILLIANI, Camillo Francesco Neri Arnoldi Figlio dello scultore fiorentino Francesco, s'ignorano l'anno di nascita e il periodo di formazione, svolto presumibilmente nella bottega paterna, sebbene [...] . 227 s.; A. Venturi, Storia dell'arte ital., X, 2, Milano 1936, pp. 542-545; E. Calandra, Breve storia dell'architettura in Sicilia, Bari 1938, p. 93; A. Nicotra Rizzo, Un'opera di C. C. nel territorio di Mascali, in Atti del VII congresso di storia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCANTONIO COLONNA – ISOLA DELLE FEMMINE – MATTEO CARNELIVARI – TERREMOTO DEL 1908 – ISOLA DI SICILIA

PALADINO, Letterio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALADINO, Letterio Davide Lacagnina – Nacque a Messina nel 1691. Il suo percorso, concordemente riconosciuto quale uno dei contributi di maggiore rilievo alla pittura messinese della prima metà del [...] seconda metà del Seicento, a cura di S. Di Bella, Cosenza 1979, p. 443; E. Natoli, Per L. P., in Le arti in Sicilia nel Settecento. Studi in memoria di Maria Accascina, a cura di M. Giuffrè - M. La Motta, Palermo 1985, pp. 387-396; C. Siracusano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSUNZIONE DELLA VERGINE – DOMENICO PROVENZANI – ITALIA MERIDIONALE – AGOSTINO SCILLA – NASCITA DI GESÙ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALADINO, Letterio (1)
Mostra Tutti

LIARDO, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LIARDO, Filippo Maria Viveros Nacque a Leonforte, presso Castrogiovanni (l'odierna Enna) il 1° maggio 1834 da Salvatore, cardatore di lana, e Rosalia Pappalardo. In tenera età andò a vivere con la famiglia [...] macchiaioli, a cura di L. Vitali, s.l. 1978, pp. 207-209, 284-286; F. Grasso, Ottocento e Novecento in Sicilia, in Storia della Sicilia, X, Palermo 1981, pp. 180 s.; I. Mattarella, Pittori siciliani dell'800, Palermo 1982, pp. 14-16; A. Randisi, F ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESPOSIZIONE UNIVERSALE – SAN FELICE DEL BENACO – FEDERICO ZANDOMENEGHI – VITTORIO EMANUELE II – GIORNALE DI SICILIA

CARNILIVARI, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARNILIVARI (Carnalivari, Carnelivari, Carnelivariis, Carnevali), Matteo Arnaldo Venditti Di questo architetto, cui Noto diede i natali nella prima metà del XV sec. e che oggi e giustamente considerato [...] edificio fu compiuto con l'intervento di altri maestri e concluso nel 1495: restaurato nel 1954, è sede della Gall. naz. della Sicilia (G. Mazzariol, Opere di C. Scarpa, in L'architettura…, I [1955], pp. 340 s., 354-359; A. Dillon, Restauri a Palermo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANT'ANGELO MUXARO – FRANCESCO LAURANA – DOMENICO GAGINI – DIOMEDE CARAFA – RINASCIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARNILIVARI, Matteo (2)
Mostra Tutti

LAZZARO, Domenico Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LAZZARO, Domenico (Mimì) Maria Maria Viveros Nacque a Catania il 19 genn. 1905 da Giuseppe, decoratore specializzato nella tecnica dello stucco, e da Lucia D'Arrigo. Adolescente, ricevette i primi rudimenti [...] Catania. Il L. morì a Catania il 16 marzo 1968. Fonti e Bibl.: A. Corona, È morto lo scultore Mimì M. L., in La Sicilia, 17 marzo 1968; Arbiter, Quadri e sculture, in Gazzetta di Messina e delle Calabrie, 16 maggio 1926, p. 3; V. Brancati, Mimì M. L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA DI VIA CAVOUR – QUADRIENNALE DI ROMA – BIENNALE DI VENEZIA – BENEDETTO CROCE – ARTURO MARTINI

AMICO, Giovanni Biagio

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AMICO, Giovanni Biagio Grazia Pezzini Architetto e teologo, nato a Trapani il 3 febbr. 1684, da famiglia molto modesta. A quattordici anni entrò sacrestano nella chiesa appartenente alla Congrega delle [...] ,p. 104; S. Caronia Roberti, Il Barocco in Palermo,Palermo 1935,pp. 48-50,70-76; E. Calandra, Breve storia dell'architettura in Sicilia,Bari 1938, p. 134; G. B. Comandè, Il prospetto della chiesa di S. Anna a Palermo e il suo architetto,in L'Urbe,XI ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONCILIO DI TRENTO – REGNO DI SICILIA – IN UTROQUE IURE – PIETRO NOVELLI – CALATAFIMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMICO, Giovanni Biagio (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34
Vocabolario
siciliano
siciliano (ant. ciciliano) agg. e s. m. – 1. a. agg. Dell’isola di Sicilia: agrumi s.; vini s.; il dialetto s. (o, come s. m., il siciliano), il dialetto, o il complesso di dialetti, parlato in Sicilia; carretto s. (v. carretto); sfilato s.,...
sicìlico
sicilico sicìlico s. m. [dal lat. sicilĭcus o sicilĭquus, di etimologia oscura] (pl. -ci). – 1. Antica unità di peso romana equivalente a circa 6,85 grammi. 2. Segno diacritico, generalm. a forma di accento circonflesso, che i lapicidi romani...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali