• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
669 risultati
Tutti i risultati [9198]
Archeologia [669]
Biografie [3539]
Storia [2379]
Arti visive [1027]
Religioni [744]
Diritto [491]
Letteratura [441]
Geografia [295]
Europa [257]
Storia delle religioni [214]

Il fenomeno urbano nel mondo fenicio

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Il fenomeno urbano nel mondo fenicio Massimo Botto Sandro Filippo Bondì Il fenomeno urbano in fenicia di Massimo Botto Tracciare un quadro esaustivo dell'assetto urbano delle città della Fenicia è [...] dal punto di vista topografico la scelta di un'isola a poca distanza dalla terraferma (Rachgoun in Nord Africa, Mozia in Sicilia, Sulcis in Sardegna, Cerro del Villar in Spagna) o addirittura di un arcipelago (Cadice), di un ampio golfo portuoso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Vandali

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Vandali Letizia Pani Ermini I vandali Per ricostruire la storia dei Vandali, popolazione germanica in origine [...] era vandala. Dall’Africa è più che logico pensare che Genserico aspirasse ad acquisire al suo regno le isole della Sicilia, della Sardegna e della Corsica, basi necessarie per l’espansione e l’affermazione del dominio nel Tirreno, ma anche Paesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – POPOLI ANTICHI

L'architettura: caratteri e modelli. Europa tra preistoria e protostoria

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura: caratteri e modelli. Europa tra preistoria e protostoria Paola Ucelli Gnesutta Luca Bachechi Alessandro Guidi Isabella Damiani Caratteri generali e tecniche costruttive di Paola [...] e case rettangolari, da diversi studiosi confrontata con quella dell'acropoli di Gla, in Beozia; a Pantalica, nel cuore della Sicilia orientale, nel punto più alto dell'abitato, le cui prime fasi si datano all'età del Bronzo Recente, è stato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – TEMI GENERALI – EUROPA

NOTO, Catacombe di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NOTO, Catacombe di N. Bonacasa Le catacombe di N. Vecchio (l'antica Νέητον, Netum), distrutta dal terremoto del 1693 e successivamente abbandonata, consistono in una serie di piccoli ipogei: uno scavato [...] XXI B, 1934, p. 685, s. v. Neto; K. Ziegler, in Pauly-Wissowa, XVII, 1936, c. 143 ss., s. v. Neton; P. Orsi, in Sicilia Bizantina, I, Roma 1942, p. 232; G. Agnello, in Siculorum Gymnasium, N. S., II, 1949, p. 242 ss., passim; B. Pace, Arte e civiltà ... Leggi Tutto

PROVIDENCE, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PROVIDENCE, Pittore di M. Cagiano de Azevedo Ceramografo greco che deriva il nome da un'anfora del museo di Providence (15.005) proveniente da Vulci, con la figura di Apollo. La sua cronologia è fissata [...] furono rinvenuti per la massima parte in Italia, sia in Etruria sia nelle città dell'Italia meridionale e della Sicilia; rarissimi quelli rinvenuti in Grecia. Le sue figure sono statuarie, monumentali, come ad esempio la Artemide di una lèkythos ... Leggi Tutto

ARCHEOLOGIA MEDIEVALE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

MEDIEVALE L'a. m. si può intendere come raccolta di informazioni mediante il recupero sistematico di testinianze materiali della cultura successiva all'epoca classica: principale metodo di recupero è lo [...] ceramica, il cui apporto è stato notevole nella pubblicazione del Notiziario e poi di Archeologia medievale), inoltre in Sicilia e nel Lazio (dove un rilevante contributo è stato dato dalla British School at Rome; notevoli soprattutto le ricerche ... Leggi Tutto
TAGS: SCAVO STRATIGRAFICO – ORIGINE DELLA VITA – UNIONE SOVIETICA – CECOSLOVACCHIA – ALTO MEDIOEVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARCHEOLOGIA MEDIEVALE (3)
Mostra Tutti

CALCIDESI, Vasi

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CALCIDESI, Vasi dell'anno: 1959 - 1994 CALCIDESI, Vasi L. Banti Il nome indica un gruppo di vasi, per ora circa trecento, dei quali è incerto il luogo di produzione; deriva dalle iscrizioni in [...] di Eubea vasi c. e le officine ceramiche nelle quali essi sarebbero stati prodotti. Localizzarli in una colonia calcidese della Sicilia o della Magna Grecia è attraente: spiegherebbe gli influssi che hanno agito su questa classe ceramica e il numero ... Leggi Tutto

L'archeologia delle pratiche cultuali. Mondo fenicio

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle pratiche cultuali. Mondo fenicio Massimo Botto Gli oggetti del culto e i materiali votivi nella fenicia e nelle colonie di occidente Gli aspetti conservativi della civiltà fenicia [...] centrale, con attestazioni che vanno dall'Africa settentrionale alla Sicilia, alla Sardegna in un arco di tempo compreso fra trono fiancheggiato da sfingi, che ritroviamo a Cipro, in Sicilia (Solunto) e in Spagna (Galera) con attestazioni che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – ASIA – EUROPA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

FREJUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi FREJUS dell'anno: 1960 - 1994 FRÉJUS (Colonia Octavanorum Pacensis Classica Forum Iulii) F. Benoît Antica città portuale della Garna Narbonense, che non sembra essere stata utilizzata dalla Marsiglia [...] soppiantare Marsiglia, distrutta da Cesare nel 49 a. C. Fu utilizzato durante le guerre contro Pompeo, che era padrone della Sicilia e aveva contatti con Marsiglia. Ottaviano vinse successivamente Pompeo nel 36 a. C. presso Messina, e Antonio nel 31 ... Leggi Tutto

VELIA

Enciclopedia Italiana (1937)

VELIA (‛γέλη, più tardi ‛Ελέα; lat. Velia) Giulio Giannelli Colonia. greca della Magna Grecia, posta sulla spiaggia tirrenica della Lucania, in un luogo dominante la baia dove sbocca il fiume Alento [...] C., presso le vicine scogliere del Capo Palinuro naufragò una flotta di Ottaviano che, in viaggio verso i mari della Sicilia per combattervi Sesto Pompeo, aveva cercato nel golfo di Velia un rifugio contro la tempesta. Nel Medioevo fu sede vescovile ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VELIA (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 ... 67
Vocabolario
siciliano
siciliano (ant. ciciliano) agg. e s. m. – 1. a. agg. Dell’isola di Sicilia: agrumi s.; vini s.; il dialetto s. (o, come s. m., il siciliano), il dialetto, o il complesso di dialetti, parlato in Sicilia; carretto s. (v. carretto); sfilato s.,...
sicìlico
sicilico sicìlico s. m. [dal lat. sicilĭcus o sicilĭquus, di etimologia oscura] (pl. -ci). – 1. Antica unità di peso romana equivalente a circa 6,85 grammi. 2. Segno diacritico, generalm. a forma di accento circonflesso, che i lapicidi romani...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali