Il femminicidio1 di Giulia Cecchettin – la studentessa 22enne veneziana uccisa l’11 novembre 2023 a coltellate dall’ex fidanzato, suo coetaneo – ha provocato quello che viene definito “clamore mediatico”: [...] ) ci sono oltre 6.000 notizie su episodi del genere: dal Trentino all’Abruzzo, dalla Campania alla Toscana e alla Sicilia, fino allo stesso Veneto (dove il 24 novembre scorso a Portogruaro un uomo ha accoltellato la moglie che lo aveva redarguito ...
Leggi Tutto
Non c’è via di scampo. Per quanto sia accurata la nostra competenza linguistica nell'utilizzo di lingue diverse da quella materna, parlandole non si riesce quasi mai a eliminare la possibilità di essere [...] collettivo è condizionato, per esempio, da decenni di doppiaggi cinematografici. Cosicché cosa fa oggi, dalle Alpi alla Sicilia, chi vuole scimmiottare la parlata inglese o statunitense? Simula, più o meno consapevolmente, la pronuncia “finta” di ...
Leggi Tutto
Memoria e inchiesta nel Cristo si è fermato a EboliConnotato nel segno dell’endiadi pittura-letteratura, il Mezzogiorno di Carlo Levi (Torino, 1902 – Roma, 1975) trova la sua dimensione più autentica in due note opere: Cristo si è fermato a Eboli e ...
Leggi Tutto
All’esordio letterario Linda Barbarino regala al lettore uno splendido quadro della Sicilia dura, secca, selvatica. La Dragunera, ambientato tra i campi di un’ignota provincia sicula, ma molto simile alla [...] Enna dell’autrice; è un romanzo che si legge ...
Leggi Tutto
«Odio, detesto la Sicilia nella misura stessa in cui l’amo, e in cui non risponde al tipo d’amore che vorrei nutrire per essa. È un sentimento che posso estendere all’Italia tutta quanta. Qui sono nato, [...] e sono pertanto condannato ad amarla, eppure a ...
Leggi Tutto
Lingue sotto il tetto d'Italia. Le minoranze alloglotte da Bolzano a Carloforte - 13. Isole linguistiche: la comunità degli Slavi del MoliseLe originiGli Slavi del Molise sono tra le minoranze linguistiche [...] più ampia presenza slava, in particolare, serbo-croata, sulla penisola italiana, che si era distribuita dal Friuli alla Sicilia (Rešetar 1911) in seguito alla conquista di Costantinopoli (avvenuta nel 1453) da parte dei Turchi e la loro espansione ...
Leggi Tutto
Quello tra Montalbano e il cibo è un connubio imprescindibile negli scritti di Andrea Camilleri: tante sue pagine costituiscono una sorta di thesaurus, un’antologia della Sicilia a tavola.Il cibo è il [...] protagonista trasversale di tutte le storie e Mo ...
Leggi Tutto
Quello tra Montalbano e il cibo è un connubio imprescindibile negli scritti di Andrea Camilleri: tante sue pagine costituiscono una sorta di thesaurus, un’antologia della Sicilia a tavola.Il cibo è il [...] protagonista trasversale di tutte le storie e Mo ...
Leggi Tutto
La Sardegna è dopo la Sicilia la più vasta isola dello stato italiano, ma con una popolazione di poco più di 1.600.000 abitanti rappresenta una delle regioni meno densamente abitate. Popolata nell’antichità [...] dalle genti che vi diedero vita alla cultu ...
Leggi Tutto
siciliano
(ant. ciciliano) agg. e s. m. – 1. a. agg. Dell’isola di Sicilia: agrumi s.; vini s.; il dialetto s. (o, come s. m., il siciliano), il dialetto, o il complesso di dialetti, parlato in Sicilia; carretto s. (v. carretto); sfilato s.,...
sicilico
sicìlico s. m. [dal lat. sicilĭcus o sicilĭquus, di etimologia oscura] (pl. -ci). – 1. Antica unità di peso romana equivalente a circa 6,85 grammi. 2. Segno diacritico, generalm. a forma di accento circonflesso, che i lapicidi romani...
Trinacria Antico nome della Sicilia presso i Greci (comp. di τρεῖς «tre» e ἄκρα «promontorio»). Gli antichi ritenevano che fosse l’isola chiamata da Omero Θρινακίη; più tardi se ne inventò un eponimo in Trinaco, eroe leggendario o primo re dell’isola.
Recava...
Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA
A. Gallina
G. C. Susini
D. Adamesteanu
L. Bernabò-Brea
G. V. Gentili
L. Rocchetti
V. Tusa
E. De Miro
V. Tusa
A. Di Vita
E. De Miro
A). - Personificazione. - La personificazione dell'isola...