• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
9198 risultati
Tutti i risultati [9198]
Biografie [3540]
Storia [2379]
Arti visive [1028]
Religioni [744]
Archeologia [670]
Diritto [491]
Letteratura [443]
Geografia [295]
Europa [257]
Storia delle religioni [214]

Agrigento

Enciclopedia on line

Agrigento (gr. ᾿Ακράγας) Comune della Sicilia (245,3 km2 con 57.592 ab. nel 2020), capoluogo della omonima provincia. Il centro è situato a 230 m s.l.m. su un colle spianato, a ca. 4 km dalla costa; la città attuale [...] alto. La dominazione normanna vide un eccezionale sviluppo della città che divenne il centro d’uno dei maggiori vescovati della Sicilia. Del 7° sec. a.C. è il santuario più antico di divinità ctonie (identificate con Demetra e Persefone), in grotte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA
TAGS: MATERIALI DA COSTRUZIONE – MARE MEDITERRANEO – HERAKLÈION – PERISTASI – PERIPTERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Agrigento (4)
Mostra Tutti

annale

Enciclopedia on line

Nome che aveva in Sicilia nel basso Medioevo e nell’Età moderna l’imposta diretta, altrove detta colta, che si pagava una volta l’anno. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE – STORIA MODERNA
TAGS: IMPOSTA DIRETTA – SICILIA

Enna

Enciclopedia on line

Enna Comune della Sicilia centrale (fino al 1927 Castrogiovanni; 358,7 km2 con 26.368 ab. nel 2020), capoluogo della omonima provincia. È situata su un terrazzo (931 m s.l.m.) che domina l’alta valle del fiume [...] E.-Caltanissetta-Agrigento), la città non è riuscita ad assumere quel ruolo di coordinamento e propulsione della Sicilia interna che avrebbe dovuto giustificare, in origine, la costituzione della provincia; anzi, rimanendo coinvolta nella crisi del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: INDUSTRIA ESTRATTIVA – RUGGERO D’ALTAVILLA – AREA METROPOLITANA – PIAZZA ARMERINA – LAGO DI PERGUSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Enna (4)
Mostra Tutti

Pantalica

Enciclopedia on line

Località della Sicilia, a O di Siracusa, nel comune di Sortino. Le indagini archeologiche hanno riportato alla luce insediamenti e necropoli preistorici, ascrivibili alla cultura di Cassibile. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: NECROPOLI – SIRACUSA – SICILIA – SORTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pantalica (1)
Mostra Tutti

maramma

Enciclopedia on line

In Sicilia, nel tardo Medioevo e all’inizio dell’età moderna, l’organo amministrativo ecclesiastico e in genere l’ente che soprintendeva alla costruzione e manutenzione delle opere pubbliche. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI – STORIA DELLE RELIGIONI – STORIA MEDIEVALE
TAGS: MEDIOEVO – SICILIA

Lavieufeuille, Eustachio duca di

Enciclopedia on line

Viceré di Sicilia per il re Carlo di Borbone (1747-54), restaurò a Messina il teatro (1751), e fece raccogliere da N. Gervasi le Siculae Sanctiones, ossia i dispacci legislativi dei viceré. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO DI BORBONE – SICILIA – MESSINA

Elpìdio

Enciclopedia on line

Governatore bizantino della Sicilia (sec. 8º-9º); si ribellò all'imperatrice Irene e passò al servizio degli Arabi che lo riconobbero imperatore. Nel 794 accompagnò Sulaimān nell'invasione dell'Asia Minore. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERATRICE IRENE – ASIA MINORE – SICILIA – ARABI

Astorga, Emanuele Gioacchino Rincon barone d'

Enciclopedia on line

Musicista (Augusta di Sicilia 1680 - Lisbona o Madrid 1755 circa), visse in Italia, Austria, Inghilterra, Spagna, Portogallo. Compose musica teatrale e vocale-strumentale, in uno stile memore di A. Scarlatti. [...] Ancora eseguito il suo Stabat (1707) per soli, coro, organo e orchestra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INGHILTERRA – PORTOGALLO – LISBONA – AUSTRIA – SICILIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Astorga, Emanuele Gioacchino Rincon barone d' (2)
Mostra Tutti

Barbèra, Agatino Giovanni

Enciclopedia on line

Fisiologo italiano (Nizza di Sicilia 1867 - Messina 1908), prof. all'univ. di Messina dal 1902. Svolse importanti studi sulla linfopoiesi, sulla secrezione biliare, sull'assorbimento gastrico e intestinale [...] sia in condizioni normali sia sotto l'effetto inibente di alcuni alcaloidi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALCALOIDI – MESSINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Barbèra, Agatino Giovanni (2)
Mostra Tutti

Cecìlio Nigro, Quinto

Enciclopedia on line

Questore in Sicilia al tempo di Verre (72 a. C.); per impedire che Cicerone assumesse l'accusa contro Verre, cercò di assumerla egli stesso; ma il tentativo fu frustrato da Cicerone, che pronunciò contro [...] di lui la divinatio in Q. Caecilium ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CICERONE – QUESTORE – SICILIA – NIGER
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 920
Vocabolario
siciliano
siciliano (ant. ciciliano) agg. e s. m. – 1. a. agg. Dell’isola di Sicilia: agrumi s.; vini s.; il dialetto s. (o, come s. m., il siciliano), il dialetto, o il complesso di dialetti, parlato in Sicilia; carretto s. (v. carretto); sfilato s.,...
sicìlico
sicilico sicìlico s. m. [dal lat. sicilĭcus o sicilĭquus, di etimologia oscura] (pl. -ci). – 1. Antica unità di peso romana equivalente a circa 6,85 grammi. 2. Segno diacritico, generalm. a forma di accento circonflesso, che i lapicidi romani...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali