• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
45 risultati
Tutti i risultati [105]
Storia [45]
Biografie [38]
Diritto [13]
Storia medievale [8]
Arti visive [6]
Geografia [3]
Mestieri e professioni [5]
Storia e filosofia del diritto [5]
Economia [5]
Archeologia [5]

DE RISO, Eugenio

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE RISO, Eugenio Giuseppe Masi Nacque a Catanzaro il 3 maggio 1815 dal marchese Antonio e da Caterina Capocchiani, appartenenti, entrambi, a famiglie che nella rivoluzione del '99 avevano aderito al [...] in provincia di Cosenza, in Il1848 in provincia di Calabria Citra, Cosenza 1948, pp. 22-33; M. Borretti, Catal . Cingari, La Calabria nel 1845, in Quaderni di geografia umana per la Sicilia e la Calabria, III (1958), pp. 1-56; F. Della Peruta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PAPPACODA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAPPACODA, Giuseppe Elena Papagna – Nacque il 12 maggio 1692 a Centola, in Principato Citra, cadetto di Domenico, primo principe di quella terra, nonché marchese di Pisciotta e signore di Cuccaro, San [...] fu selezionato per ricoprire la carica in Principato Citra. Da Salerno relazionò sul disordine vigente nella G. Senatore, Giornale storico di quanto avvenne ne’ due Reami di Napoli e Sicilia l’anno 1734 e 1735, Napoli 1742, pp. 71, 143; L.A. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PACE, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PACE, Giuseppe Carmine Pinto PACE, Giuseppe. – Nacque a Castrovillari il 5 febbraio 1826 da Muzio e da Maria Baratta, primo di dodici figli. Il padre esercitava la professione legale e possedeva rilevanti [...] spedizioni di soccorso che raggiunsero i garibaldini in Sicilia. Nel luglio 1860 la concessione della Costituzione da G. P. colonnello di Garibaldi e deputato nazionale di Calabria Citra, Castrovillari 2011; Camera dei deputati, Portale storico, ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SIGISMONDO CASTROMEDIANO – SAN DEMETRIO CORONE – CAMERA DEI DEPUTATI – BENEDETTO MUSOLINO – LUIGI SETTEMBRINI

Inquisizione

Dizionario di Storia (2010)

Inquisizione Tribunale speciale ecclesiastico per la repressione dell’eresia. Inquisizione medievale Le origini dell’I. vanno collocate tra la fine del 12° sec. e gli inizi del 13°, quando la Santa [...] preghiera che la curia secolare formulasse la sua sentenza citra sanguinis effusionem et mortis periculum. In realtà non si sovrani spagnoli d’introdurla a Milano e a Napoli; in Sicilia fu introdotta nel 1518. Il tribunale che Carlo V istituì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE
TAGS: CONGREGAZIONE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE – ISABELLA DI CASTIGLIA – BARTOLOMÉ DE CARRANZA – CONCILIO VATICANO II – RAIMONDO DI PEÑAFORT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Inquisizione (4)
Mostra Tutti

PADULA, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PADULA, Vincenzo Enrico Padula PADULA, Vincenzo. – Nacque a Padula, allora nel Principato Citeriore del Regno delle Due Sicilie (oggi provincia di Salerno), il 16 ottobre 1831, terzogenito di Maurizio, [...] doveva partire dalle province più inquiete (Principato Citra, Lucania, Calabria) e quindi convergere sulla migliorarono. Mentre giaceva in fin di vita, lo raggiunse in Sicilia dalla natia Padula, dopo un viaggio avventuroso, il fratello Filomeno, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

PARISIO, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARISIO, Nicola Domenico Cecere – Nacque a Napoli il 25 agosto 1781 da Camillo e Marianna Rossi, originari di Celico, in Calabria Citra. Alcuni suoi antenati si erano distinti nella giurisprudenza e [...] , L’educatore ed il narratore storico italiano, II, Firenze 1851, p. 388; L. Del Pozzo, Cronaca civile e militare delle Due Sicilie sotto la dinastia borbonica dal 1734 in poi, II, Napoli 1857, p. 562; G. La Cecilia, Storie segrete o misteri della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

DE RISO, Nicoloso

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE RISO, Nicoloso Carmela Maria Rugolo Nacque probabilmente a Messina nella prima metà del sec. XIII; fu fratello di Matteo, il più noto esponente della famiglia. Ben poche notizie ci rimangono su di [...] a quel momento avevano amministrato. Per il D. si trattava di porre fine alla sua gestione dell'ufficio "massariarum Sicilie citra flumen Salsum", vale a dire di quell'organo cui erano preposti il controllo e la sorveglianza delle masserie regie nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

JAMVILLA, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

JAMVILLA (Joinville-Briquenay), Niccolò Andreas Kiesewetter Un problema preliminare è costituito dal fatto che nel primo terzo del XIV secolo sono documentati tre Niccolò nella celebre famiglia Jamvilla [...] Filippo); Itinerarium Symonis Semeonis ab Hybernia ad Terram Sanctam, a cura di M. Esposito, Dublin 1960, p. 40; Compilatio cronicarum Regni Sicilie citra et ultra, a cura di F. Giunta, in Studi storici in onore di G. Pepe, Bari 1969, p. 426 (anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARTELLÀ, Guglielmo Galcerando de

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARTELLÀ (Cartilliano, Calcerando), Guglielmo Galcerando de Ingeborg Walter Apparteneva a una famiglia della piccola nobiltà catalana che, spesso riottosa nei confronti della monarchia, svolse un ruolo [...] lui il C., che nel documento è qualificato come marescalco del Regno di Sicilia, vicario regio e "castrorum Sicilie provisor citra flumen Salsum, necnon a faro citro usque ad confinia terrarum… Romane Ecclesie", il 21 giugno 1285 concluse una tregua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANGIÒ, Carlo d', detto l'Illustre

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANGIÒ, Carlo d', detto l'Illustre Giuseppe Coniglio Nato a Napoli nel 1298 da Roberto e da Violante (o Iolanda) d'Aragona, la sua educazione fu curata in un primo tempo dall'ava Maria e dalla nutrice [...] in Basilicata, Terra di Lavoro e Molise, Principato ed Abruzzo Citra ed Ultra, e vi si recò sia per rendersi conto del necessaria. Nel 1325 partecipò ad una spedizione navale contro la Sicilia e diresse le sue navi contro Palermo, ove pose l' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali